• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • INPS, messaggio n. 2602/2025: modalità di assolvimento degli obblighi contributivi in attuazione dell’Accordo Italia -Albania in materia di sicurezza sociale
            12 Settembre 2025
          • Consiglio dei Ministri n. 141
            12 Settembre 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Correttivi antiemergenza ed ulteriori modifiche agli ISA per il 2020, anche per il settore edile – D.M. 30 aprile 2021

Archivio, Fiscalità e incentivi

Modifiche agli indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA) per il 2020 – Decreto MEF

21 Maggio 2021
Categories
  • Archivio
  • Fiscalità e incentivi
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

Revisione congiunturale straordinaria per tenere conto dell’emergenza sanitaria, modifiche alle note tecnico/metodologiche ed alla territorialità, applicabili anche all’ISA BG69U per il settore delle costruzioni, ed introduzione di un’ulteriore causa di esclusione dall’applicazione degli ISA valida per il Codice ATECO 42.13.00 “Costruzione di ponti e gallerie”.

Tali novità si applicano per il solo periodo d’imposta 2020.

Queste le indicazioni contenute nel Decreto del Ministro dell’economia e finanze 30 aprile 2021, pubblicato sul Supplemento Ordinario n.20 alla Gazzetta Ufficiale n.116 del 17 maggio 2020.

Le modifiche si riferiscono anche all’ISA BG69U relativo al settore delle costruzioni, approvato con decreto del MEF del 24 dicembre 2019, applicabile per il periodo d’imposta 2020 e che costituisce parte della dichiarazione dei redditi da presentare nel 2021 (nel Modello ISA vanno indicati specifici dati economici, contabili e strutturali)[1].

Come noto, l’indice sintetico è calcolato come media aritmetica di un insieme d’indicatori elementari e rappresenta il posizionamento del contribuente rispetto a tali indicatori, attribuendo al soggetto un valore di sintesi, in scala da 1 a 10 (cfr. anche la C.M. 17/E/2019, che ha fornito i primi chiarimenti sul tema)[2].

Per quel che riguarda, nello specifico, l’ISA BG69U relativo al settore delle costruzioni, le modifiche riguardano:

  • la revisione congiunturale straordinaria per il solo periodo d’imposta 2020, che tiene conto della pandemia in atto (cfr. allegato 5)[3];
  • l’aggiornamento della nota tecnico metodologica contenuta nel D.M. 24 dicembre 2019, in relazione
  • all’ “incidenza degli oneri finanziari netti sul reddito operativo lordo”, nell’ambito della quale vengono effettuate specifiche precisazioni proprio per l’ISA BG69U, nel quale assumono rilevanza le operazioni in split payment, quelle in reverse charge, nonché le ritenute sui bonifici relativi agli interventi di recupero edilizio (cfr. allegato 4, pag. 120 di cui si riporta un estratto):

 

 

 

  • ad “ulteriori componenti positivi non risultanti dalle scritture contabili”;
  • la “territorialità del livello del reddito medio imponibile ai fini dell’addizionale IRPEF” nonché la “territorialità a livello comunale” (cfr. gli allegati 1, 1A,1B e 6);
  • l’ulteriore ipotesi di esclusione dall’applicabilità degli ISA per il periodo d’imposta 2020 (cfr. gli allegati 12 e 13).

Infatti, tale ulteriore ipotesi riguarda in parte anche il settore delle costruzioni, in relazione al solo Codice ATECO 42.13.00 “Costruzione di ponti e gallerie”, per il quale si è registrato che oltre metà degli operatori presenta almeno una delle seguenti condizioni:

  1. riduzione nel periodo d’imposta 2020 rispetto al 2019 delle operazioni attive relative alle liquidazioni IVA superiore al 33%;
  2. riduzione nel periodo d’imposta 2020 rispetto al 2019 dell’imponibile relativo alla fatturazione elettronica superiore al 33%.

In ogni caso, per tenere conto dell’incidenza economica della situazione emergenziale dovuta all’epidemia da Covid-19, restano ferme, per tutte le attività economiche, ivi comprese quelle contrassegnate dall’ISA BG69U, le cause generali di esclusione dagli ISA[4], in presenza delle seguenti condizioni alternative:

  • diminuzione dei ricavi di almeno il 33% nel periodo d’imposta 2020 rispetto al periodo d’imposta precedente;
  • apertura della partita IVA a partire dal 1° gennaio 2019.

Gli operatori del settore che si trovano in una di queste situazioni sono esclusi dall’applicazione degli ISA, ma saranno tenuti alla compilazione ed alla trasmissione del relativo modello, in allegato al modello Redditi 2021.

Sul tema si ricorda, infine, che ai fini dell’affidabilità fiscale che consente di accedere al regime di premialità ISA sono stati confermati, per il periodo d’imposta 2020, i punteggi del 2019, ivi compreso l’ulteriore ed alternativo criterio di calcolo, basato sulla media dei livelli di affidabilità per il 2019 ed il 2020[5].

 


[1] Cfr. il Provvedimento Prot. n.27762 del 31 gennaio 2020 ed ANCE “ISA approvazione del modello BG69U per le costruzioni, da presentare nel 2020” – ID n.38414 del 5 febbraio 2020, ed anche il DM 24 dicembre 2019, nonché i precedenti DM 23 marzo 2018 e il DM 28 dicembre 2018 del MEF sul quale vedi anche ANCE “Indici Sintetici di Affidabilità Fiscale per le costruzioni: approvazione definitiva” – ID n.34756 dell’11 gennaio 2019.

[2] Cfr. ANCE “Nuovi Indici sintetici di affidabilità fiscale, primi chiarimenti dell’AdE” – ID n.36968 del 4 settembre 2019.

[3] Nell’allegato 2 al D.M. 30 aprile 2021 che, in considerazione della revisione straordinaria degli ISA, aggiorna gli “indici di concentrazione della domanda e dell’offerta”, vengono riportati dati specifici per l’ISA BG50U – Intonacatura, rivestimento, tinteggiatura ed altri lavori di completamento e finitura degli edifici.

[4] Cfr. l’art. 148 co.1, del DL 34/2020, (cd. Decreto Rilancio) convertito con modifiche nella legge 77/2020 ed ANCE “Decreto Rilancio – Conversione in legge – Le novità in materia fiscale” –  ID n. 41108 del 24 luglio 2020, nonché il Provvedimento n.27444 del 28 gennaio 2021.

[5] Cfr. ANCE “ISA – OK ai punteggi di affidabilità per l’accesso al regime premiale per il 2020” – ID n. 44551 del 29 aprile 2021.

 

44869-Decreto del Ministro economia e finanze 30-04-2021.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro