• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • CNCE, lettera circolare n. 29/2025: Compilazione Questionario Casse 2025 – Modalità e scadenze
            28 Agosto 2025
          • Formazione datore di lavoro: Confindustria e SFC propongono un piano formativo
            28 Agosto 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Ascoltata al Senato, come già alla Camera, l’Ance ha ribadito la necessità di maggiore chiarezza per le regole che i Commissari dovranno rispettare per i criteri di selezione delle imprese e di evitare accorpamenti delle opere per il rispetto dei tempi del Recovery

Archivio, Audizioni e proposte, Governo e Parlamento

Opere commissariate: chiarezza nelle regole e no alla concentrazione in maxi appalti

6 Luglio 2021
Categories
  • Archivio
  • Audizioni e proposte
  • Governo e Parlamento
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

Si è svolta il 6 c.m. l’audizione informale dell’ANCE presso la Commissione Lavori pubblici del Senato nell’ambito dell’esame dello Schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri recante l’individuazione di ulteriori interventi infrastrutturali da realizzare ai sensi dell’articolo 4, comma 1, del decreto-legge 18 aprile 2019, n. 32, convertito, con modificazioni, dalla legge 14 giugno 2019, n. 55, e dei commissari straordinari individuati per ciascuna opera (Atto n. 262). L’audizione fa seguito a quella già svolta alla Camera lo scorso 1° luglio (su cui si veda “Interventi ANCE” del 1° luglio).

Il Presidente ANCE, Gabriele Buia ha ricordato, in premessa, che l’atto, previsto dall’articolo 4 del Decreto Sblocca Cantieri (DL n. 32/2019) individua 44 opere, per un importo complessivo di 13 miliardi di euro, per le quali è prevista la nomina di 13 Commissari straordinari. Tali opere vanno ad aggiungersi alla prima lista di opere commissariate ad aprile 2021 con la quale sono stati individuati 57 interventi e 29 Commissari, per un importo complessivo di 82,7 miliardi di euro. Complessivamente, tra prima e seconda lista, saranno 101 le opere affidate a 42 commissari distinti, per un totale di 96 miliardi di euro. Al momento,  secondo le stime Ance, solo 41 miliardi risultano già disponibili (43%).

Le opere infrastrutturali individuate sono caratterizzate da una notevole complessità progettuale e realizzativa, nonché da articolati processi autorizzativi, per le quali il legislatore ha previsto la nomina di uno o più commissari straordinari dotati di poteri derogatori che riguardano sia l’avvio dell’opera che la realizzazione della stessa.

Ha, quindi, rilevato come, in linea generale, la necessità di nominare commissari per la realizzazione delle opere pubbliche in Italia rappresenti, come Ance sostiene da tempo, il fallimento delle leggi ordinarie, tanto è vero che si parlava di Commissari già dal 2018, ben prima dello scoppio della pandemia e della crisi che ne è seguita. Tra l’elenco delle opere commissariate e quelle nuove da commissariare si arriva, come detto, ad un totale di 101 opere per circa 96 miliardi di euro.

La preoccupazione dell’Ance riguarda come e con quali regole questi cantieri potranno aprire. E’ bene chiarire che solo le imprese strutturate e dotate delle competenze necessarie potranno lavorare ai cantieri del Recovery. Vi sono alcuni lavori come la Metro C di Roma o l’Acquedotto del Peschiera che sono caratterizzati da una unicità di realizzazione che, per natura e complessità delle opere, richiede player dotati di uno specifico profilo e che non potranno essere appaltate e suddivise in lotti. Vi sono poi opere e progetti che per la propria natura devono essere suddivisi in lotti riguardando interventi manutentivi e/o di implementazione delle infrastrutture esistenti, come ad esempio l’ammodernamento della E45 o la “strada dei due mari Fano – Grosseto”. Occorre scongiurare che vi siano accorpamenti surrettizi di nessuna utilità e funzionalità per il rispetto dei tempi del Recovery. Concentrare tutti i lavori su pochi operatori potrebbe esporre al rischio che in caso di difficoltà della impresa principale i lavori si bloccherebbero esponendo il Paese al rischio sanzioni da parte della UE.

Ha, inoltre, evidenziato la necessità di definire con maggiore chiarezza sia i criteri con cui i Commissari dovranno selezionare le imprese da invitare alle singole procedure di affidamento (serve la conoscibilità dei bandi di gara) sia le regole che i Commissari dovranno rispettare nella loro azione quotidiana. Rimandare al solo rispetto “della normativa antimafia, delle norme penali e di quelle europee” vuole dire tutto e niente allo stesso tempo. Questa indeterminazione potesse frenare la operatività dei Commissari nel timore di azioni risarcitorie future, una volta che l’emergenza sarà finita. Occorre quindi una maggiore definizione puntuale dell’ambito entro cui i commissari possono operare.

 

Infine, l’Ance ritiene necessario un maggiore coordinamento tra le diverse discipline di semplificazione previste, in particolare,  con riferimento alle opere inserite nel PNRR e a quelle commissariate. Si pensi, ad esempio, alle line  ferroviarie AV/AC previste nella missione 3 del PNRR è stato nominato un commissario.

Per la fase a monte della gara quest’ultimo risulta dotato degli ampi poteri derogatori di cui al Decreto Sblocca Cantieri. Sempre per tale fase però i due terzi degli interventi sono altresì oggetto delle procedure acceleratorie e semplificate previste dall’articolo 44 del recente Decreto Governance e semplificazioni (DL 77/2021), secondo cui tutti i pareri e le autorizzazioni vengono acquisiti sul progetto di fattibilità tecnico-economica, redatto dalla stazione appaltante e sottoposto a verifica di completezza da parte di un apposito Comitato speciale costituito presso il Consiglio superiore dei lavori pubblici.

 

Qual è quindi la normativa di riferimento? Quella di cui allo Sblocca cantieri, ovvero quella di cui all’articolo 44 suddetto?

 

La procedura delineata dall’articolo 44 va senz’altro nella direzione proposta dall’Ance di anticipare tutte le valutazioni e gli atti autorizzatori in sede di progetto di fattibilità tecnico-economica, nell’ambito di una conferenza di servizi a carattere semplificato, e di velocizzare al massimo l’approvazione dei successivi livelli progettuali. Pertanto occorre un’armonizzazione tra questa procedura straordinaria e gli ampi poteri attribuiti ai commissari per accelerare la realizzazione degli interventi in modo da assicurare, caso per caso, il massimo livello di semplificazione e accelerazione.

In allegato il documento con il dettaglio della posizione ANCE consegnato agli atti della Commissione.

45430-Audizione ANCE DPCM ulteriori opere commissariate.pdfApri

45430-Agenzie stampa.pdfApri

45430-Audizione Ance Commissari Camera.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro