• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Bonus barriere architettoniche con IVA al 4%: escluse le cessioni con posa in opera di beni non dipendenti da contratti di appalto – Risposta n. 212/2025
            26 Agosto 2025
          • Decreto controlli antincendio: ulteriore proroga all’entrata in vigore delle disposizioni relative alla qualificazione dei tecnici manutentori
            25 Agosto 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Pubblicato il decreto legge 23 luglio, n. 105, che, in considerazione del rischio sanitario connesso al protrarsi della diffusione del virus COVID-19, proroga lo stato di emergenza al 31 dicembre 2021.

Archivio, Lavoro, welfare e sicurezza

Nuovo D.L. su misure urgenti anti Covid

28 Luglio 2021
Categories
  • Archivio
  • Lavoro, welfare e sicurezza
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

Nella Gazzetta Ufficiale n. 175 del 23 luglio 2021 è stato pubblicato il D.L. n. 105/21, recante “Misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19 e per l’esercizio in sicurezza di attività sociali ed economiche”, in vigore dal 23 luglio 2021.

Si riportano di seguito le disposizioni in materia di lavoro e sicurezza di interesse per il settore.

All’articolo 1 è prevista l’ulteriore proroga dello stato di emergenza fino al 31 dicembre 2021, in considerazione del rischio sanitario  connesso  al  protrarsi della diffusione  degli  agenti  virali  da  COVID-19.

L’articolo 3 integra il decreto-legge  22  aprile  2021,  n.  52,  convertito,  con modificazioni, dalla legge 17 giugno 2021, n. 87, inserendo un nuovo articolo sull’impiego delle certificazioni verdi Covid in determinate attività.

In particolare si rileva che, a  far data dal 6 agosto 2021, è consentito in zona  bianca l’accesso a convegni e congressi esclusivamente ai soggetti muniti di una delle certificazioni verdi COVID-19, nel rispetto di protocolli e linee guida.

All’articolo 6 vengono prorogati al 31 dicembre i termini previsti dalle  disposizioni  legislative  di  cui  all’allegato A, fermi restando i limiti delle risorse disponibili autorizzate a legislazione vigente. Tra queste disposizioni, si segnalano:

  • Punto 15[1]: la sorveglianza  sanitaria  eccezionale  dei   lavoratori   maggiormente esposti  a  rischio  di  contagio,  in  ragione  dell’età  o   della condizione  di  rischio  derivante  da  immunodepressione,  anche  da patologia COVID-19, o da  esiti  di  patologie  oncologiche  o  dallo svolgimento di terapie  salvavita  o  comunque  da  comorbilità  che possono caratterizzare una maggiore rischiosità. Prorogata la possibilità per i datori di lavoro che non  sono tenuti alla nomina del medico competente  di richiedere la sorveglianza sanitaria eccezionale ai servizi  territoriali dell’INAIL
  • Punto 16[2]: per far fronte all’emergenza epidemiologica e per assicurare una tempestiva vigilanza in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro nel processo di riavvio delle attività produttive, il Ministro del lavoro di avvale in via diretta, oltre che dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro, anche del Comando dei carabinieri per la tutela del lavoro e delle articolazioni dipendenti, limitatamente al personale già in organico.

 

L’art. 9, ai commi 1 e 2, estende per il periodo dal 1° luglio al 31 ottobre 2021 la disposizione sul lavoro agile per i lavoratori c.d. fragili, di cui al comma 2-bis dell’art. 26 del D.L. n. 18/20 (Decreto Cura Italia). Se ne riporta di seguito il nuovo testo: “A decorrere dal 16 ottobre 2020 e fino al 31 ottobre 2021 i lavoratori fragili di cui al comma 2 svolgono di norma la prestazione lavorativa in modalità agile, anche attraverso l’adibizione a diversa mansione ricompresa nella medesima categoria o area di inquadramento, come definite dai contratti collettivi vigenti, o lo svolgimento di specifiche attività di formazione professionale anche da remoto.”

Non risulta prorogata, invece, la disposizione di cui al comma 2 del citato art. 26, relativa all’equiparazione al ricovero ospedaliero del periodo di assenza dal lavoro per i lavoratori fragili (qualora la prestazione lavorativa non possa essere resa in modalità agile), prescritto dalle figure sanitarie competenti. L’efficacia di questa norma è cessata al 30 giugno 2021.

All’articolo 12, recante “Disposizioni transitorie e finali” è prevista la proroga delle misure di  cui  al decreto del Presidente del  Consiglio  dei  ministri  2  marzo  2021, pubblicato nel supplemento ordinario alla Gazzetta  Ufficiale  n.  52 del 2 marzo 2021, adottato in attuazione dell’articolo  2,  comma  1, del decreto-legge n. 19 del 2020, fino al prossimo 31 dicembre.

Ciò significa che le disposizioni contenute nei protocolli anti contagio e nelle linee guida per le attività economiche e produttive, allegati al medesimo DPCM, dovranno essere applicate fino a tale data.

 


[1] Art. 83 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77

[2] Art. 100 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77.

Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro