• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Ambiente e Sostenibilità: Osservatorio normativo regionale
            8 Maggio 2025
          • Anticipazione nei settori speciali: i chiarimenti del MIT sull’art. 125 del Codice dei contratti
            8 Maggio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato
Audizioni e proposte, Governo e Parlamento, Lavoro, welfare e sicurezza, Sicurezza sul lavoro e formazione

Buia: no a imprese improvvisate, serve premiare chi investe in sicurezza

11 Novembre 2021
Categories
  • Audizioni e proposte
  • Governo e Parlamento
  • Lavoro, welfare e sicurezza
  • Sicurezza sul lavoro e formazione
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

Si è svolta l’11 novembre c.m. l’audizione dell’ANCE presso la Commissione parlamentare di inchiesta del Senato sulle condizioni di lavoro in Italia, sullo sfruttamento e sulla sicurezza nei luoghi di lavoro pubblici e privati.
 
Il Presidente ANCE, Gabriele Buia, che ha guidato la delegazione associativa, ha evidenziato, in premessa, che l’Associazione da sempre ha posto i temi della prevenzione degli infortuni, della salute dei lavoratori e la lotta al lavoro nero in posizione preminente, rendendoli oggetto di attenzione e di azioni concrete. Destina alla formazione e alla sicurezza sul lavoro importanti risorse economiche, organizzative ed intellettuali. La battaglia contro il fenomeno infortunistico non può essere combattuta esclusivamente inasprendo l’apparato sanzionatorio esistente, ma attraverso l’individuazione di nuove strategie di intervento sul fronte della prevenzione.
 
Ha, poi, sottolineato che, in questi mesi, la forte ripresa dell’attività nel settore delle costruzioni, grazie alla spinta dei bonus edilizi e ad un risveglio degli investimenti pubblici dopo anni di forti cali, ha riportato al centro dell’attenzione il tema della sicurezza nei cantieri. Pertanto, l’Ance ha formulato subito proposte concrete per assicurare una ripresa delle costruzioni nella massima sicurezza. In particolare, ha chiesto di applicare il “modello superbonus” a tutti i bonus edilizi per garantire sicurezza, evitare concorrenza sleale e combattere le frodi. Un sistema collaudato che si basa su prezzi di riferimento e dichiarazioni di congruità di professionisti abilitati.
Sul punto ha espresso apprezzamento sul fatto che il nostro appello sia stato raccolto dalla politica e che si stiano studiando misure, come l’applicazione di prezzari a tutti i bonus, per prevenire l’illegalità e l’apertura di cantieri irregolari anche sul fronte delle regole per la sicurezza.
Ma non basta. E’ ora di fare una selezione e di consentire solo a chi ha reali competenze e adeguate professionalità di realizzare gli interventi e garantire standard di qualità e sicurezza.
L’Ance ribadisce che accanto all’introduzione di prezzari, è indispensabile prevedere un sistema di qualificazione che attesti la capacità delle imprese impegnate nei lavori che beneficiano dei bonus edilizi.

E’ ora di distinguere le imprese serie da chi si improvvisa solo per ottenere facili guadagni, procurando un danno di reputazione e credibilità a tutto un settore.
 
Ha, poi, segnalato un problema di cultura e di formazione. La cultura della sicurezza dovrebbe, infatti, essere insegnata sin da bambini a scuola. Gli Istituti tecnici superiori (ITS), in sinergia con i nostri organismi paritetici, dovrebbero rappresentare un canale preferenziale per l’accesso al mondo del lavoro di figure altamente qualificate. Corsi di laurea ad orientamento professionale in professioni tecniche per l’edilizia dovrebbero ricomprendere la materia della sicurezza nei corsi di studio con esame finale.
Il vero costo è la “non sicurezza”, e non la sicurezza, che invece deve essere considerata un investimento. La tutela della sicurezza propria e di quella altrui è un dovere sociale, prima che un diritto.
 
Il Presidente ha ricordato che il “DL Fiscale” ha recentemente previsto l’istituzione del repertorio degli organismi paritetici, previa definizione dei criteri identificativi e che l’Associazione vorrebbe dare un contributo per la definizione dei criteri. 
 
Devono, inoltre, essere previsti ulteriori incentivi, riconoscimenti ed agevolazioni per le imprese virtuose che adottano ed implementano un modello di organizzazione e gestione della sicurezza, e che intraprendono il percorso dell’asseverazione. Le disponibilità di cassa dell’Inail andrebbero utilizzate per creare un sistema di sostegno e di riduzione dei costi alle imprese che vogliono distinguersi per il particolare impegno in tema di gestione della salute e della sicurezza sul lavoro.
 
Sempre il “DL Fiscale” ha ampliato la portata del citato articolo 51 del TU sicurezza. Il ruolo di assistenza e consulenza degli organismi paritetici dovrebbe essere, però, ancor più valorizzato.
Creare un sistema a supporto delle imprese virtuose che investono in prevenzione.
 
Sarebbe, inoltre, necessario un intervento volto a sostenere finanziariamente il sistema bilaterale dell’edilizia. Le risorse potrebbero essere reperite attingendo al contributo dello 0,30%, versato dalle imprese edili all’Inps e non destinato a Fondimpresa.
 
Necessario anche un percorso di richiamo per gli operai con età superiore a 55 anni, con l’obiettivo di prevenire l’eventuale adozione di comportamenti scorretti e pericolosi, che spesso derivano dall’eccessiva consapevolezza e conoscenza del proprio lavoro nonché un regime di detassazione e decontribuzione totale della retribuzione delle ore di formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
 
Il Presidente ha, inoltre, evidenziato l’importanza che tutti coloro che operano in cantiere, compresi coloro che appartengono a settori i cui rischi tipici non sono quelli propri dell’edilizia, dovrebbero ricevere uguali tutele dal punto di vista della sicurezza sul lavoro e della formazione, mediante gli organismi paritetici del sistema. Tali interventi devono riguardare anche i lavoratori autonomi, per i quali, ad oggi, la normativa non prevede obbligo di formazione se non in rarissimi casi.  Per questo sarebbe auspicabile un Patto di cantiere.
 
Ha, inoltre, ricordato che le notifiche, ai sensi del suddetto “DL Fiscale”, alimenteranno una apposita banca dati, istituita presso l’Ispettorato nazionale del lavoro, per la quale è prevista una interoperabilità con le banche dati esistenti. Anche alla luce della recente modifica, è ancora più urgente dematerializzare le notifiche preliminari, coinvolgendo anche le Casse Edili.
L’incrocio dei dati in possesso delle Casse Edili con quelli della notifica preliminare permetterebbe una più attenta verifica delle condizioni di regolarità delle imprese.

Ha, poi, evidenziato le grandi difficoltà nel reperimento dei ponteggi, la cui funzione, tra l’altro, è quella anche di garantire la sicurezza delle maestranze. 
È indispensabile che ci sia un’accelerazione dei tempi delle procedure autorizzative, in capo al Ministero del lavoro e  un aggiornamento della normativa vigente in modo da permettere l’uso di ponteggi regolarmente adoperati in altri Paesi europei. 
 
Infine, ha segnalato come, ad oggi, alcuni Piani di sicurezza e coordinamento appaiono  carenti e approssimativi. 
E’ necessario agire affinché diventino più vincolanti le norme che il legislatore ha posto in capo ai committenti e non vengano disattese le previsioni del Testo unico.

Allegati
Agenzie_stampa111121174139
Apri

Per informazioni rivolgersi a:
Direzione Relazioni Istituzionali e Affari Esteri
Tel. 06 84567 417 / 464 / 402
E-Mail: relazioniistituzionali@ance.it
E-Mail: bruxelles@ance.it
E-Mail: estero@ance.it
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro