Il Consiglio dei ministri, nella seduta n. 49 del 3 dicembre u.s, ha approvato, tra l’altro, il disegno di legge che introduce disposizioni per la prevenzione e il contrasto del fenomeno della violenza nei confronti delle donne e della violenza domestica nonché il disegno di legge di ratifica ed esecuzione del Trattato tra la Repubblica italiana e la Repubblica francese per una cooperazione bilaterale rafforzata, fatto a Roma il 26 novembre 2021.
Il Trattato ha lo scopo di dotare la relazione con la Francia di un quadro istituzionalizzato che ne strutturi e rafforzi contenuti. Ciò attraverso un metodo e una prassi di consultazioni, che valorizzi le sinergie tra le rispettive posizioni e preservi il dialogo anche quando le posizioni di merito restino differenti.
Questa maggiore cooperazione è posta nel quadro di riferimento europeo, più volte ricordato nel testo a partire dal preambolo, nell’ottica di impostare il rapporto bilaterale tra Roma e Parigi come elemento di rafforzamento dell’Unione Europea e della sua capacità di azione internazionale, nonché per la promozione congiunta di priorità comuni ai due Paesi.
Le nuove forme strutturate di consultazioni vedono diversi ambiti particolarmente qualificanti, quali quello in materia di affari esteri (e che prevede un dialogo strutturato a più livelli, incluso tra le rispettive rappresentanze diplomatiche presso Paesi terzi e le principali organizzazioni internazionali); di sicurezza e difesa (con un Consiglio italo-francese di difesa e sicurezza con la partecipazione dei Ministri degli affari esteri e della difesa); di giustizia e affari interni (con un meccanismo di concertazione rafforzata su asilo e migrazioni, forme di concertazioni periodiche in materia di sicurezza e consultazioni regolari tra Ministeri della giustizia); di cooperazione economica e industriale (con un Forum di consultazione con distinti segmenti tra il Ministero dell’economia francese e, rispettivamente, i Ministeri dell’economia e delle finanze e dello sviluppo economico per le parti di rispettiva competenza); di trasporti (con la creazione di un Dialogo strategico trasporti); istruzione, università e ricerca (con un incontro ministeriale biennale aperto ad attori pubblici e privati della ricerca), nonché un Comitato di cooperazione frontaliera, con compiti consultivi e propositivi.
Ha deliberato il riutilizzo delle risorse disponibili non programmate e non utilizzate di cui alla delibera del Consiglio dei ministri del 21 febbraio 2019, per le regioni Calabria, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Toscana e Veneto per ulteriori interventi per la riduzione del rischio residuo nelle aree colpite dagli eventi calamitosi, strettamente connessi a tali eventi e finalizzati prioritariamente alla tutela della pubblica e privata incolumità.
Inoltre, ha sbloccato la realizzazione di sei impianti per l’energia rinnovabile nei seguenti parchi eolici:
Ha poi autorizzato la realizzazione di una nuova stazione elettrica e di nuove linee Sviluppo Rete elettrica nazionale nell’area di Lucca.
In riferimento alle nomine, ha deliberato in particolare:
-la proroga del collocamento fuori ruolo del Ministro Plenipotenziario Grammenos Mastrojeni, per il proseguimento dell’incarico di Vice Segretario generale per l’energia e l’azione climatica presso l’Unione per il Mediterraneo (UPM), con sede in Barcellona;
Infine ha esaminato al cune leggi regionali deliberando di non impugnare:
-la legge della Regione Puglia n. 35 del 06/10/2021 “Disposizioni per la promozione della parità retributiva tra i generi, il sostegno dell’occupazione e dell’imprenditoria femminile”; la legge della Provincia autonoma di Bolzano n. 10 del 12/10/2021 “Debito fuori bilancio”;
-la legge della Regione Campania n. 17 del 26/10/2021 “Disposizioni per la promozione della parità retributiva tra i sessi, il sostegno dell’occupazione e dell’imprenditoria femminile di qualità, nonché per la valorizzazione delle competenze delle donne”;
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |