• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Brancaccio: bene il Decreto Economia su rigenerazione urbana e sisma ma occorre intervenire sul caro materiali
            3 Luglio 2025
          • INPS, circolare n.106/2025: Accordo tra la Repubblica Italiana e la Repubblica di Albania in materia di sicurezza sociale
            3 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato
Finanziamenti Europei, In Europa e all'estero, Provvedimenti UE

RebuildUkraine, un piano di ricostruzione post-conflitto

23 Maggio 2022
Categories
  • Finanziamenti Europei
  • In Europa e all'estero
  • Provvedimenti UE
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

Oltre all’aiuto immediato per l’emergenza e l’assistenza in seguito all’invasione russa, l’Unione europea ha iniziato a riflettere su come finanziare la necessaria ricostruzione post bellica dell’Ucraina.  Per ricostruire il paese dopo i danni della guerra, porre le fondamenta di una nazione ancorata ai valori europei e bene integrata nell’economia europea e sostenerla sul suo percorso europeo, sarà necessario un grande sforzo finanziario globale. Nonostante l’aggressione russa sia ancora in corso e quindi i bisogni complessivi per la ricostruzione dell’Ucraina non siano noti, la Commissione ha iniziato a disegnare i principali elementi costitutivi di questo sforzo internazionale. Il sostegno dovrà avere un orizzonte a medio-lungo termine.

Lo sforzo di ricostruzione dovrebbe essere guidato dalle autorità ucraine in stretto partenariato con l’Unione europea e altri partner chiave, quali i partner del G7 e del G20 e altri paesi terzi, nonché le istituzioni finanziarie internazionali e le organizzazioni internazionali. Partenariati tra città e regioni nell’Unione europea e in Ucraina arricchiranno e accelereranno la ricostruzione.

 

La “Piattaforma per la ricostruzione dell’Ucraina“, una piattaforma di coordinamento internazionale, sotto la guida congiunta della Commissione (in rappresentanza dell’Unione europea) e del governo ucraino, fungerebbe da organismo di governance generale incaricato di sottoscrivere un piano di ricostruzione elaborato e attuato dall’Ucraina, cui l’UE fornirebbe un sostegno in termini di capacità amministrativa e assistenza tecnica. Raggrupperebbe i partner e le organizzazioni sostenitrici, fra cui gli Stati membri dell’UE, altri partner bilaterali e multilaterali e istituzioni finanziarie internazionali. Il Parlamento ucraino e il Parlamento europeo parteciperebbero in qualità di osservatori.

 

Il piano di ricostruzione “RebuildUkraine“ sottoscritto dalla piattaforma, elaborato a partire da una valutazione delle esigenze, sarebbe la base di cui l’Unione europea e gli altri partner si servirebbero per individuare i settori prioritari cui destinare i finanziamenti e i progetti specifici. La piattaforma coordinerebbe le fonti e le destinazioni dei finanziamenti per ottimizzarne l’impiego e monitorerebbe i progressi dell’attuazione del piano.

A sostegno del piano di ricostruzione, la Commissione propone di designare il Dispositivo “RebuildUkraine” (RebuildUkraine Facility) quale principale strumento giuridico per il sostegno erogato dall’Unione europea. Si baserebbe sull’esperienza acquisita dall’UE con il Dispositivo per la ripresa e la resilienza (RRF- Recovery and Resilience Facility), adattandola tuttavia alle sfide della ricostruzione e dell’accompagnamento dell’Ucraina sul suo percorso europeo. Lo strumento stesso avrebbe una struttura di governance specifica per garantire la piena titolarità dell’Ucraina.

La RebuildUkraine Facility verrebbe finanziata con il bilancio dell’UE e i contributi degli Stati membri. Essa combinerà sovvenzioni e prestiti. Gli investimenti andranno di pari passo con le riforme, in linea con il percorso europeo dell’Ucraina. Particolare attenzione sarà data allo Stato di diritto e alla lotta alla corruzione.

La ricostruzione dell’Ucraina richiederà centinaia di miliardi di euro e si baserebbe su quattro grandi pilastri:

  • Ricostruire le infrastrutture, i servizi sanitari, gli alloggi, le scuole, nonché la resilienza digitale ed energetica, in linea con le politiche e gli standard europei.
  • Continuare a modernizzare lo Stato e le sue istituzioni per garantire il buon governo e il rispetto dello Stato di diritto, fornendo capacità amministrativa e supporto tecnico, anche a livello regionale e locale.
  • Attuare le riforme strutturali con l’obiettivo di approfondire l’integrazione economica e sociale dell’Ucraina e del suo popolo nell’UE, in linea con il suo percorso europeo.
  • Sostenere la ripresa economica sostenibile e inclusiva dell’Ucraina promuovendo la competitività, il commercio e il settore privato, contribuendo al contempo alla transizione verde e digitale in Ucraina.

 

Le sovvenzioni supplementari da mettere a disposizione dell’Ucraina potrebbero essere finanziate mediante contributi aggiuntivi degli Stati membri (e dei paesi terzi che lo desiderino) allo strumento e a programmi esistenti dell’Unione, avvalendosi così dei meccanismi finanziari e delle garanzie dell’Unione per l’uso corretto dei fondi, oppure attraverso una revisione mirata del quadro finanziario pluriennale. Le stesse fonti potrebbero anche finanziare i prestiti da concedere all’Ucraina nell’ambito dello strumento. Tuttavia, data l’entità dei prestiti che saranno probabilmente richiesti, esiste anche l’alternativa di raccogliere fondi per i prestiti per conto dell’UE o con garanzie nazionali degli Stati membri.

Allegati
ukraine-relief-reconstruction_en
Apri

Per informazioni rivolgersi a:
Direzione Relazioni Istituzionali e Affari Esteri
Tel. 06 84567 417 / 464 / 402
E-Mail: relazioniistituzionali@ance.it
E-Mail: bruxelles@ance.it
E-Mail: estero@ance.it
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro