• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • CNCE: variazione iban versamenti FNAPE
            9 Maggio 2025
          • Legislazione Opere pubbliche: le principali novità normative e giurisprudenziali dal 5 al 9 maggio 2025
            9 Maggio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato
Atti di indirizzo e controllo, Governo e Parlamento

Criticità relative al fenomeno del “caro affitti”: accolte le Mozioni in Aula della Camera

1 Giugno 2023
Categories
  • Atti di indirizzo e controllo
  • Governo e Parlamento
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

Nella seduta del 31 maggio u.s, l’Aula della Camera ha concluso la discussione sulle Mozioni (n. 1-00139 a firma del Gruppo M5S, n. 1-00147 prima firmataria On. Manzi del Gruppo PD, n. 1-00148 a firma del Gruppo AVS, n. 1-00149 primo firmatario On. Richetti del Gruppo Az/IV, n. 1-00150 prima firmatario On. Dalla Chiesa del Gruppo FI e n. 1-00151 prima firmataria On. Gebhard del Gruppo Min. linguistiche) concernenti iniziative volte al superamento delle criticità relative al fenomeno del “caro affitti” per gli studenti fuori sede approvando infine le seguenti che impegnano in particolare il Governo:

 

-ad individuare, nel prossimo provvedimento utile, risorse adeguate per incrementare la dotazione finanziaria del fondo affitti degli studenti universitari fuori sede introdotto dalla legge n. 178 del 2020.

1-00139 (Caso-M5S) Testo modificato nel corso della seduta

 

-ad adottare iniziative volte a superare la condizione dei cosiddetti studenti idonei alla borsa ma non beneficiari, ovvero di coloro che, pur avendo, ai sensi della disciplina vigente, titolo alla borsa di studio, non ne possono usufruire in ragione dell’insufficienza complessiva delle risorse stanziate;

a garantire, in attuazione della legge 14 novembre 2000, n. 338 – che prevede il cofinanziamento da parte dello Stato per interventi rivolti alla realizzazione di alloggi e residenze per studenti universitari – adeguate risorse per concludere la graduatoria ed emanare quanto prima gli attesi bandi ministeriali (IV-V) e i relativi decreti di piano.

1-00147 (Manzi-PD) Testo modificato nel corso della seduta

 

-a definire i livelli essenziali delle prestazioni connessi al diritto allo studio, di cui all’articolo 117, secondo comma, lettera m), della Costituzione, per individuare uno standard adeguato di prestazioni e servizi che deve essere garantito su tutto il territorio nazionale, al fine di abbattere le attuali disuguaglianze sociali e disomogeneità territoriali;

a determinare una quota minima di posti letto destinati al diritto allo studio, da stabilire d’intesa con le università e le organizzazioni degli studenti, prevedendo che non possano costare più della trattenuta della borsa di studio;

a prevedere un monitoraggio costante e trasparente di come le risorse del Piano nazionale di ripresa e resilienza per gli studenti vengono spese, verificando la quota di posti letto destinati al diritto allo studio, inviando semestralmente alle competenti Commissioni parlamentari e pubblicando sul sito del Ministero dell’università e ricerca e sui siti delle università i dati in maniera completa almeno sul numero posti totali, quanti e per quanto occupato da studenti, quali le tariffe applicate, quanti sono i posti al diritto allo studio;

a favorire, per quanto di competenza, accordi con le aziende di trasporto pubblico locale per la stipula di abbonamenti a tariffazione agevolata per gli studenti universitari indipendentemente dall’età degli stessi, prevedendo la parificazione della tariffazione degli abbonamenti studenteschi extraurbani a quelli urbani per coloro i quali risultino iscritti a corsi di laurea che svolgono la propria attività didattica o laboratoriale in plessi esterni alla fascia urbana, individuando risorse per la copertura degli eventuali costi di differenze economiche richieste dalle aziende di trasporto pubblico locale.

1-00148 (Piccolotti-AVS) Testo modificato nel corso della seduta

 

-a valutare l’opportunità di incrementare la quota destinata al fondo integrativo statale per la concessione di borse di studio, di cui all’articolo 18 del decreto legislativo n. 68 del 2012, proveniente dal Fondo unico giustizia, di cui all’articolo 48 del decreto legislativo n. 159 del 2011;

a dare piena e immediata attuazione al nuovo regime autorizzatorio delle residenze universitarie, di cui all’articolo 28, comma 1-bis, del decreto-legge 24 febbraio 2023, n. 13, con il fine di incentivare investimenti privati e aumentare rapidamente l’offerta di alloggi e posti letto per studenti fuori sede, nonché a fornire regolarmente alle Camere la più ampia informazione circa lo stato di attuazione della riforma 1.7 («Alloggi per gli studenti e riforma della legislazione sugli alloggi per gli studenti») del Piano nazionale di ripresa e resilienza.

1-00149 (Richetti – Az/IV) Testo modificato nel corso della seduta

 

-ad adottare tutte le iniziative necessarie e nel più breve tempo possibile per evitare l’aumento dei canoni di affitto e incrementare la disponibilità di alloggi per studenti universitari fuori sede;

a garantire la piena attuazione – in continuità con gli interventi già in atto del Governo – della missione 4, componente 1, riforma 1.7, del Piano nazionale di ripresa e resilienza;

a monitorare l’utilizzo dei fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza destinati all’housing studentesco affinché venga incrementato il numero di studentati pubblici e aumentata la disponibilità di posti per studenti fuori sede, anche al fine di determinare una maggiore omogeneità della situazione del caro affitti su tutto il territorio nazionale;

a prevedere, in presenza del coinvolgimento di soggetti privati per la realizzazione di residenze universitarie, un confronto tra Governo e detti soggetti al fine di calmierare il costo degli affitti e di mantenerli ad un livello sostenibile per le famiglie;

adottare le iniziative di competenza affinché, in presenza del coinvolgimento di soggetti privati per la realizzazione di residenze universitarie, le stesse restino finalizzate all’housing universitario;

ad adottare iniziative volte ad utilizzare parte del patrimonio immobiliare pubblico inutilizzato, valutando la possibilità di affidarlo, mediante procedure aperte, comparative e trasparenti, a soggetti privati convenzionati o enti del terzo settore per la realizzazione di iniziative residenziali in favore di studenti;

a prevedere iniziative normative mirate che favoriscano l’accesso agevolato degli studenti agli alloggi;

ad adottare iniziative volte alla definizione di un quadro regolatorio specifico per il settore degli operatori, pubblici e privati, che gestiscono residenze universitarie, anche alla luce delle modificazioni apportate in sede di conversione al decreto-legge 24 febbraio 2023, n. 13, che, all’articolo 28, introduce disposizioni relative al regime autorizzatorio per l’esercizio di una struttura residenziale universitaria

1-00150 (Dalla Chiesa-FI)

 

 -nel rispetto delle competenze delle regioni a statuto speciale e delle province autonome, ad adottare iniziative volte a:

  a) potenziare e semplificare con urgenza le misure a sostegno degli studenti universitari fuori sede al fine contrastare il caro affitti e la mancanza di alloggi universitari;

  b) realizzare un’adeguata offerta di alloggi per studenti, anche con riguardo alla missione 4, componente 1, riforma 1.7, del Piano nazionale di ripresa e resilienza;

  c) aumentare la disponibilità di alloggi universitari per studenti fuori sede, anche in accordo con gli enti locali interessati, anche mediante interventi di rigenerazione urbana e recupero di edifici esistenti dismessi o in disuso;

  d) garantire l’effettiva rimozione degli ostacoli di natura economica per gli studenti capaci e meritevoli, consentendo loro di accedere e di completare i gradi più alti degli studi, come previsto dall’articolo 34 della Costituzione.

1-00151 (Gebhard-Min. ling) Testo modificato nel corso della seduta

 

Per informazioni rivolgersi a:
Direzione Relazioni Istituzionali e Affari Esteri
Tel. 06 84567 417 / 464
E-Mail: relazioniistituzionali@ance.it
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro