• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Rigenerazione urbana, Ance incontra Invimit: focus su valorizzazione del patrimonio pubblico
            16 Luglio 2025
          • Evento Confindustria-CRUI – Programma definitivo
            16 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato
Audizioni e proposte, Governo e Parlamento

DL 160/2024 Lavoro, Università e ricerca: le osservazioni ANCE alla Camera

8 Novembre 2024
Categories
  • Audizioni e proposte
  • Governo e Parlamento
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

Le Commissioni Cultura e Lavoro della Camera hanno deliberato un ciclo di audizioni nell’ambito dell’esame del Disegno di legge di conversione in legge del decreto-legge 28 ottobre 2024, n. 160, recante disposizioni urgenti in materia di lavoro, università, ricerca e istruzione per una migliore attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (DDL 2119/C).

 

Al riguardo, l’ANCE ha partecipato inviando un proprio documento di osservazioni, in cui si è soffermata, in particolare, sulle modifiche apportate alla disciplina dell’iscrizione nella Lista di conformità dell’INL.

 

In particolare, il testo prevede che, nei dodici mesi successivi all’iscrizione nella Lista di conformità dell’INL, i datori di lavoro non sono più automaticamente esclusi da ulteriori verifiche riguardanti le materie oggetto degli accertamenti che hanno determinato l’iscrizione medesima, a differenza di quanto stabilito dal previgente testo normativo.

Rispetto a tale novità normativa, si esprimono perplessità in quanto viene meno una disposizione volta a riconoscere l’attività delle imprese che operano nella regolarità.

Al riguardo, si ricorda peraltro che è rimasta tuttora inattuata la disposizione di cui all’art. 51 del TUSL, introdotta dal DL n. 146/2021, convertito con modificazioni dalla legge n. 215/2021, al fine di rafforzare la disciplina in materia di salute e sicurezza sul lavoro.

Ai sensi della citata norma, i dati relativi alle imprese che hanno aderito al sistema degli organismi paritetici, agli RLST e alle asseverazioni, comunicati dagli organismi paritetici all’INL e all’INAIL, dovrebbero essere utilizzati per l’individuazione di criteri di priorità nella programmazione della vigilanza da parte dell’INL e di criteri di premialità nell’ambito della determinazione degli oneri assicurativi da parte dell’INAIL.

In considerazione di quanto sopra, si ritiene necessario ripristinare la previgente disciplina della Lista di conformità dell’INL.

 

Con il DL n. 160/2024 sono stati, inoltre, introdotti, dal 1° gennaio 2026, gli indici sintetici di affidabilità contributiva (ISAC), al fine di promuovere il rispetto degli obblighi in materia contributiva.

Come chiarito nella relazione illustrativa del DDL di conversione in legge del DL in esame, “gli ISAC sono indicatori statistico-economici elaborati con una metodologia basata sull’utilizzo di dati di natura contributiva e fiscale e sono tesi a verificare la congruità della forza lavoro dichiarata, nonché la rispondenza delle retribuzioni esposte a quanto previsto dai contratti collettivi nazionali di lavoro”.

In una prima fase, saranno selezionati due settori economici tra quelli a maggior rischio di evasione ed elusione contributiva, che, da quanto emerge dalla relazione illustrativa, dovrebbero essere il settore del commercio all’ingrosso alimentare e quello delle strutture ricettive alberghiere ed extralberghiere. Con un successivo decreto, sarà stabilita l’estensione graduale degli ISAC ad almeno sei ulteriori settori a rischio di evasione ed elusione contributiva, entro il 31 agosto 2026.

A tal proposito, si evidenzia che, nel settore edile, è già presente lo strumento della verifica di congruità della manodopera di cui al D.M. n. 143/2021, che ha recepito integralmente l’Accordo del 10 settembre 2020, stipulato dalle parti sociali del settore comparativamente più rappresentative sul piano nazionale.

Con l’introduzione dell’istituto della congruità è stata messa in atto un’importante azione di contrasto dei fenomeni di dumping contrattuale e di promozione dell’emersione del lavoro irregolare, al fine di garantire un’effettiva tutela dei lavoratori, sia sotto il profilo retributivo che per gli aspetti connessi alla salute e alla sicurezza.

Si ritiene, pertanto, necessario che, nella futura gestione dei suddetti indici sintetici di affidabilità contributiva, si tenga conto del fatto che in edilizia trova applicazione la disciplina della congruità, evitando l’introduzione di ulteriori appesantimenti burocratici in capo alle imprese.

 

In tema di congruità, viene segnalato, altresì, che le parti sociali di settore hanno rappresentato alle istituzioni competenti la necessità di definire le modalità di interscambio delle informazioni in possesso della CNCE, dell’INAIL e dell’INPS, tramite cooperazione applicativa, che consentano di rendere disponibili gli esiti delle verifiche di congruità della manodopera impiegata, i dati necessari al recupero dei contributi e dei premi di pertinenza dei rispettivi Istituti, nonché ai fini della programmazione di eventuali attività di vigilanza e verifiche di competenza dell’INL.

 

Nel documento vengono, infine, illustrate alcune proposte specifiche per il settore.

 

Per il dettaglio della posizione ANCE si veda il documento consegnato agli atti della Commissione

Allegati
Memoria_ANCE_DL_Lavoro_Università_e_ricerca
Apri

Per informazioni rivolgersi a:
Direzione Relazioni Istituzionali e Affari Esteri
Tel. 06 84567 417 / 464
E-Mail: relazioniistituzionali@ance.it
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro