L’Ufficio parlamentare di Bilancio (UPB) ha pubblicato sul suo sito un Focus dedicato alla manovra di bilancio 2025, che fornisce un quadro degli impatti finanziari ed economici rispetto allo scenario a legislazione vigente per l’anno appena concluso e nel triennio 2025-27, l’impatto sui soggetti destinatari e le basi economiche, e le principali modifiche introdotte durante l’iter parlamentare.
La manovra analizzata comprende le misure della legge di bilancio approvata dal Parlamento il 28 dicembre 2024 e quelle contenute nella legge di conversione del DL 155/2024 (Misure urgenti in materia economica e fiscale e in favore degli enti territoriali) e nel decreto legislativo 192/2024 recante la revisione delle imposte sui redditi.
Nell’analisi, come riportato sul comunicato sul sito dell’UPB, in sintesi, viene rilevato che:
-La manovra aumenta il disavanzo nel 2025-27 e posticipa di un anno il rientro del deficit sotto il 3 per cento del PIL.
-I principali beneficiari netti sono le famiglie mentre l’impatto netto su imprese e lavoratori autonomi è restrittivo, contribuendo al miglioramento del saldo in tutti gli anni del triennio 2025-27.
Nello specifico, nell’analisi si distinguono tre raggruppamenti di interventi: famiglie (dando evidenza degli interventi diretti ai lavoratori dipendenti), imprese e lavoratori autonomi, e generali (rivolti contestualmente a più soggetti). I principali beneficiari netti sono le famiglie, con un beneficio netto di 14,7 miliardi nel 2025, 18,8 nel 2026 e 19,9 nel 2027, soprattutto in ragione degli interventi a favore dei lavoratori dipendenti privati e pubblici.
Nel triennio 2025-27, sono destinate risorse nette anche agli interventi di carattere generale (con un beneficio netto complessivo di 13,3 miliardi). Invece, l’impatto netto delle misure rivolte a imprese e lavoratori autonomi è restrittivo, contribuendo al miglioramento del saldo in tutti gli anni del triennio 2025-27 rispetto allo scenario a legislazione vigente (di circa 8 miliardi nel 2025 e nel 2026, e di circa 3 miliardi nel 2027), per effetto di interventi sia sulle entrate sia sulle spese.
-Sul fronte delle entrate, si riducono le imposte sul lavoro e aumentano temporaneamente quelle sul capitale nel 2025-26.
Al riguardo viene evidenziato che per quanto riguarda la suddivisione della manovra tra entrate nette e spese nette per aree tematiche economiche, sono state prese a riferimento classificazioni adottate a livello europeo: da un lato, l’attribuzione delle imposte secondo categorie di base imponibile (consumo, lavoro, capitale) e, dall’altro, la classificazione funzionale COFOG (Classification of the Functions of Government) della spesa.
Con riferimento alle entrate, nella manovra si riducono in modo significativo quelle che gravano sul lavoro nel triennio 2025-27, mentre aumentano in misura più contenuta quelle sul consumo.
Le entrate che incidono sul capitale aumentano nel biennio 2025-26 e si riducono nel 2027.
-Le maggiori uscite sono per i comparti difesa, sanità e protezione sociale.
-L’iter parlamentare ha introdotto numerosi nuovi interventi.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |