Il Consiglio dei Ministri nella seduta n. 126 del 30 aprile 2025 ha approvato, tra l’altro:
- un decreto-legge che prevede ulteriori disposizioni urgenti per affrontare gli straordinari eventi alluvionali verificatisi nei territori di Emilia-Romagna, Toscana e Marche e gli effetti del fenomeno bradisismico nell’area dei Campi Flegrei, nonché disposizioni di carattere finanziario in materia di protezione civile. In particolare, il provvedimento prevede:
- l’estensione dell’ambito operativo degli interventi di ricostruzione, proroga dello stato di emergenza e della struttura del Commissario straordinario al 31 maggio 2026. Si propone di estendere le attività del Commissario anche agli eventi alluvionali verificatisi nei mesi di settembre ed ottobre 2024;
- il rafforzamento del ruolo dei presidenti di regione di Emilia-Romagna, Marche e Toscana nella qualità di sub-commissari, che assicurano direttamente la partecipazione alle attività della Cabina di coordinamento della ricostruzione nei territori di rispettiva competenza e a cui vengono rimessi tutti i poteri delegati dal Commissario, provvedendo direttamente al coordinamento e all’attuazione delle misure per la ricostruzione privata, nonché al coordinamento, monitoraggio e gestione dell’attuazione degli interventi urgenti di ricostruzione pubblica;
- l’adozione di un programma straordinario di interventi urgenti per la riduzione del rischio idraulico e idrogeologico;
- per quanto concerne gli effetti dei fenomeni bradisismici registratisi nell’area dei Campi Flegrei, sono introdotte le seguenti misure:
- sospensione dei termini in materia di adempimenti e versamenti tributari e contributivi, in scadenza nel periodo dal 13 marzo 2025 al 31 agosto 2025;
- sospensione dei termini dei versamenti delle ritenute alla fonte e delle trattenute relative alle addizionali regionale e comunale all’imposta sul reddito delle persone fisiche.
INFORMATIVE
In apertura dei lavori, la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni è intervenuta sul tema della sicurezza nei luoghi di lavoro, annunciando lo stanziamento di nuovi fondi, anche dedicati alla formazione dei lavoratori e alla conoscenza di questi temi tra i giovani.
A tal riguardo, il Ministro del lavoro e delle politiche sociali Marina Calderone ha evidenziato:
- Un andamento del fenomeno infortunistico a partire dalle denunce presentate all’Inail, con un focus sugli infortuni occorsi agli studenti a seguito dell’estensione delle tutele assicurative Inail previste dal decreto-legge n. 48/2023.
- le attività di carattere normativo effettuate negli ultimi due anni per il rafforzamento delle regole in materia di salute e sicurezza sul lavoro, l’aggiornamento e la maggiore efficienza dei controlli ispettivi, la tutela dei lavoratori, il contrasto al lavoro sommerso e la promozione dell’attività di vigilanza, l’aumento del personale ispettivo, il più efficace utilizzo delle informazioni presenti nelle banche dati, l’investimento nella prevenzione degli infortuni, l’attuazione della patente a crediti in edilizia.
- l’introduzione della salute e della sicurezza sul lavoro tra le materie di insegnamento nell’ambito dell’educazione civica e l’avvio di un piano integrato del Ministero in materia.
RATIFICHE
Il Consiglio dei Ministri ha approvato un disegno di legge per ratificare l’Accordo concernente misure di solidarietà volte a garantire la sicurezza di approvvigionamento di gas tra il Governo della Repubblica federale di Germania, il Governo della Confederazione Svizzera e il Governo della Repubblica Italiana, fatto a Berlino il 19 marzo 2024. L’Accordo trilaterale è volto a includere la Svizzera (e il Liechtenstein), in quanto Paese di transito dei flussi di gas tra Italia e Germania, nel citato Accordo di solidarietà tra Italia e Germania ai sensi dell’articolo 13, paragrafo 2, del Regolamento UE 2017/1938 del Parlamento europeo e del Consiglio del 25 ottobre 2017. In base al presente Accordo, l’Italia, la Svizzera e la Germania si impegnano ad attivare, in caso di emergenza, tutte le misure necessarie al fine di provvedere all’approvvigionamento di gas naturale dei clienti protetti della parte richiedente, nel rispetto delle norme di sicurezza tecnica del sistema gas di ciascuna parte.
STATI DI EMERGENZA
Il Consiglio dei Ministri ha deliberato:
- un ulteriore stanziamento per la realizzazione degli interventi in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici che si sono verificati, a partire dal giorno 17 settembre 2024, nel territorio delle province di Reggio-Emilia, Modena, Bologna, Ferrara, Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini;
- un ulteriore stanziamento per la realizzazione degli interventi in conseguenza delle avverse condizioni meteorologiche che hanno interessato il territorio della Regione Emilia-Romagna a partire dal giorno 17 ottobre 2024;
- un ulteriore stanziamento per la realizzazione degli interventi in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici che si sono verificati nei giorni dal 30 ottobre 2023 al 5 novembre 2023 nel territorio delle province di Belluno, Treviso e Venezia;
- l’estensione degli effetti dello stato di emergenza, di cui alla delibera del 21 settembre 2024, al territorio di diversi Comuni marchigiani, colpiti dagli eventi meteorologici che si sono verificati a partire dal 18 settembre 2024 e un ulteriore stanziamento.
NOMINE
Il Consiglio dei Ministri ha approvato
- la nomina del professor Emmanuele Massagli a componente del Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro – CNEL, in qualità di esperto;
- la revoca dell’incarico di Direttore generale dell’economia del Ministero dell’economia e delle finanze al dottor Marcello Sala, estraneo ai ruoli della pubblica amministrazione, e ha approvato il conferimento dell’incarico al dottor Francesco Soro, estraneo ai ruoli della pubblica amministrazione.
Per informazioni rivolgersi a: