• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Salario minimo, Ance in audizione al Senato: si rischia la fuga dai contratti collettivi
            13 Maggio 2025
          • Osservatorio delle leggi regionali – n. 3-2025
            13 Maggio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato
Governo e Parlamento, In CDM

Consiglio dei Ministri n. 127 del 9 maggio 2025

13 Maggio 2025
Categories
  • Governo e Parlamento
  • In CDM
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

 Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 127 del 9 maggio 2025, ha approvato, tra l’altro:

 

RESPONSABILITÀ ERARIALE

un decreto-legge che dispone il differimento del termine di cui all’articolo 21, comma 2, del decreto-legge n. 76/2020, in materia di responsabilità erariale dal 30 aprile al 31 dicembre 2025. In particolare:

  • il differimento concerne la limitazione della responsabilità erariale ai casi in cui la produzione del danno conseguente alla condotta del soggetto agente è dolosamente voluta dallo stesso.

 

TRIBUTI LOCALI

È stato approvato, in esame preliminare,  un decreto legislativo che introduce disposizioni in materia di tributi regionali e locali e di federalismo fiscale regionale. In particolare, il testo:

  • introduce una maggiore autonomia fiscale per gli enti territoriali;
  • opera una semplificazione degli adempimenti a carico di cittadini e imprese;
  • prevede che anche gli enti territoriali possano incentivare l’adempimento spontaneo attraverso misure concrete quali:
  • o invio di lettere di compliance e di avvisi bonari prima di avviare accertamenti;
  • o possibilità di introdurre forme di definizione agevolata, con riduzione di sanzioni e interessi.
  • Introduce, per le Regioni, l’avviso di accertamento esecutivo, che accelera i tempi della riscossione, semplificando la gestione della tassa automobilistica;
  • prevede, per le Province, che il gettito dell’Imposta Provinciale di Trascrizione sia assegnato all’ente nel quale è gestita concretamente l’attività e non dove è solo domiciliata la sede legale;
  • per i Comuni, dispone maggiore proporzionalità nelle sanzioni su IMU, TARI, imposta di soggiorno e contributo di sbarco, semplificando gli adempimenti IMU, unificati in un unico modello telematico. Inoltre, per il triennio 2025 – 2027,  eleva dal 50 al 100 per cento la quota da attribuire per le maggiori somme accertate e riscosse al fine di intensificare la partecipazione al recupero dell’evasione.

 

PROVVEDIMENTI APPROVATI IN ESAME DEFINITIVO

Il Consiglio dei Ministri ha approvato, in esame definitivo, il decreto legislativo recante Disposizioni correttive al decreto legislativo 23 febbraio 2023, n. 27, recante Attuazione della direttiva (UE) 2020/1057 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 luglio 2020, che stabilisce norme specifiche per quanto riguarda la direttiva 96/71/CE e la direttiva 2014/67/UE sul distacco dei conducenti nel settore del trasporto su strada e che modifica la direttiva 2006/22/CE per quanto riguarda gli obblighi di applicazione e il regolamento (UE) n. 1024/2012 (Ministro per gli affari europei, il PNRR e le politiche di coesione, Ministro del lavoro e delle politiche sociali, Ministro delle infrastrutture e dei trasporti).

 

STATI D’EMERGENZA

Il Consiglio dei Ministri ha deliberato la proroga di 12 mesi dello stato di emergenza già dichiarato in relazione alla situazione di grave deficit idrico in atto nel territorio della Regione Siciliana, al fine di consentire la prosecuzione e il completamento delle attività del piano degli interventi di cui all’ordinanza del Capo del Dipartimento della protezione civile del 19 maggio 2024, n. 1084;

 

VALUTAZIONE E ARMONIZZAZIONE DI INTERESSI PUBBLICI

Il Consiglio dei Ministri ha espresso giudizio positivo di compatibilità ambientale in merito ai progetti relativi alla realizzazione di quattro impianti eolici e di tre impianti agri-fotovoltaici localizzati nel territorio della regione Puglia. Le delibere del Consiglio dei Ministri sostituiscono ad ogni effetto il provvedimento di valutazione di impatto ambientale (VIA):

 

  • Impianti eolici
  1. impianto eolico denominato “EWR1 – San Martino – Serre” da realizzarsi nei comuni di Rocchetta Sant’Antonio (FG), Candela (FG), Sant’Agata di Puglia (FG), Ascoli Satriano (FG) e Deliceto (FG);
  2. impianto eolico denominato “Appia Energia”, da ubicarsi nei comuni di Mesagne, Torre Santa Susanna, San Pancrazio Salentino ed Erchie (BR);
  3. impianto per la produzione di energia elettrica da fonte eolica con storage denominato “Sava – Maruggio” da realizzarsi nei comuni di Erchie (BR), Manduria (TA), Sava (TA), Maruggio (TA) e Torricella (TA);
  4. impianto eolico denominato “ALPHA 2” da realizzarsi nel comune di Cerignola (FG).

 

  • Impianti agri-fotovoltaici
  1. impianto agrovoltaico da realizzarsi nei comuni di Gravina in Puglia (BA) e Poggiorsini (BA) e delle relative opere di connessione anche nel comune di Genzano di Lucania (PZ);
  2. impianto agrofotovoltaico e delle opere di connessione alla RTN, da realizzarsi in agro del comune di Ascoli Satriano (FG), in località Flamia;
  3. impianto agrivoltaico da ubicare nel Comune di Spinazzola (BT) Loc. “Masseria D’Errico”.

 

NOMINE

Il Consiglio dei Ministri ha deliberato il collocamento in posizione di comando del dott. Roberto Bruno Mario Giarola ai fini dell’incarico di funzione dirigenziale di livello generale di consulenza, studio e ricerca, nell’ambito del Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato del Ministero dell’economia e delle finanze.

 

Per informazioni rivolgersi a:
Direzione Relazioni Istituzionali e Affari Esteri
Tel. 06 84567 417 / 464
E-Mail: relazioniistituzionali@ance.it
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro