Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 128 del 19 maggio 2025 ha approvato, tra l’altro:
INFRASTRUTTURE E TRASPORTI
Un decreto-legge che dispone Misure urgenti per garantire la continuità nella realizzazione di infrastrutture strategiche e nella gestione dei contratti pubblici, il corretto funzionamento del sistema di trasporti ferroviari e su strada, l’ordinata gestione del demanio portuale e marittimo, nonché I ‘attuazione di indifferibili adempimenti connessi al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e alla partecipazione all’Unione europea in materia di infrastrutture e trasporti. In particolare:
Delega al Governo per la determinazione dei livelli essenziali delle prestazioni
Il Consiglio dei ministri ha approvato il disegno di legge recante delega al Governo per la determinazione dei livelli essenziali delle prestazioni. In particolare, il disegno di legge:
RATIFICHE
Il Consiglio dei ministri ha approvato un disegno di legge che ratifica il Protocollo di modifica dell’Accordo tra Italia e Svizzera relativo all’imposizione dei lavoratori frontalieri del 23 dicembre 2020 (concernente l’eliminazione delle doppie imposizioni sui salari, gli stipendi e le altre remunerazioni ricevute dai lavoratori frontalieri). In particolare:
AUTORIZZAZIONI PAESAGGISTICHE
Il Consiglio dei ministri ha approvato, in esame preliminare, un provvedimento che intende modificare il dPR n. 31/2017, al fine di coordinare la disciplina paesaggistica recata da tale regolamento con la modifica apportata dal DL n. 76 del 2020 all’art. 3 del dPR n. 380 del 2001, laddove si è escluso che tra gli interventi di nuova costruzione rientrino:
CONFLITTO ATTRIBUZIONE
Il Consiglio dei ministri ha deliberato di resistere nel giudizio per conflitto di attribuzione proposto dalla Regione Autonoma della Sardegna contro il MASE per l’annullamento dei decreti n. 68, 125 e 128 del 2025, riguardanti l’autorizzazione per tre diversi impianti agrivoltaici che andrebbero ad insistere nei comuni di Siamaggiore, Solarussa, Tramatza, Zeddiani, Zerfaliu.
STATI DI EMERGENZA
Il Consiglio dei ministri ha deliberato di prorogare di ulteriori dodici mesi lo stato di emergenza in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici che si sono verificati nei giorni dal 30 ottobre al 5 novembre 2023 nel territorio delle province di Belluno, Treviso e Venezia.
LEGGI REGIONALI
Il Consiglio dei ministri ha esaminato 18 leggi delle regioni e delle province autonome e ha quindi deliberato di impugnare – per le parti in contrasto con la normativa nazionale – la legge della Regione Valle d’Aosta n. 4 del 03/03/2025 “Disposizioni urgenti per lo svolgimento contestuale, nell’anno 2025, delle elezioni regionali e generali comunali. Modificazioni di leggi regionali in materia di enti locali” e la legge della Provincia autonoma di Trento del 18/04/2025 “Testo di legge della Provincia di Trento approvata a norma dell’articolo 47 dello Statuto speciale di autonomia del Trentino – Alto Adige/Südtirol – Modificazioni dell’articolo 14 della legge elettorale provinciale 2003”.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |