Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 133 del 30 giugno 2025, ha approvato, tra l’altro:
RENDICONTO GENERALE 2024 E ASSESTAMENTO DEL BILANCIO 2025
Due disegni di legge, recanti rispettivamente il “Rendiconto generale dell’Amministrazione dello Stato per il 2024” e “Disposizioni per l’assestamento del bilancio di previsione dello Stato per l’anno 2025”:
- il Rendiconto generale dello Stato 2024 evidenza che, in termini di competenza, il saldo netto da finanziare e il ricorso al mercato sono stati rispettivamente pari a 107.543 milioni e 393.108 milioni. In termini di cassa, i livelli effettivamente conseguiti dai saldi sono stati pari, rispettivamente, a -151.482 milioni per il saldo netto da finanziare e a -435.411 milioni per il ricorso al mercato;
- il ddl di assestamento prevede l’aggiornamento per il 2025 delle previsioni di entrata e degli stanziamenti di bilancio delle spese. Nel complesso, le variazioni proposte determinano un miglioramento del saldo netto da finanziare di circa 800 milioni di euro in termini di competenza, e di circa 600 milioni di euro in termini di cassa rispetto al saldo risultante dalla legge di bilancio. L’indebitamento netto, rispetto al DFP, registra un miglioramento pari a circa 500 milioni di euro.
EMISSIONI ATMOSFERICHE
È stato inoltre approvato, con procedura d’urgenza, un disegno di legge di delega al Governo per la definizione di un quadro legislativo di riferimento per la filiera Carbon Capture and Storage (CCS), nonché per la disciplina dello sviluppo dell’idrogeno, dell’assetto regolatorio del settore e delle relative infrastrutture di rete e del sistema di governo per l’adempimento agli obblighi di riduzione delle emissioni di metano nel settore dell’energia. Tali norme mirano a:
- porre le basi per l’avvio e lo sviluppo delle attività di cattura, trasporto, utilizzo e stoccaggio geologico del biossido di carbonio (filiera CCUS), disciplinando i principi e i criteri direttivi volti a consentire l’istituzione e l’implementazione di tale filiera;
- anticipare l’individuazione e la designazione dell’Autorità di regolazione nazionale competente in materia di idrogeno, anche al fine di assicurare la piena attuazione del cosiddetto “Pacchetto Gas-Idrogeno”;
- assicurare il rispetto del regolamento (TE) 2024/1787 sulla riduzione delle emissioni di metano nel settore dell’energia.
SVILUPPO DELLA CARRIERA DIRIGENZIALE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE
Sono stati inoltre approvati, in esame definitivo:
- il ddl recante “Disposizioni in materia di sviluppo della carriera dirigenziale e della valutazione della performance del personale dirigenziale e non dirigenziale delle pubbliche amministrazioni”. Il testo tiene conto del parere espresso dalla Conferenza unificata;
- due emendamenti al decreto-legge 17 giugno 2025, n. 84, “Disposizioni urgenti in materia fiscale”, riguardanti, la previsione di un contributo straordinario per i beneficiari dell’assegno di inclusione che nel 2025 hanno concluso il primo periodo di fruizione del beneficio, ammessi al rinnovo per successivi 12 mesi e la proroga dell’assicurazione INAIL per gli studenti e il personale docente e non docente istituita con il decreto-legge 4 maggio 2023, n. 48.
DECRETO FLUSSI 2026-2028
È stato approvato, in esame preliminare, il DPCM relativo ai flussi migratori per il triennio 2026-2028, che programma per tale periodo gli ingressi regolari in Italia di lavoratori non comunitari. Il decreto prevede per il 2026, 164.850 ingressi autorizzati. Nell’arco del triennio 2026-2028 le unità autorizzate saranno 497.550, con la seguente ripartizione:
- lavoro subordinato non stagionale e autonomo, 230.550 unità;
- lavoro stagionale nei settori agricolo e turistico, 267.000 unità.
STATI D’EMERGENZA
Il CdM ha deliberato:
- la dichiarazione dello stato di emergenza in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici che si sono verificati dal 15 al 17 aprile 2025 nel territorio della città metropolitana di Torino e delle province di Alessandria, Asti, Biella, Cuneo, Vercelli e Verbano-Cusio-Ossola. Per i primi interventi urgenti, sono stati stanziati 17,7 milioni di euro, a valere sul Fondo per le emergenze nazionali;
- la dichiarazione dello stato di emergenza in conseguenza dell’evento franoso che si è verificato a partire dal giorno 14 marzo 2025 nel territorio del comune di Palagano (MO), in località Boccassuolo. Per i primi interventi urgenti, sono stati stanziati 3,8 milioni di euro a valere sul Fondo per le emergenze nazionali;
- la proroga dello stato di emergenza in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici che si sono verificati nel territorio della Regione Autonoma Valle d’Aosta nei giorni 29 e 30 giugno 2024;
- la dichiarazione dello stato di emergenza in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici che si sono verificati nel territorio della Regione Autonoma Valle d’Aosta nei giorni dal 16 al 17 aprile 2025. Per i primi interventi urgenti, sono stati stanziati 1,55 milioni di euro, a valere sul Fondo per le emergenze nazionali;
- l’ulteriore stanziamento di 17 milioni di euro per la realizzazione degli interventi in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici che si sono verificati, nei giorni dal 19 al 21 ottobre 2024, nel territorio dei comuni di Cenadi, Cortale, Curinga, Jacurso, Lamezia Terme, Maida e San Pietro a Maida nella provincia di Catanzaro e dei comuni di Ferruzzano, Locri e Montebello Jonico nella città metropolitana di Reggio Calabria;
- la proroga dello stato di emergenza in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici che si sono verificasti dal 9 febbraio al 31 marzo 2024 nel territorio della Città metropolitana di Genova e delle Province di Imperia e di Savona.
NOMINE
Il CdM ha inoltre deliberato:
- l’approvazione della nomina del dott. Sergio Nicoletti Altimari a Vice Direttore generale della Banca d’Italia, a seguito della deliberazione del Consiglio superiore dell’Istituto;
- nell’ambito dell’aliquota dei posti di Consigliere della Corte dei conti riservati al Governo, visto il parere del Consiglio di Presidenza della Corte dei conti, la nomina dell’avvocato Antonella Valeriani a Consigliere della stessa Corte;
- il conferimento delle funzioni di direttore generale per l’amministrazione, l’informatica e le comunicazioni al dirigente di prima fascia Nicandro Cascardi.
Per informazioni rivolgersi a: