Riapre lo sportello per la presentazione delle richieste di contributo per l’autoproduzione di energia rinnovabile (solare fotovoltaico o mini eolico), destinato alle piccole e medie imprese e regolato dal decreto 13 novembre 2024.
Le risorse rimaste a disposizione sono pari a circa 178 milioni di euro su un totale iniziale di 320 milioni di euro, a valere sui fondi PNRR.
Il nuovo periodo di apertura è iniziato lo scorso 8 luglio e terminerà alle ore 12.00 del 30 settembre 2025. Le procedure di presentazione delle richieste sono le stesse già disciplinate dal decreto 14 marzo 2025 (qui allegato), in particolare all’articolo 5.
Come funzionano gli incentivi
Il contributo, gestito da Invitalia, copre una quota del costo degli investimenti pari al 30% per le medie imprese e al 40% per le piccole e microimprese. L’eventuale componente aggiuntiva di stoccaggio di energia elettrica è sostenuta per il 30% del suo costo.
Sono ammesse le seguenti tipologie di spesa:
La diagnosi energetica ex-ante costituisce requisito necessario per l’ottenimento del beneficio, ed è incentivata nella misura del 50% delle spese ammissibili.
I programmi di investimento devono riguardare una sola unità produttiva nella piena disponibilità del soggetto proponente. Devono inoltre essere realizzati su edifici esistenti destinati all’esercizio dell’attività, o su coperture di strutture pertinenziali destinate in modo durevole al servizio degli stessi edifici.
Sono previsti limiti di spesa che vanno da un minimo di 30 mila euro a un massimo di 1 milione di euro per singolo progetto.
Come si presentano le domande
Le imprese interessate devono presentare domanda attraverso una procedura informatizzata di Invitalia, disponibile al presente link.
Gli interventi dovranno essere avviati successivamente alla presentazione della domanda e completati entro 18 mesi dall’approvazione delle agevolazioni.
La procedura di approvazione avverrà attraverso graduatoria, sulla base dei seguenti criteri:
Tra i vari obblighi previsti a carico del soggetto proponente, si evidenziano gli impegni connessi all’utilizzo delle risorse del PNRR e, in particolare, il rispetto del principio DNSH (“non arrecare danni significativi”).
In allegato:
– il decreto direttoriale 30 giugno 2025 di riapertura dello sportello;
– il decreto 13 novembre 2024 di disciplina del contributo;
– il decreto 14 marzo 2025, relativo alle modalità di presentazione della richiesta.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |