• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Inail: disponibile il nuovo modello OT 23 per l’anno 2026
            22 Luglio 2025
          • CNCE: Manutenzione straordinaria sistemi INAIL
            22 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato
Audizioni e proposte, Governo e Parlamento

Il patto per l’Industria pulita. Le osservazioni ANCE sulla Comunicazione della Commissione europea

22 Luglio 2025
Categories
  • Audizioni e proposte
  • Governo e Parlamento
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

La Commissione Attività produttive della Camera, nell’ambito dell’esame della Comunicazione della Commissione europea “Il patto per l’industria pulita: una tabella di marcia comune verso la competitività e la decarbonizzazione” (COM (2025) 85 final), ha deliberato lo svolgimento di un ciclo di audizioni.

 

Al riguardo, l’ANCE ha partecipato inviando una propria memoria incentrata sui temi della sostenibilità dei prodotti industriali e misurazione dell’intensità del carbonio; dei progetti di decarbonizzazione industriale; dell’End of Waste e delle competenze e posti di lavoro di qualità per l’equità sociale e una transizione giusta.

 

In particolare, l’Associazione  ha evidenziato, in premessa, che la Commissione Europea propone con il COM(2025) 85 una strategia mirata per rilanciare e rafforzare l’industria Europea senza tralasciare le tre sfide urgenti che interessano il panorama mondiale attuale, ossia la crisi climatica e le sue conseguenze, la competitività e la resilienza economica. Il documento consiste in un vero e proprio piano d’azione con iniziative specifiche su diverse tematiche, tra cui la decarbonizzazione, la reindustrializzazione e l’innovazione, simultaneamente e in tutto il continente, con l‘obiettivo di aumentare la produzione sostenibile e resiliente in Europa. In questo contesto, la circolarità viene considerata la priorità per massimizzare le risorse limitate dell’UE, ridurre le dipendenze e rafforzare la resilienza in quanto permette di ridurre i rifiuti, i costi di produzione e le emissioni di CO2 e di creare un modello industriale più sostenibile che giova all’ambiente e alla competitività economica non solo per le grandi imprese ma anche per le più piccole, ponendo la medesima attenzione a tutta la catena del valore.

 

Per queste ragioni, l’Associazione esprime una valutazione complessivamente positiva del documento, ritenendolo coerente – almeno nella sua impostazione generale – con molte delle priorità sostenute dall’ANCE in ambito europeo, in particolare nei settori della circolarità, della sostenibilità, della competitività, della semplificazione, degli incentivi, della riduzione della burocrazia e dell’armonizzazione normativa tra i vari paesi.

Entrando nel merito dei temi trattati, ha quindi espresso le seguenti osservazioni:

Sostenibilità dei prodotti industriali e misurazione dell’intensità del carbonio

Nell’ambito del paragrafo 3.1, relativo ai criteri diversi dal prezzo negli appalti pubblici, viene posta in rilievo l’importanza della misurazione dell’intensità di carbonio dei prodotti industriali, tra cui quelli da costruzione. È fondamentale armonizzare le etichettature esistenti relative alla sostenibilità di tali prodotti, definendo regole univoche per la dichiarazione delle prestazioni ambientali dei prodotti e dei materiali da costruzione. Il nuovo Regolamento UE (2024/3110) stabilisce che la dichiarazione di prestazione (DoP) dei prodotti da costruzione debba includere le prestazioni ambientali lungo il loro intero ciclo di vita. Pertanto, la DoP definirà gradualmente un set di caratteristiche “green”.

Qualora dovessero essere rese disponibili contemporaneamente diverse informazioni sulle prestazioni ambientali, è di fondamentale importanza che siano allineate tra loro, per evitare che gli operatori debbano gestire diversi etichette/marchi con dati potenzialmente sovrapposti o addirittura duplicati.

Analogamente, occorre evitare che il nuovo marchio si traduca in una “corsa al certificato” con mere finalità di marketing, a discapito della qualità complessiva dei prodotti. Per questo, sarà necessario implementare anche un sistema di vigilanza e controlli efficiente.

 

Misure d’incentivazione dei progetti di decarbonizzazione industriale

È necessario che il settore delle costruzioni sia al centro di una politica industriale mirata, in grado di accompagnarlo efficacemente nella delicata fase di transizione green e tech.

E’ evidente l’esigenza, sentita a livello europeo, ma avvertita con forza anche dal sistema produttivo italiano, di adottare una politica industriale in chiave green e tech che intervenga su due fattori:

-trasformazione in chiave green dei processi produttivi, funzionale alla decarbonizzazione industriale,

-riduzione dei consumi energetici degli edifici strumentali all’attività industriale.

 

In linea generale, tenuto conto che gli obiettivi di decarbonizzazione interessano e vincolano comunque tutti gli Stati membri, occorre delineare una politica comune prevedendo incentivi fiscali o finanziari con caratteristiche generali comuni, che, poi, ciascun Paese declinerà in funzione della specificità del sistema produttivo nazionale e dello stato dei relativi consumi energetici in termini sia di processi di produzione, che del parco immobiliare a destinazione produttiva.

In linea generale, gli elementi che si ritengono imprescindibili sono:

-quadro normativo stabile con orizzonte temporale di lungo periodo,

-procedure d’accesso semplificate,

-modulazione degli incentivi in funzione degli obiettivi conseguiti,

-adattamento degli incentivi alle specificità dei vari settori produttivi,

-sistemi di qualificazione delle imprese esecutrici degli interventi, a garanzia della qualità, trasparenza e affidabilità dell’offerta.

 

In tema di circolarità

In merito al capitolo n. 5 “Alimentare l’economia circolare: un accesso sicuro ai materiali e alle risorse” si condivide la necessità di sfruttare la circolarità come motore dell’innovazione e, in virtù della manifestata volontà della Commissione a dialogare con i portatori di interessi per individuare azioni e misure che consentano interventi trasformativi verso la circolarità, riteniamo utile segnalare alcuni ambiti che meritano un’attenzione particolare, per permettere un’azione più decisa e, quindi, più efficace affinché gli obiettivi dichiarati nel documento possano essere effettivamente raggiunti.

Ci riferiamo, in particolare, al tema dell’End of Waste e ai sottoprodotti. Lo sviluppo della normativa EoW a livello europeo – e di conseguenza a livello nazionale – risulta ancora troppo limitato. In Italia, ad esempio, è stato recentemente adottato un importante provvedimento, il Decreto n. 127/2024, che disciplina la cessazione della qualifica di rifiuto degli inerti da demolizione e costruzione e che sicuramente avrà degli impatti importanti; tuttavia, permangono ancora numerosi ambiti e tipologie di rifiuti nei quali è necessario intervenire, al fine di incentivare in modo efficace l’utilizzo di questi materiali.

Sarà quindi fondamentale rafforzare le azioni già previste all’interno della strategia europea, prevedendo obiettivi più ambiziosi non solo per la riforma della disciplina sugli EoW e i sottoprodotti – per renderla uniforme, accessibile e coerente con i principi dell’economia circolare – ma anche per lo sviluppo di una cultura per il recupero. In tal senso, è essenziale sensibilizzare stazioni appaltanti, progettisti, professionisti, operatori e consumatori sulle qualità, le caratteristiche e i possibili utilizzi dei materiali recuperati. Tutto ciò dovrà necessariamente essere accompagnato da un sistema efficace di incentivi economici, fiscali e premiali, capace di orientare le scelte del mercato verso l’utilizzo di materie prime seconde e di premiare comportamenti virtuosi lungo l’intera filiera.

 

Competenze e posti di lavoro di qualità per l’equità sociale e una transizione giusta

In merito al capitolo n. 7, relativo alle “Competenze e posti di lavoro di qualità per l‘equità sociale e una transizione giusta”, si condivide la necessità di garantire una transizione giusta che faccia leva sulle competenze dei lavoratori al fine di offrire posti di lavoro di qualità che attraggano i migliori talenti.

Si ritiene fondamentale, infatti, favorire un miglior accesso alle competenze, investendo su una formazione continua lungo tutto l’arco della vita professionale (“lifelong learning”) e su un sistema semplificato di riconoscimento delle qualifiche dei lavoratori. È inoltre essenziale favorire la trasferibilità delle competenze mantenendo un equilibrio adeguato con gli elevati standard in materia di salute e sicurezza per evitare un abbassamento dei livelli di tutela.

 

Per il dettaglio della posizione ANCE si veda il documento consegnato agli atti della Commissione.

 

Allegati
Memoria_(COM(2025)_85_final)
Apri

Per informazioni rivolgersi a:
Direzione Relazioni Istituzionali e Affari Esteri
Tel. 06 84567 417 / 464
E-Mail: relazioniistituzionali@ance.it
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro