• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Edilizia e urbanistica, rassegna settimanale di giurisprudenza
            8 Agosto 2025
          • CNCE: Post – Meet Dissemination Event
            7 Agosto 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato
Atti di indirizzo e controllo, Governo e Parlamento

Politiche abitative: in arrivo il ddl di delega di riforma del Testo Unico Edilizia

31 Luglio 2025
Categories
  • Atti di indirizzo e controllo
  • Governo e Parlamento
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

Nel corso della seduta di martedì 29 luglio della Commissione VIII Ambiente della Camera dei Deputati, il Sottosegretario per le infrastrutture Tullio Ferrante, ha risposto all’interrogazione n. 5-04308 formulata dall’On. Santillo (M5S), relativa all’applicazione del decreto-legge n. 69 del 2024 (cd. Salva-casa) e in generale sui programmi del Governo in materia di politiche abitative.

 

Nell’interrogazione si osserva che la presenza, nel Decreto Salva-Casa, di plurime disposizioni in parte retroattive, in parte di immediata applicazione e in parte di rinvio a una successiva disciplina regionale e comunale, avrebbe generato un crescente stato di incertezza e difformità interpretativa. Inoltre, all’interrogante appare necessario modificare il Testo Unico dell’Edilizia sulla base dei valori costituzionali, “al fine di fornire soluzioni efficaci alla grave condizione di deprivazione abitativa del nostro Paese, attraverso l’urgente approvazione di un piano nazionale per l’abitare e l’avvio di processi di rigenerazione territoriale e urbana che perseguano la riduzione del consumo di suolo e la prevenzione rispetto ai frequenti e devastanti fenomeni di dissesto idrogeologico“.

Ciò premesso, si chiede di conoscere dati e informazioni in merito agli effetti prodotti dal cosiddetto decreto «salva casa» rispetto agli obiettivi di riutilizzo del patrimonio edilizio esistente, di riduzione del consumo di suolo, di ripresa del mercato immobiliare e all’impatto per gli enti locali sotto il profilo economico-finanziario, con particolare riferimento al numero delle pratiche edilizie generate in applicazione delle disposizioni introdotte dal citato decreto, rispetto agli anni precedenti, e ai proventi da oneri di urbanizzazione.

 

Nella sua risposta, il Sottosegretario ha osservato che la disciplina introdotta dal Decreto Salva-Casa, che prevede il rinvio ad una successiva disciplina regionale e comunale, non è dovuta a una scelta del Governo, quanto all’attuazione dei principi costituzionali ex art. 117. Il legislatore nazionale può solo limitarsi a dettare i principi fondamentali o al massimo i livelli essenziali delle prestazioni in materia edilizia; il rischio di disparità tra le diverse legislazioni regionali si concretizza solo qualora il legislatore locale si discosta o eccede i princìpi fondamentali stabiliti dalla legge statale. Al contrario, permettere alle Regioni di adattare la normativa alle specifiche esigenze e peculiarità del proprio territorio, consente di calibrare meglio le politiche di governo dello stesso.

 

L’approvazione – in sede di Conferenza Unificata e sulla base delle Linee di Indirizzo del MIT – dell’accordo per l’aggiornamento della modulistica edilizia, rappresenta un passo significativo nell’attuazione del citato decreto-legge. A tal riguardo, il Sottosegretario ha menzionato i risultati positivi fatti registrare dal mercato immobiliare nel primo trimestre 2025 (oltre 172.000 abitazioni compravendute a livello nazionale) e la crescita parallela, seppur più contenuta, delle locazioni. Ha anticipato, come avvenuto durante il 5° Tavolo Casa, la “prossima” la presentazione del disegno di legge delega per la riscrittura del Testo Unico dell’Edilizia ed il riordino della disciplina in materia di costruzioni, con l’obiettivo di riordinare una materia frammentata e complessa, e al contempo assicurare la semplificazione normativa tanto attesa dal comparto.

 

In conclusione, il Sottosegretario ha assicurato che il MIT sta portando avanti politiche abitative strutturali, inclusive e sostenibili, prevedendo due strumenti complementari: da un lato, l’adozione di linee guida per la sperimentazione di modelli innovativi di edilizia residenziale pubblica e di edilizia sociale e, dall’altro, l’adozione del cosiddetto Piano Casa Italia. Per l’attuazione di questi strumenti, sono stati stanziati 660 milioni (di cui 100 milioni per i progetti pilota e 560 milioni per il Piano Casa Italia). Queste prime risorse potranno essere integrate da ulteriori contributi statali ed europei ma anche mediante l’individuazione di strumenti finanziari che favoriscano lo sviluppo del partenariato pubblico-privato e l’attrazione di capitali privati.

 

Per informazioni rivolgersi a:
Direzione Relazioni Istituzionali e Affari Esteri
Tel. 06 84567 417 / 464
E-Mail: relazioniistituzionali@ance.it
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro