• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Edilizia e urbanistica, rassegna settimanale di giurisprudenza
            8 Agosto 2025
          • CNCE: Post – Meet Dissemination Event
            7 Agosto 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato
Opere pubbliche

Adunanza Plenaria: Il subentro come “sostituzione” del contraente e non semplice “successione” nel rapporto contrattuale

31 Luglio 2025
Categories
  • Opere pubbliche
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

Con la sentenza n. 9/2025, l’Adunanza Plenaria ha fornito chiarimenti sulla corretta interpretazione degli artt. 122 e 124 del Codice del processo amministrativo, disciplinanti rispettivamente la dichiarazione di inefficacia del contratto e la possibilità di subentrare nel medesimo.

La vicenda origina da una gara finalizzata all’individuazione di un contraente per la stipula di una convenzione relativa alla fornitura di un servizio. Il disciplinare di gara prevedeva che tale convenzione avrebbe dovuto stabilire: l’importo massimo contrattuale; la regolamentazione dei singoli contratti attuativi e la durata dei medesimi. All’esito della procedura di gara, la seconda classificata ha impugnato l’aggiudicazione disposta dalla Stazione appaltante.

L’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato, in riforma della pronuncia di primo grado sfavorevole, con la sentenza n. 7 del 2024 ha accolto il ricorso e, una volta disposto l’annullamento dell’aggiudicazione, ha dichiarato l’inefficacia del contratto e il subentro nel medesimo.

Nondimeno, l’Amministrazione, nel dare esecuzione alla sentenza, ha ridotto la durata della convenzione e l’importo contrattuale originariamente previsto. Di conseguenza, l’impresa subentrante ha proposto ricorso per l’ottemperanza, lamentando la non corretta esecuzione della decisione n. 7 del 2024.

Orbene, l’Adunanza Plenaria, con la pronuncia in esame, ha accolto il ricorso, chiarendo la portata del subentro nel contratto a seguito dell’annullamento del provvedimento di aggiudicazione.

A tal proposito, il Consesso ha specificato che, nel disciplinare il subentro nel contratto, gli articoli 122 e 124 c.p.a. non si sono limitati a regolare una mera “successione” nel contratto o nel relativo rapporto giuridico, secondo lo stato di esecuzione in cui esso si trova. Nei contratti ad esecuzione continuata o periodica, infatti, il giudice amministrativo può disporre sia che il secondo aggiudicatario effettui le prestazioni oggetto dell’affidamento non ancora eseguite per il periodo “residuo”, sia che il nuovo rapporto contrattuale abbia la medesima durata e il medesimo contenuto di quello originario, secondo quanto previsto dalla disciplina di gara.

Il ricorso presentato, pertanto, è stato ritenuto meritevole di accoglimento, in quanto, con la sentenza n. 7 del 2024, l’Adunanza Plenaria aveva dichiarato l’inefficacia e il subentro nel contratto senza limitazioni, in conformità a quanto domandato dal ricorrente. L’Amministrazione, d’altro canto, non aveva rappresentato l’esistenza di impedimenti alla dichiarazione di inefficacia del contratto concluso con l’aggiudicataria e alla condanna al subentro nel contratto in favore del ricorrente.

L’Adunanza Plenaria ha quindi affermato che la sentenza n. 7 del 2024, la cui corretta esecuzione costituisce oggetto di ricorso, “si è ispirata al fondamentale principio per il quale la durata del processo non può andare a detrimento della parte vittoriosa (cfr. Corte Cost., 28 giugno 1985, n. 190).

Le pronunce giurisdizionali – sia quelle di cognizione, sia quelle di esecuzione – devono ispirarsi a tale principio.” 

***

 

Alla luce di tale pronuncia, pertanto, emerge che l’impresa subentrante nel contratto ha diritto ad eseguire le prestazioni nel rispetto del periodo integrale previsto dal bando e non meramente residuo.

Da ultimo, Il Consesso ha stabilito che contrasta con le statuizioni inserite nella sentenza n. 7 del 2024, ed è dunque illegittima, la condotta dell’Amministrazione tesa a “stornare” le somme già corrisposte al contraente precedente per le prestazioni eseguite, così riducendo il plafond disponibile relativo al contratto originario.

Non può essere leso, dunque, il diritto dell’impresa subentrante ad eseguire le prestazioni oggetto dell’appalto sulla base del valore economico complessivo originario.

 

Si allega il testo della sentenza.                                                              

Allegati
Sentenza_Adunanza_Plenaria_n_9_2025
Apri

Per informazioni rivolgersi a:
Direzione Legislazione Opere Pubbliche
Tel. 06 84567.224
E-Mail: operepubbliche@ance.it
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro