• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Riforma edilizia, l’Ance alla Camera: costruire un quadro normativo chiaro e sostenibile
            14 Ottobre 2025
          • Legge n. 151/2025: istituzione della festa nazionale di San Francesco d’Assisi
            14 Ottobre 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato
Audizioni e proposte, Governo e Parlamento

Riforma edilizia, l’Ance alla Camera: costruire un quadro normativo chiaro e sostenibile

14 Ottobre 2025
Categories
  • Audizioni e proposte
  • Governo e Parlamento
Tags
  • carousel
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

Valutazione complessivamente positiva sull’iniziativa di avviare una riforma organica della disciplina edilizia da parte dell’Ance, espressa nel corso dell’audizione presso la Commissione Ambiente della Camera dei Deputati, a patto che la delega al Governo “produca un quadro normativo chiaro, coerente e realmente semplificato”, ha sottolineato Stefano Betti, vicepresidente dell’Associazione nazionale dei costruttori edili.

Il settore delle costruzioni, osserva l’Associazione, è chiamato a rispondere alle sfide ambientali e sociali poste dagli obiettivi europei e internazionali — riduzione del consumo di suolo, decarbonizzazione, efficienza energetica e incremento degli spazi verdi urbani — che impongono una transizione strutturale verso la rigenerazione urbana e la riqualificazione del patrimonio esistente. In questo contesto, la revisione del Dpr 380/2001 è considerata una priorità non più rinviabile, poiché il susseguirsi di riforme parziali e di norme emergenziali ha generato un quadro legislativo frammentato e incerto.

In particolare, per quanto riguarda i disegni di legge C 2332 e C 535 che hanno, rispettivamente, l’obiettivo di dare vita ad un nuovo “testo unico” della disciplina legislativa in materia edilizia e procedere ad un completo aggiornamento delle norme per le costruzioni e per l’edilizia attraverso la predisposizione di un riordino complessivo della materia, l’Ance sottolinea l’importanza della previsione di una disciplina transitoria per accompagnare la nuova riforma rispetto ai procedimenti in corso e agli strumenti urbanistici vigenti.

L’Ance evidenzia alcuni principi guida imprescindibili per la riforma. In primo luogo, occorre definire con precisione il riparto di competenze tra Stato e Regioni, alla luce del numero crescente di leggi regionali dichiarate incostituzionali. È necessario valorizzare le buone pratiche territoriali, ma entro una cornice nazionale omogenea che assicuri certezza agli operatori. In secondo luogo, va mantenuta una distinzione funzionale tra urbanistica ed edilizia, evitando di inglobare l’una nell’altra: la riforma edilizia dovrà concentrarsi sulle regole e sui procedimenti costruttivi, modificando solo gli aspetti urbanistici direttamente correlati.

Tra le priorità tecniche indicate, l’associazione propone la semplificazione e razionalizzazione delle categorie edilizie, con particolare attenzione alla demolizione e ricostruzione come strumento di rigenerazione urbana. L’Ance chiede inoltre la razionalizzazione dei titoli abilitativi, con il mantenimento della Cila procedendo, allo stesso tempo, ad una maggiore tipizzazione delle relative procedure, la valorizzazione del permesso di costruire convenzionato e una più ampia digitalizzazione con l’obiettivo di semplificare e velocizzare i procedimenti. Un’attenzione particolare dovrà essere riservata alla questione delle procedure con l’obiettivo di semplificare i rapporti sia fra le pubbliche amministrazioni che intervengono nel procedimento (es. implementando lo strumento della conferenza di servizi), sia con i privati. In materia di sicurezza, l’Ance sollecita la semplificazione del processo di autorizzazione sismica in un’ottica di semplificazione ed efficienza e una puntuale opera di semplificazione, eliminando le inefficienze burocratiche e valorizzando la piena responsabilità delle figure del Progettista, del Direttore dei Lavori e del Collaudatore ai fini della garanzia della sicurezza strutturale delle costruzioni.

Sul piano fiscale, l’associazione accoglie con favore l’intento di coordinare la normativa edilizia con quella tributaria, riconoscendo che la classificazione urbanistico-edilizia incide direttamente sull’applicazione di Iva e agevolazioni. Propone, inoltre, l’introduzione di un principio generale che consenta l’accesso agli incentivi anche in presenza di difformità sanabili, con la possibilità di fruirne già dopo la presentazione della domanda di sanatoria. Da un punto di vista più generale, infine, si auspica che nel percorso volto a coniugare la disciplina urbanistica con la premialità fiscale collegata agli interventi edilizi si tenga conto di quanto emerso nell’indagine conoscitiva promossa dalla Commissione Ambiente della Camera sull’impatto ambientale degli incentivi in materia edilizia del marzo scorso. In quella sede, infatti, è stata espressamente riconosciuta l’opportunità di mettere a sistema, semplificare e stabilizzare i sistemi di incentivazione, anche rendendoli applicabili a tessuti edilizi ed urbanistici più ampi, a partire dai condomini, per ampliarne l’impatto ambientale, sociale e di messa in sicurezza, ponendo anche l’accento sull’esigenza di favorire la demolizione e ricostruzione che, come da sempre sostenuto anche dall’Ance, può svolgere un ruolo importante in chiave di miglioramento energetico e di rigenerazione urbana.

Per quanto riguarda gli aspetti ambientali, l’Ance valuta positivamente l’impostazione strategica dei due disegni di legge in oggetto orientata, tra le altre, a promuovere la sostenibilità nelle costruzioni andando a superare il quadro regolatorio attuale, che sino ad oggi ha rappresentato un ostacolo, sia dal punto di vista procedurale che autorizzatorio, per lo sviluppo sostenibile dell’attività edilizia. Ma l’Ance ritiene opportuno un richiamo specifico alla necessità di coordinare le disposizioni legislative vigenti in materia di edilizia e pianificazione urbana con la disciplina ambientale, in considerazione della stretta connessione tra le due materie, soprattutto per quanto riguarda la gestione sostenibile delle risorse naturali, il recupero e riutilizzo dei materiali da costruzione e demolizione nell’ottica della sostenibilità, nonché l’inquadramento delle necessarie autorizzazioni ambientali (VAS, VIA, AIA) che incidono direttamente sulla realizzazione degli interventi edilizi. Una delega di questo tipo rappresenta, infatti, un’occasione strategica per rivedere e armonizzare l’impianto degli adempimenti che concorrono alla realizzazione di un’opera edile che, inevitabilmente intreccia profili edilizi e aspetti di carattere ambientale.

La riuscita della delega, conclude l’Associazione, dipenderà dalla capacità di garantire certezza delle regole, semplificazione procedurale, coordinamento istituzionale e incentivi alla sostenibilità, trasformando la rigenerazione urbana nel vero motore della modernizzazione edilizia italiana.

Allegati
Audizione_Ance_ddl_delega_riordino_disciplina_edilizia
Apri

Per informazioni rivolgersi a:
Direzione Relazioni Istituzionali e Affari Esteri
Tel. 06 84567 417 / 464
E-Mail: relazioniistituzionali@ance.it
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro