Si è svolta ieri, martedì 14 ottobre, la seduta n. 145 del Consiglio dei Ministri. In particolare, per quanto concerne i profili di interesse:
DOCUMENTO PROGRAMMATICO DI BILANCIO
Il Ministro dell’economia e delle finanze Giancarlo Giorgetti:
- ha illustrato il Documento programmatico di bilancio (DPB) da trasmettere al Parlamento e alla Commissione UE;
- ha anticipato i contenuti principali del disegno di legge di bilancio per il triennio 2026-2028, che sarà all’ordine del giorno di un prossimo Consiglio dei ministri;
- la manovra dispone interventi per circa 18 miliardi medi annui.
- Ø Imprese
- Sono previsti investimenti in beni materiali la maggiorazione del costo di acquisizione valido ai fini del loro ammortamento, per un valore complessivo di 4 miliardi di euro. Saranno presenti nel triennio il credito d’imposta per le imprese ubicate nelle zone economiche speciali (ZES) e, nella misura di 100 milioni di euro nel triennio 2026-2028, per le zone logistiche semplificate (ZLS);
- si rifinanzia anche la misura agevolativa “Nuova Sabatini”.
- Ø Famiglie e politiche sociali
- Saranno stanziati nel triennio 3,5 miliardi per la famiglia e contrasto alla povertà. La somma include una revisione della disciplina per il calcolo dell’ISEE, che interviene sul valore della casa e sulle scale di equivalenza, con effetti complessivi di quasi 500 milioni di euro annui;
- saranno definite anche le iniziative in materia pensionistica collegate all’aspettativa di vita.
Concorrono al finanziamento della manovra:
- gli effetti di miglioramento del quadro di finanza pubblica;
- sul versante delle entrate, le risorse reperite a carico degli intermediari finanziari e assicurativi e, dal lato della spesa, interventi sugli stanziamenti di bilancio.
ECONOMIA
Il Consiglio dei ministri ha approvato un decreto-legge che introduce misure urgenti in materia economica. In particolare, il testo:
- rifinanzia misure per giovani, formazione universitaria, innovazione e digitalizzazione, aumentando le risorse per il Fondo per l’innovazione tecnologica e la digitalizzazione;
- in materia di infrastrutture e investimenti, si allineano i cronoprogrammi procedurali agli obiettivi finanziari del “Piano nazionale per gli investimenti complementari al PNRR”;
- si autorizzano spese per RFI S.p.a. per il 2025, incrementando i fondi per la manutenzione straordinaria (contratto di programma parte servizi);
- è previsto un contributo a fondo perduto all’Economic Resilience Action (ERA) Program dell’IFC per sostenere il settore privato ucraino e rafforzare l’intervento dell’IFC a beneficio della popolazione e delle imprese italiane;
- si interviene per garantire i XXV Giochi olimpici e XIV paralimpici invernali “Milano-Cortina 2026”, aumentando i fondi;
- si prevede la proroga per il 2026 delle misure incrementali sull’imposta di soggiorno. Il maggior gettito sarà destinato per il 70 per cento agli impieghi previsti e per il 30 per cento al bilancio statale, per incrementare le risorse del Fondo per l’inclusione delle persone con disabilità e del fondo per l’assistenza ai minori.
INFORMATIVE
- Ø Il Ministro per gli affari europei, il PNRR e le politiche di coesione Tommaso Foti ha svolto una informativa in relazione all’aggiornamento del quadro normativo della politica di coesione per il periodo 2021-2027, derivante dall’entrata in vigore del Regolamento (UE) 2025/1913 e del Regolamento (UE) 2025/1914;
- Ø Il Ministro degli affari esteri e della cooperazione internazionale Antonio Tajani ha svolto una informativa sulla evoluzione dello scenario in Medio Oriente.
STATI DI EMERGENZA
Il Consiglio dei ministri ha deliberato l’ulteriore stanziamento di euro 9.270.000, a valere sul Fondo per le emergenze nazionali, per la realizzazione degli interventi relativi allo stato di emergenza già deliberato in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici che si sono verificati nei giorni dal 24 ottobre al 5 novembre 2023 nel territorio della Regione autonoma Friuli-Venezia Giulia.
Per informazioni rivolgersi a: