• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Atti di indirizzo e controllo
            21 Novembre 2025
          • Consiglio dei Ministri n. 149 del 20 novembre 2025
            21 Novembre 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato
Governo e Parlamento, In CDM

Consiglio dei Ministri n. 149 del 20 novembre 2025

21 Novembre 2025
Categories
  • Governo e Parlamento
  • In CDM
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

Si è svolta ieri la seduta del Consiglio dei Ministri. Per quanto concerne i provvedimenti adottati, segnaliamo:

 

EX-ILVA

È stato approvato un decreto-legge che introduce misure urgenti per assicurare la continuità operativa degli stabilimenti ex-ILVA.

  • In particolare, il provvedimento interviene sul Fondo per gli indennizzi ai proprietari di immobili del quartiere Tamburi, permettendo che le somme residue del 2025 possano essere utilizzate per integrare gli indennizzi parziali riferiti alle domande presentate l’anno precedente.

 

INVESTIMENTI ED ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI

È stato approvato un decreto-legge che introduce misure urgenti in materia di investimenti e di produzione di energia da fonti rinnovabili. In particolare:

  • le norme introdotte intervengono in materia di crediti d’imposta del Piano Transizione 5.0, al fine di incentivare le imprese che investono in beni strumentali che permettano una riduzione dei consumi energetici;
  • si apportano modifiche alle norme relative alle modalità di individuazione delle aree idonee all’installazione di impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili.

 

TERZO SETTORE

È stato approvato, in esame definitivo, il decreto legislativo che, in attuazione della delega al Governo sulla riforma fiscale, introduce disposizioni in materia di terzo settore, crisi d’impresa, sport e IVA.

In materia fiscale, è stata inserita una proroga al 2036 dell’entrata in vigore delle norme che avrebbero richiesto l’assoggettamento agli obblighi strumentali ai fini IVA, di tenuta della contabilità e fatturazione, per gli enti benefici che svolgono prestazioni nei confronti dei propri associati.

 

A tal riguardo, è stata diffusa una specifica dichiarazione del Sottosegretario alla Presidenza Mantovano:

  • la proroga al 2036 permette di riconoscere la specificità delle prestazioni che gli enti benefici svolgono nei confronti dei propri associati;
  • il rinvio assicura la necessaria continuità operativa e la semplificazione degli adempimenti burocratici per numerose associazioni, tutelando la loro funzione sociale.

 

PROVVEDIMENTI APPROVATI IN ESAME DEFINITIVO

Tra gli ulteriori provvedimenti approvati in esame definitivo dal CdM, segnaliamo:

  • Codice degli incentivi, in attuazione dell’articolo 3, commi 1 e 2, lettera b) della legge 27 ottobre 2023, n. 160 (Ministro delle imprese e del Made in Italy)
  • Disposizioni integrative e correttive in materia di IRPEF e IRES, di fiscalità internazionale, di imposta sulle successioni e donazioni e di imposta di registro, nonché di modifica allo statuto dei diritti del contribuente e ai testi unici delle sanzioni tributarie amministrative e penali, dei tributi erariali minori, della giustizia tributaria e in materia di versamenti e di riscossione (Ministro dell’economia e delle finanze)
  • Disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 25 novembre 2024, n. 190, recante “Disciplina dei regimi amministrativi per la produzione di energia da fonti rinnovabili, in attuazione dell’articolo 26, commi 4 e 5, lettere b) e d), della legge 5 agosto 2022, n. 118” (Presidente del Consiglio, Ministro per la pubblica amministrazione, Ministro per le riforme istituzionali e la semplificazione normativa, Ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica)

 

CONFERENZE DI SERVIZI

È stato accolta la proposta di opposizione del Ministero della Cultura, avverso la determinazione della Regione Friuli-Venezia Giulia,  la positiva conclusione della Conferenza di servizi decisoria per il rilascio del Provvedimento Autorizzatorio Unico Regionale (PAUR 034 concernente la costruzione e l’esercizio di un impianto fotovoltaico nel comune di Aquileia (UD). Ai fini della deliberazione si è tenuto conto della comunicazione inviata dal Presidente della Regione, Massimiliano Fedriga, che alla luce delle variazioni normative intervenute ha espresso il parere contrario dell’ente al provvedimento autorizzatorio.

 

DICHIARAZIONE PREMINENTE INTERESSE STRATEGICO

Il CdM ha deliberato la dichiarazione di preminente interesse strategico nazionale del programma di investimento estero “Piombino Metinvest Adria”:

  • Il progetto consiste nella realizzazione a Piombino di una acciaieria di nuova generazione, ambientalmente sostenibile e a ciclo elettrico, per la produzione di laminati piani;
  • l’investimento è pari a 3,2 miliardi di euro;
  • si prevedono 800 assunzioni dirette e 300 indirette;
  • l’avvio dei cantieri è stimato entro il 2026, con l’obiettivo di raggiungere la piena capacità produttiva entro il 2029;
  • il progetto prevede la successiva nomina di un Commissario straordinario del Governo per assicurare la tempestiva realizzazione.

 

NOMINE

  • Nomina del sig. Luigi Taranto a componente del Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro, in rappresentanza delle categorie produttive, in sostituzione del dottor Vito D’Ingeo.
  • Proroga del collocamento fuori ruolo del Ministro Plenipotenziario Grammenos Mastrojeni presso l’Unione per il Mediterraneo (UPM), con sede in Barcellona, per ricoprire l’incarico di “Special Advisor for Water Diplomacy” e il conferimento dei seguenti incarichi presso il Ministero degli Affari esteri:
    • o Ministra Plenipotenziaria Cecilia PICCIONI – Direttore della Direzione Generale per gli affari politici e la sicurezza internazionale, con titolo di Vice Segretario Generale;
    • o Ambasciatrice Nicoletta BOMBARDIERE – Direttore della Direzione Generale per l’Africa subsahariana, l’America latina, l’Asia e l’Oceania;
    • o Ministro Plenipotenziario Mauro BATTOCCHI – Direttore della Direzione Generale per la crescita e la promozione delle esportazioni;
    • o Ministra Plenipotenziaria Silvia LIMONCINI – Direttore della Direzione Generale per i servizi ai cittadini all’estero e le politiche migratorie;
    • o Ministro Plenipotenziario Alessandro DE PEDYS – Direttore della Direzione Generale per le questioni cibernetiche, l’informatica e l’innovazione tecnologica;
    • o Ministra Plenipotenziaria Patrizia FALCINELLI – Direttore della Direzione Generale per le risorse e la formazione;
    • o Dirigente di prima fascia Nicandro CASCARDI – Direttore della Direzione Generale per il patrimonio e l’amministrazione.

Per informazioni rivolgersi a:
Direzione Relazioni Istituzionali e Affari Esteri
Tel. 06 84567 417 / 464
E-Mail: relazioniistituzionali@ance.it
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro