
Le intelliGens al servizio del patrimonio. Il 21 novembre a Venezia l’ultimo appuntamento del ciclo di incontri Construction Futures Research lab sostenuto dalla Filiera Fondamentale
Le intelliGens al servizio del patrimonio. Il 21 novembre l’ultimo appuntamento del ciclo di incontri Construction Futures Research lab sostenuto dalla Filiera Fondamentale
Venerdì 21 novembre alle ore 11.00, lo Speakers’ Corner alle Corderie dell’Arsenale ospiterà Le intelliGens al servizio del patrimonio, quinto e ultimo appuntamento del ciclo di incontri di Construction Futures Research Lab, il progetto di ricerca sostenuto da Fondamentale – la filiera delle costruzioni, che riunisce tre progetti partecipanti alla 19. Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia: Machine Mosaic (Daniela Rus), Co-Poiesis (Philip F. Yuan, Bin He), A Robot’s Dream (Gramazio Kohler Research, ETH Zurich – MESH, Studio Armin Linke).
Dedicato al rapporto tra intelligenze naturale, artificiale e collettiva e futuro del costruire, l’evento vedrà la partecipazione istituzionale di rilievodel Vicepremier Matteo Salvini, Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, e della Senatrice Anna Maria Bernini, Ministra dell’Università e della Ricerca, sottolineando l’importanza strategica del tema per il Paese.
L’appuntamento riunirà esperti, accademici e rappresentanti del settore edile per discutere innovazione, patrimonio, progettazione predittiva e tecnologie avanzate.
In chiusura, un dialogo tra la presidente dell’Ance, Federica Brancaccio, e il presidente della Biennale, Pietrangelo Buttafuoco, offrirà una riflessione sulle opportunità future per il mondo delle costruzioni.
L’evento è parte del percorso espositivo Intelligens. Natural. Artificial. Collective., curato da Carlo Ratti, che presenta tre installazioni robotiche sviluppate con MIT, Tongji University ed ETH Zurich.
Accesso con biglietto valido per la Biennale Architettura 2025.
In allegato il programma dei lavori





