20 Maggio 2025

Sicurezza sul lavoro, Brancaccio a Palazzo Chigi: “No al dumping contrattuale, serve formazione specifica”

“Formazione obbligatoria per tutti in cantiere, lotta al dumping contrattuale e confronto costante tra parti sociali”, sono questi i punti chiave portati da Ance al tavolo convocato a Palazzo Chigi sulla sicurezza nei luoghi di lavoro. La Presidente dei costruttori è tornata con forza sulla necessità di un impegno comune ispirato all’esperienza del periodo pandemico
22 Maggio 2025

Distacco del personale: dal 2025 nuova disciplina IVA dopo la sentenza UE

Chiarimenti dall’Agenzia delle Entrate sulla nuova imponibilità IVA relativa al distacco o prestito di personale, introdotta a partire dal 1° gennaio 2025. Una disposizione dettata dal recepimento della sentenza della Corte di Giustizia dell’UE dell’11 marzo 2020 integrata nell’ordinamento italiano dal Decreto Salva-infrazioni
22 Maggio 2025

Città in scena a Firenze, Betti: “Intervenire su tutto il territorio e rispondere alle esigenze della collettività generando crescita, sviluppo e attrattività”

A Firenze la prima tappa dell’edizione 2025 di Città in scena con 19 progetti presentati e un confronto tra amministrazioni pubbliche, imprese, esperti e organizzazioni no profit. Una tappa speciale che ha messo in luce la capacità delle amministrazioni pubbliche, delle imprese e di associazioni e enti del terzo settore di reinventare il destino di interi pezzi di città per sottrarli al degrado, dandogli una prospettiva di sviluppo sociale ed economica
21 Maggio 2025

CNCE: Verbale di Accordo di rinnovo del CCNL Artigianato Edilizia del 20 maggio 2025

Trasmesso dalla CNCE il Verbale di Accordo di rinnovo del CCNL Artigianato Edilizia del 20 maggio 2025
21 Maggio 2025

Novità sulla tassazione dei redditi di lavoro dipendente: arriva la Circolare dell’Agenzia delle Entrate

Novità sulla tassazione dei redditi di lavoro dipendente: in una circolare le indicazioni operative dell’Agenzia delle Entrate
21 Maggio 2025

Investimenti tecnologici 4.0: approvato il modello per l’accesso al credito

Via libera da parte del Mimit al modello di comunicazione per le imprese che intendono accedere al credito di imposta 4.0, una misura prevista dalla legge di Bilancio 2025 per incentivare l’innovazione tecnologica. Le risorse disponibili ammontano a 2,2 miliardi di euro e saranno riservate esclusivamente agli investimenti in beni materiali strumentali
20 Maggio 2025

Consiglio dei Ministri n. 128 del 19 maggio 2025

Tra i provvedimenti approvati, il decreto-legge recante misure per garantire la continuità nella realizzazione di infrastrutture strategiche e nella gestione dei contratti pubblici (cd. DL Infrastrutture) e il disegno di legge delega al Governo per la determinazione dei livelli essenziali delle prestazioni. Inoltre, il Consiglio dei Ministri ha deliberato di impugnare la legge della Regione Valle d’Aosta n. 4/2025 e la legge della Provincia autonoma di Trento del 18/04/2025, entrambi concernenti la materia elettorale.
20 Maggio 2025

Atti di indirizzo e controllo

l'adeguamento dei prezzi dei materiali per gli appalti avviati prima del 30 giugno 2023 e affidati sulla base di offerte presentate dopo il 30 giugno 2023, l'attuazione delle per la mitigazione del rischio sismico legato al fenomeno del bradisismo nei Campi flegrei e per la riparazione degli immobili inagibili e gli interventi urgenti per la competitività del sistema produttivo nazionale.
20 Maggio 2025

Fusione societaria e cessione dei crediti Superbonus: nuovi chiarimenti

L’Agenzia delle Entrate ancora sul tema delle operazioni straordinarie tra società e sulla gestione dei crediti da Superbonus in caso di fusione per incorporazione. Confermata la possibilità per la società incorporante di subentrare nei crediti e di utilizzarli in compensazione, chiarita invece la procedura per la cessione a terzi dei crediti nel caso di accordi preesistenti della società incorporata