10 Febbraio 2022

Revisione dei prezzi nei lavori pubblici: il commento dell’Ance sull’articolo 29 del dl Sostegni Ter

La revisione dei prezzi diventa obbligatoria per i nuovi contratti, ma necessita di correttivi. Previsto anche l’aggiornamento dei prezzari da parte delle stazioni appaltanti, ma servono linee guida, nel frattempo bisogna renderlo comunque obbligatorio. Queste alcune delle criticità segnalate nell’analisi dell’Ance sull’articolo 29 del dl 4/2022, che ha introdotto una nuova disciplina sulla revisione dei prezzi valida sino al 31 dicembre 2023
3 Febbraio 2022

Caro materiali, Buia: bene aggiornamento prezzari gare Rfi. Ora facciano altrettanto le altre stazioni appaltanti

Un primo passo verso le richieste delle imprese preoccupate di non riuscire a realizzare le opere del Pnrr a causa degli aumenti smisurati delle materie prime. “Dobbiamo prendere atto della risposta positiva del Ministro Giovannini e della dirigenza Fs che, con questo aggiornamento dei prezzari, stanno dimostrando interesse prioritario per la realizzazione delle opere del Pnrr”, ha dichiarato al Sole24Ore il Presidente dell’Ance
2 Febbraio 2022

Caro materiali, le denunce delle imprese Ance: senza adeguamento prezzi i cantieri non partono

Gare semideserte e opere Pnrr a rischio. Su Il Sole 24 Ore la voce delle imprese Ance con esempi di gare andate semideserte perchè sottocosto. Motivo che ha spinto l’Ance già da tempo  a richiedere un immediato aggiornamento dei prezzari per contrastare il caro materiali e compensare i maggiori oneri sostenuti dalle imprese
31 Gennaio 2022

Decreto Sostegni Ter: le nuove norme sulla revisione dei prezzi

In vigore dal 27 gennaio scorso, il dl sostegni ter introduce nuove norme sulla revisione dei prezzi per le procedure di gara indette sino al 31 dicembre 2023, nonché in tema di aggiornamento dei prezzari
21 Gennaio 2022

Caro materiali nei cantieri: la proposta Ance sul tavolo del Governo

Un meccanismo stabile di revisione prezzi da inserire nel codice degli appalti. E’ questa, come scrive Giorgio Santilli sulle prime pagine de Il Sole 24 Ore, la proposta innovativa dell’Ance al Governo per superare le difficoltà delle imprese a causa dei rincari dei materiali. Proprio oggi , infatti, andrà in esame del Consiglio dei Ministri una norma da inserire nel Dl Ristori per varare un meccanismo più strutturato e più facile da applicare in vista dell’avvio delle opere del Pnrr
18 Gennaio 2022

Rapporto Ance, Pnrr: passi avanti nell’assegnazione delle risorse ma rischio stop per caro materiali

Il nuovo report dell’Ance sullo stato di avanzamento del Pnrr pubblicato in prima pagina de il Sole 24 Ore.  Dalle analisi e i dati raccolti emerge un quadro altalenante con buone performance ma anche con alcuni gravi ritardi. E soprattutto con due grandi incognite: il rincaro dei materiali sulle opere e la carenza di manodopera. In tre mesi e mezzo si è passati dal 50 all’81% delle risorse assegnate
14 Gennaio 2022

Caro materiali, Buia al Governo: è la prima emergenza da risolvere o le imprese falliranno

“Serio pericolo per la realizzazione di tutte le opere pubbliche, a partire da quelle del Pnrr”. A lanciare l’allarme sul caro materiali è stato il Presidente dell’Ance, attraverso una lunga lettera al Premier Draghi, come si legge sul Corriere della Sera di oggi. Buia, fortemente preoccupato, chiede una revisione prezzi strutturale sul modello di quella adottata in altri Paesi europei
13 Dicembre 2021

Caro materiali: fari accesi dell’Ue sulle materie prime più critiche

Un anno fa scoppiava il problema del caro materiali che ha portato ad un forte aumento dei prezzi e a ritardi nell’approvvigionamento di molti materiali fondamentali per il settore delle costruzioni, mettendo a rischio il PNRR e la ripresa delle costruzioni e dell’economia italiana.
13 Dicembre 2021

Caro materiali: Dm di rettifica del prezzo medio delle tubazioni in ghisa sferoidale per acquedotti

Il Mims ha pubblicato un decreto di rettifica del Dm 11 novembre 2021, contenente le variazioni dei prezzi del primo semestre 2021, per correggere un errore presente nel prezzo medio delle tubazioni in ghisa sia nell’anno 2020 che negli anni antecedenti