23 Febbraio 2024

Sicurezza sul lavoro, Brancaccio: l’appello della Presidente sui media contro il lavoro nero a favore di qualificazione imprese e formazione operai

“Non possiamo essere ciechi e indifferenti di fronte a queste morti” dichiara la Presidente dell’Ance sui principali media sul tema della sicurezza nei cantieri in seguito alla tragedia di Firenze che ha causato la morte e il ferimento di alcuni operai che lavoravano nel cantiere. “Qualificazione, competenza ed esperienza sono decisive in un cantiere” sottolinea la Brancaccio che insiste sulla necessità di una seria azione di prevenzione per tutelare la sicurezza di imprese e lavoratori e ricorda che l’Associazione si batte da tempo su questi temi
23 Febbraio 2024

Sicurezza sul lavoro, Brancaccio: provvedimenti veramente efficaci senza ulteriori regole e sanzioni. Servono prevenzione e qualificazione

“Quando nacque la stagione del Superbonus chiedemmo fortemente a tutte le forze politiche di riservare il bonus solo alle imprese qualificate ma ciò avvenne solo a luglio 2022”. L’intervento della Presidente dell’Ance, Federica Brancaccio, ospite a Sky Tg24 in seguito all’ennesima tragedia nei cantieri sulla necessità di una seria azione di prevenzione per tutelare la sicurezza di imprese e lavoratori
19 Febbraio 2024

L’appello della Presidente Brancaccio a Rai News24 sulla sicurezza nei cantieri, contro il lavoro nero a favore di qualificazione imprese e formazione operai

La Presidente Brancaccio ospite a Rai News 24 sottolinea in particolare la necessità di un confronto tempestivo per lavorare sul tema della sicurezza sul lavoro e non solo dopo la tragedia e torna a gran voce sull’importanza di qualificazione, formazione e controlli preventivi
1 Febbraio 2024

L’intervento del Vicepresidente Petrucco a Tgcom 24 su stato di salute del settore delle costruzioni

Il Vicepresidente dell'Ance, Piero Petrucco, in collegamento col Tgcom 24 sullo stato di salute del settore delle costruzioni
30 Gennaio 2024

Pnrr, Brancaccio: un rallentamento dell’edilizia rischia di far tornare la stagnazione. E’ il momento delle riforme per sviluppare forza produttiva e crescita

Previsto calo degli investimenti in costruzione pari a -7,4% rispetto al 2023. Un crollo dovuto dunque dalla caduta degli investimenti sulle ristrutturazioni edilizie commentato dalla Presidente dell’Ance, Federica Brancaccio, a margine della presentazione dell’Osservatorio congiunturale Ance presentata oggi a Roma
30 Gennaio 2024

Osservatorio congiunturale: positivo il 2023, ma nel 2024 previsto calo del 7,4%. Ora accelerare i lavori del Pnrr

Per le costruzioni il 2023 è stato un anno ancora positivo: +5,0% di investimenti su base annua, confermando l’espansione del biennio precedente. La crescita, generalizzata a tutti i comparti è stata guidata dagli investimenti in recupero abitativo fortemente sostenuti dagli incentivi fiscali. Per il 2024 il segno è negativo (-7,4%): viene meno la spinta della manutenzione straordinaria, che non potrà più contare sulla cessione del credito/sconto in fattura, ma rimane consistente il contributo delle opere pubbliche grazie all’attuazione del Pnrr
24 Gennaio 2024

Casa, Brancaccio a Uno Mattina: primi segnali di miglioramento sui mutui ma servono politiche pubbliche a sostegno dei giovani

“C’è ancora una situazione sulla quale bisogna intervenire”, dichiara la Presidente Brancaccio a Uno Mattina, sul costo dei mutui e sul forte rallentamento del mercato immobiliare. Per la Brancaccio ci sono segnali incoraggianti in prospettiva ma l’inflazione è ancora troppo alta e riferendosi alle giovani coppie sottolinea che con il rinnovo delle garanzie statali e la prospettiva del calo dei tassi si può immaginare di acquistare casa e che una risposta all’emergenza abitativa può arrivare anche dalla rigenerazione urbana per rendere case e città più adeguate alle esigenze dei cittadini
24 Gennaio 2024

L’intelligenza naturale del mattone. Progetto per giovani intraprendenti in Abruzzo

Ance Abruzzo e il Consorzio I.S.E.A, con il patrocinio di Ance Nazionale, e in collaborazione con Ance L’Aquila, Ance Chieti Pescara e Ance Teramo, hanno promosso il bando di concorso “L’intelligenza naturale del mattone” al fine di incentivare percorsi formativi che consentono una immediata spendibilità nel mondo del lavoro, con ricadute positive in termini di autonomia e di investimento sul futuro
19 Gennaio 2024

L’intervento della Vicepresidente Pesenti a Canale Italia su Superbonus

La Vicepresidente Ance, Vanessa Pesenti, intervenuta a Canale Italia su necessità chiusura ordinata del Superbonus