11 Settembre 2023

Fondi PNRR: per l’atto d’obbligo non serve la registrazione della Corte dei conti

Secondo il MASE, una volta trasmesso l’atto d’obbligo, si può procedere all’invio della richiesta di anticipazione delle risorse del PNRR, non dovendo attendere alcuna altra registrazione
22 Agosto 2023

Monitoraggio Ance-Infoplus: tiene il mercato dei bandi di gara, il nuovo Codice non ferma l’attività

Il monitoraggio ha rivelato che a luglio il mercato delle opere pubbliche è rimasto stabile nonostante il nuovo Codice degli Appalti, opere del Pnrr e del Pnc, ancora sotto il vecchio codice, hanno contribuito ad un aumento del 15,7% nel numero e dell’80,9% in valore nel confronto con luglio 2022. Rispetto al mese precedente, si rileva una riduzione nel numero e nell’importo degli appalti, spiegata dalla tendenza ad anticipare la pubblicazione di bandi al fine di evitare l’impatto del nuovo codice
4 Agosto 2023

Brancaccio: stupiti da riprogrammazione Pnrr. Si rischia di penalizzare rigenerazione urbana e dissesto

“Sbagliato cancellare le piccole opere del Pnrr, aiutano i territori e suddividono i ritardi” commenta la Presidente Brancaccio, in un’ampia intervista di Giorgio Santilli sul Diario dei nuovi appalti, definendolo un errore. Seppur certa che il Ministro Fitto saprà rassicurare il settore e il Paese, la Brancaccio chiede di trovare soluzioni che salvino interventi urgenti e non più procrastinabili
27 Luglio 2023

Rimodulazione Pnrr, Brancaccio: no a stralcio fondi dissesto idrogeologico e rigenerazione urbana

“Non condividiamo la scelta di stralciare dal Pnrr fondi destinati al dissesto idrogeologico e alla rigenerazione urbana. I Comuni e le imprese sono fortemente impegnati su tutti i territori nel portare avanti questi interventi urgenti e non più procrastinabili visti anche i continui eventi calamitosi. Peraltro il monitoraggio della spesa sta premiando finora proprio i Comuni e gli interventi diffusi. Aspettiamo pertanto un confronto con il ministro Fitto, fiduciosi che si guarderà alle reali necessità del Paese, Auspichiamo confronto con Ministro Fitto.” Le dichiarazioni della Presidente Brancaccio
20 Luglio 2023

Superbonus, Brancaccio: bene apertura su fondi Pnrr per risparmio energetico ma urgente prima soluzione per i crediti incagliati

“Va benissimo attenzione ai fondi Pnrr per il risparmio energetico ma occorre non distogliere l’attenzione da altri temi urgenti come sul fronte dei bonus”, dichiara la Presidente dell’Ance, Federica Brancaccio, su Il Sole 24 Ore, affermando che “servono subito soluzioni sui crediti incagliati del Superbonus e una proroga dei lavori già avviati”
20 Luglio 2023

Strumenti finanziari per rigenerazione urbana, student housing, turismo e transizione energetica: i materiali

Disponibili i materiali del webinar, organizzato lo scorso 17 luglio da Ance e Sinloc, nel corso del quale sono stati presentati alcuni strumenti finanziari per supportare le imprese che intendono avviare progetti di sviluppo infrastrutturale e di risanamento urbano, anche in Ppp e con fondi Pnrr
18 Luglio 2023

Pnrr, Brancaccio a Palazzo Chigi: ottimismo su riprogrammazione e massimo impegno del settore per portare a termine grande opportunità

“Sulle piccole opere avevamo espresso una preoccupazione forte, però le ultime uscite del Governo e anche questa riprogrammazione che sembra minimale ci tranquillizza”.  Queste le dichiarazioni della Presidente dell’Ance, Federica Brancaccio, entrando a Palazzo Chigi dove si è svolta la Cabina di regia sul Pnrr convocata dal ministro Raffaele Fitto
12 Luglio 2023

Webinar Ance: Rigenerazione urbana, student housing, turismo e transizione energetica. Strumenti finanziari a sostegno

Lunedì 17 luglio alle ore 15.00, si terrà un webinar, organizzato da Ance e Sinloc, nel corso del quale verranno presentati alcuni strumenti finanziari per supportare le imprese che intendono avviare progetti di sviluppo infrastrutturale e di risanamento urbano, anche in Ppp e con fondi Pnrr
4 Luglio 2023

La salute del settore delle costruzioni nelle regioni italiane

Disponibile la terza edizione degli “Scenari regionali dell’edilizia”, prodotto editoriale del Centro Studi