• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Cessione del bene ammortizzabile esclusa dal pro rata IVA – Risposta n. 231/2025
            10 Settembre 2025
          • CNCE: Accordo Prevedi 4 luglio 2025 – Indicazioni operative
            10 Settembre 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

La Circolare ANCE sugli aspetti applicativi di interesse della categoria

Archivio, Stampa

Codice dell’ambiente

4 Aprile 2006
Categories
  • Archivio
  • Stampa
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
Tra i punti dell`azione che il Governo intendeva conseguire nel corso della legislatura vi era quello della revisione e dell`aggiornamento della legislazione in materia ambientale formatasi negli anni spesso con sovrapposizioni.
Una situazione resa ancora più complessa anche per effetto dei ripetuti rilievi dell`Unione Europea nei confronti dell`Italia.
Il disegno di legge di iniziativa governativa finalizzato ad ottenere la delega ad intervenire sulla materia, dopo un iter parlamentare assai controverso, ha portato all`emanazione della legge 15 dicembre 2004 n. 308 che, tra l`altro, assegnava un termine di diciotto mesi dall`entrata in vigore per l`emanazione del decreto legislativo con il quale procedere alla revisione normativa.
Dopo la nomina di un Comitato di esperti e con il coordinamento del Ministro dell`ambiente sono state avviate, con molta celerità, le procedure che hanno portato alla definizione del decreto legislativo che ora, dopo la firma del Capo dello Stato, sta per essere pubblicato nella Gazzetta Ufficiale.
Lo schema di decreto è stato sottoposto alla Conferenza Stato – Regioni che si è espressa in forma assai critica e, quindi, ad un duplice parere delle Commissioni parlamentari.
L`ANCE ha esercitato, sia in forma autonoma che in coordinamento con altre associazioni di categoria, un`azione di sensibilizzazione sulle problematiche di diretto interesse per il settore delle costruzioni ed in particolare per quanto riguarda la gestione dei rifiuti e la valutazione ambientale strategica.
I risultati conseguiti sono globalmente positivi anche se gli effetti delle modifiche normative dovranno comunque essere verificati nella fase della vera e propria attuazione a livello territoriale.
Per alcuni aspetti si evidenzia che la formulazione adottata è la conseguenza di impostazioni del Ministero dell`ambiente di cui, necessariamente, l`azione associativa non poteva non tenere conto.
In particolare gli argomenti sui quali si richiama l`attenzione sono i seguenti:
Øregole parzialmente innovative per la gestione delle rocce e terre da scavo con un regime speciale da definirsi per i piccoli cantieri edili;
Øpoteri sostitutivi della regione nei confronti dell`ARPA per il riutilizzo delle rocce e terre;
Øindividuazione dei criteri per l`iscrizione all`Albo gestori ambientali delle imprese che trasportano propri rifiuti speciali non pericolosi;
Øesenzione dalla normativa dei rifiuti per i materiali litoidi derivanti dalla manutenzione idrica;
Øsemplificazioni normative per i cantieri mobili delle infrastrutture a rete;
Ødisposizioni per favorire l`utilizzo di prodotti derivanti da processi di recupero (il cosiddetto obbligo del 30% per le forniture e gli appalti, gli accordi di programma per le materie prime seconde ecc.);
Øprevisione di nuove regole per la definizione della TARSU con esenzione delle superfici delle aree produttive;
Øconferma del regime delle procedure semplificate per il recupero tramite comunicazione di inizio attività;
Ønormativa per la bonifica delle aree inquinate anche con il ricorso alla procedura della conferenza di servizi con poteri sostitutivi della regione nei confronti della provincia per il rilascio del certificato di avvenuta bonifica;
Øaumento dei valori di concentrazione di alcuni inquinanti nel terreno in modo da tenere conto di quelle che sono le situazioni oggi frequentemente ricorrenti.
Altro aspetto di particolare rilievo è quello relativo al recepimento della Valutazione Ambientale Strategica – VAS che, riguardando un gamma assai ampia di piani e programmi territoriali, ha effetti quanto mai importanti sull`attività delle imprese.
L`azione dell`ANCE su questo specifico aspetto è stata orientata a cercare di evitare che vi fossero sovrapposizioni con la Valutazione di Impatto Ambientale – VIA.
Il decreto legislativo, che si articola in oltre 300 articoli ed un altrettanto voluminoso gruppo di allegati tecnici, tratta i seguenti aspetti:
  • procedure per VAS (Valutazione Ambientale Strategica), VIA (Valutazione di Impatto Ambientale) e IPPC (autorizzazione ambientale integrata);
  • difesa del suolo, tutela delle acque e gestione risorse idriche;
  • gestione dei rifiuti e bonifica dei siti inquinati;
  • tutela dell`aria;
  • tutela risarcitoria per i danni all`ambiente.
Rispetto alle indicazioni contenute nella legge 308/04, il decreto legislativo non ha trattato l`aspetto della normativa sui parchi.
Poichè nella legislazione ambientale è presente un gran numero di decreti dai contenuti soprattutto tecnici, il Governo, nell`esercizio della delega, ha provveduto, con gli allegati al decreto legislativo, a confermare o modificare i principali e, nello stesso tempo, ha rinviato, spesso con termini assai ravvicinati, a nuovi decreti ministeriali o interministeriali da emanarsi, confermando, nel frattempo, la vigenza di quelli esistenti.

Per un’analisi delle norme di maggiore interesse per il settore trattate nel decreto legislativo si rinvia alla nota allegata.

4110-ALLEGATO.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro