• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Flussi lavoratori stranieri – Contratto di soggiorno, accordo di integrazione e permesso di soggiorno – Nuova procedura informatica
            5 Settembre 2025
          • CNCE: nuovo indirizzo mail per l’invio delle variazioni delle anagrafiche dei lavoratori
            5 Settembre 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Il datore di lavoro è chiamato a rispondere per l`infortunio in cui è incorso il lavoratore anche se lo stesso è particolarmente esperto e, in occasione dell`evento, ha commesso una grave leggerezza non rilevando la precedente negligenza altrui.

Archivio, Stampa

Cassazione – Sezione Lavoro – Sentenza n. 9817/08 – Infortunio sul lavoro

20 Maggio 2008
Categories
  • Archivio
  • Stampa
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

Il datore di lavoro è chiamato a rispondere per l`infortunio in cui è incorso il lavoratore anche se lo stesso è particolarmente esperto e, in occasione dell`evento, ha commesso una grave leggerezza non rilevando la precedente negligenza altrui.

In tale caso non si tratta di una vera e propria responsabilità oggettiva ma di una colpa che deriva direttamente dal contratto individuale di lavoro e che può essere attenuata soltanto se il comportamento imprudente del lavoratore ha operato come una causa ulteriore dell`infortunio.

Quanto sopra è contenuto nella sentenza n. 9817 del 2008 della Cassazione, con la quale è stato accolto il ricorso di un lavoratore utilizzato nell`ambito della costruzione della linea ferroviaria ad alta velocità.

Il lavoratore si è rivolto al giudice per chiedere la condanna del datore di lavoro al risarcimento del danno occorsogli in occasione di un infortunio.

Il ricorrente ha riferito che mentre era impegnato a smontare alcuni componenti per la costruzione di muri di contenimento della linea ferroviaria, una cassaforma si era inclinata in quanto era stata male agganciata dalla precedente squadra addetta a tale lavoro.

Onde evitare di rimanere schiacciato il dipendente si è dovuto gettare in una scarpata sottostante riportando delle gravissime lesioni a carattere permanente. I giudici di merito hanno respinto la domanda affermando che l`infortunio si era verificato a causa di un errore della predetta squadra che aveva operato in tale postazione prima dell`infortunato il quale, peraltro, per la particolare esperienza di cui è dotato, avrebbe dovuto essere consapevole delle problematiche ivi insorte.

Alla luce di quanto sopra, quindi, doveva ritenersi esclusa la colpa del datore di lavoro in quanto l`art. 2087 c.c. non prevede una responsabilità di tipo oggettivo, ma dispone che l`evento deve essere riferibile a violazioni da parte dell`imprenditore, mentre nella fattispecie in parola l`infortunio era da attribuire ai colleghi e, in parte, alla negligenza dell`infortunato.

Ma il lavoratore si è opposto alle conclusioni della Corte di Appello e la questione di che trattasi è pervenuta alla Corte di Cassazione.

I giudici di legittimità hanno affermato che non è possibile – nella fattispecie di che trattasi – attenersi alle tesi sostenute dalla Suprema Corte in alcune precedenti pronunce, secondo le quali il lavoratore infortunato ha l`onere di provare il fatto costituente il non adempimento agli obblighi di sicurezza da parte del datore di lavoro.

Secondo la sentenza n. 9817 la responsabilità del datore di lavoro è di carattere contrattuale perchè il contenuto del contratto individuale di lavoro risulta integrato per legge dalla disposizione che impone l`obbligo di sicurezza e lo si inserisce nel sinallagma contrattuale.

Da ciò ne deriva che il lavoratore, il quale chiede il riconoscimento del danno da infortunio, deve provare l`esistenza della obbligazione lavorativa, del danno stesso e del nesso causale con la prestazione di lavoro; mentre compete all`imprenditore dimostrare di avere adempiuto all`obbligo di sicurezza che gli è proprio e che l`evento è dovuto ad una causa al medesimo non imputabile.

Questo in quanto le regole relative alla prevenzione sono dirette a tutelare il lavoratore non solo dagli eventi derivanti dalla disattenzione dello stesso, ma anche da quelli ascrivibili a imperizia, negligenza ed imprudenza dello stesso, come è appunto avvenuto nel caso di specie.

Ne deriva che il datore di lavoro è da ritenere sempre responsabile dell`infortunio sia quando ometta di adottare le idonee misure protettive, sia quando non accerti o vigili che di queste misure venga fatto effettivamente uso da parte del dipendente, non potendo attribuirsi alcun effetto esimente per l`imprenditore l`eventuale concorso di colpa del lavoratore.

Il comportamento del dipendente può, infatti, comportare l`esonero totale del datore di lavoro solo quando esso presenti i caratteri dell`abnormità, inopinabilità ed esorbitanza rispetto al procedimento lavorativo ed alle direttive ricevute, come pure della atipicità ed eccezionalità, così da porsi come causa esclusiva dell`evento.

Qualora, però, la condotta del lavoratore, pur essendo imprudente, non presenta i caratteri di cui sopra, può rilevare come concausa dell`infortunio e determinare solo una riduzione proporzionale della responsabilità del datore di lavoro.

Il giudice, nel determinare la riduzione della colpa, potrà prendere in considerazione le qualità professionali dell`infortunato e la diligenza richiestagli in virtù della grande esperienza del medesimo ma in alcun modo, afferma sempre la sentenza n. 9817, si può pervenire ad escludere del tutto la colpa dell`imprenditore.

4190-sentenza.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro