• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • L’Odg, gli esiti e gli atti delle Conferenze Stato-Regioni e Unificata del 10 luglio 2025
            11 Luglio 2025
          • Legislazione Opere pubbliche: le principali novità normative e giurisprudenziali dal 7 luglio all’11 luglio 2025
            11 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Il collegato alla finanziaria (Legge 16 gennaio 2003 n. 3) ha restituito a comuni e provincie la possibilita' di irrogare sanzioni amministrative per le violazioni ai propri regolamenti

Archivio, Stampa

Reintrodotta la potestà sanzionatoria degli enti locali

27 Febbraio 2003
Categories
  • Archivio
  • Stampa
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
La Legge 16 gennaio 2003 n°3 (c.d. collegato alla Finanziaria 2003 – Disposizioni ordinamentali in materia di Pubblica Amministrazione) ha restituito agli enti locali il potere di applicare sanzioni amministrative nei casi di violazioni dei regolamenti comunali e provinciali.
Infatti, per un mero errore, la Legge 18 agosto 2000 n°267 aveva abrogato espressamente l`art.106 del Testo Unico sugli Enti Locali.
Quest`ultimo disponeva, per l`appunto, che “quando la legge non disponga altrimenti, le contravvenzioni alle disposizioni dei regolamenti comunali sono punite con la sanzione amministrativa fino a lire 1.000.000“.
La norma era passata indenne attraverso le riforme apportate all`ordinamento attraverso la Legge 689/81 e la Legge 142/90.
L`intervenuta abrogazione della citata disposizione ha posto seri dubbi interpretativi.
Le prime voci della dottrina, in tal senso, dichiaravano la perdita del potere sanzionatorio da parte degli enti locali (cfr. VIRGA P., Con il testo unico si è raggiunto l`obiettivo della stabilità nella legislazione degli enti locali?, in Giustizia Amministrativa 01, 2001).
La risoluzione del Ministero dell`Interno 7 marzo 2001
Intervenne ad affrontare il problema il Ministero dell`Interno.
Secondo il dicastero, infatti, la facoltà sanzionatoria degli enti locali sarebbe sopravvissuta all`abrogazione del citato art.106 in quanto riconosciuta dalla Costituzione (artt.5 e 128) e ciò calpestando, di fatto, la riserva di legge sancita dall`art.23 della Costituzione.
In altri termini, secondo l`Amministrazione, il potere sanzionatorio sarebbe stato compreso nell`autonomia normativa riservata a comuni e provincie.
Non varrebbe, quindi, il principio per il quale spetterebbe alla legge delineare la disposizione nei suoi tratti essenziali, dovendosi limitare i regolamenti alle mere integrazioni.
L`interpretazione innanzi esposta venne accolta con favore da molti enti locali che, adeguando i propri regolamenti, hanno richiamato la vigenza delle sanzioni amministrative “locali””.
La posizione sostenuta dal Ministero dell`Interno si fondava su di una sentenza della Corte di Cassazione (12779/95).
Ed in realtà, è la stessa Cassazione a mostrare i limiti della tesi del Ministero.
Il parere del Consiglio di Stato 17 ottobre 2001 n°885
I giudici amministrativi, chiamati in causa dallo stesso Ministero, ne definivano la tesi “suggestiva””.
Argomentavano, infatti, in senso contrario che la Costituzione prevede una vera e propria riserva di legge in materia di sanzioni amministrative e che, di conseguenza, è compito della legge fornire una norma in tal senso.
Gli enti locali potranno meglio articolarne la portata, ma sempre nel quadro delineato dal legislatore statale.
Il pensiero del Consiglio di Stato è avallato dalla medesima pronuncia della Cassazione utilizzata dal Ministero dell`Interno.
La Suprema Corte sosteneva, per l`appunto, che il presupposto della capacità sanzionatoria degli enti locali risiedeva proprio nell`abrogato art.106.
Venuto meno questo, si è creato un vuoto normativo, colmabile (ad opinione del Consiglio di Stato) solo attraverso un intervento normativo.
Intervento auspicato dagli stessi giudici temendo, perdurante questa lacuna, un indiscriminato ricorso all`art.650 c.p. che sanziona penalmente l`inosservanza dei provvedimenti dati dall`Autorità per ragioni di giustizia, di sicurezza pubblica, d`ordine pubblico o d`igiene, nei casi in cui la violazione dell`ordine non sia punita amministrativamente.
A distanza di quasi tre anni viene introdotto all`interno della Legge 18 agosto 2000 n°267, il nuovo art.7 bis: “Salvo diversa disposizione di legge, per le violazioni delle disposizioni dei regolamenti comunali e provinciali si applica la sanzione amministrativa pecuniaria da 25 Euro a 500 Euro“.
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro