• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • INPS, messaggio n. 2602/2025: modalità di assolvimento degli obblighi contributivi in attuazione dell’Accordo Italia -Albania in materia di sicurezza sociale
            12 Settembre 2025
          • Consiglio dei Ministri n. 141
            12 Settembre 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

L`interpretazione della Consulta sembra aver chiarito la ripartizione dei ruoli legislativi in materia di governo del territorio

Archivio, Stampa

Consulta, sentenza 303/03. L`Ance fornisce una lettura delle problematiche urbanistiche

10 Novembre 2003
Categories
  • Archivio
  • Stampa
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
La decisione della Corte va ben oltre le norme impugnate (ovvero la Legge 443/01 ed il D.Lgs. 190/02) e sembra porsi quale limite di equilibrio tra Stato e regioni, in una materia che ha ricadute dirette e tangibili sull`attività delle imprese.
Il nuovo assetto costituzionale, disegnato nel novellato titolo V, ha lasciato ampio spazio d`iniziativa alle regioni ma necessita, comunque, a giudizio della Corte, di un “esercizio unitario“. La leva di questa impostazione risiede nel principio costituzionale, di pari dignità e valore, di unità ed indivisibilità della Repubblica.
Ed allora, forzando anche il significato letterale del dettato costituzionale, la Corte ha optato per un federalismo “moderato”” dove il principio di lealtà e cooperazioni tra i poteri consente di superare una rigida ripartizione del potere legislativo.
D`altro canto, l`elasticità voluta dalla Corte Costituzionale è tipica dei modelli federali, almeno di quelli di matrice più giovane.
La Consulta ha dovuto colmare il vuoto lasciato dalla riforma costituzionale che, intenta a creare un sistema a materie “chiuse””, non ha intuito che queste inevitabilmente si sarebbero incrociate, producendo un numero infinito di conflitti tra Stato e regioni.
Nè il legislatore ha previsto dei sistemi di risoluzione dei conflitti con l`introduzione, ad esempio, di una clausola di supremazia in favore dello Stato, come avviene negli stati federali più avanzati, ovvero con la previsione (come era stato prospettato) di una “Camera delle Regioni””, sede di dialogo tra i poteri legislativi.
Su questa premessa di carattere generale si instaura la questione relativa alla materia del governo del territorio.
La materia dei titoli abilitativi, “storicamente appartenuta all`urbanistica“, deve considerarsi ricompresa nel concetto di “governo del territorio”” introdotto dalla Legge Costituzionale 3/2001 e, quindi, di competenza concorrente.
Per avallare questa lettura, la Corte utilizza anche un ragionamento “ad escludendum“ facendo notare che il legislatore costituzionale ha espressamente richiamato quelle materie da escludere, per l`appunto, dal concetto di governo del territorio.
è così che fra l`elenco compaiono gli aeroporti civili, le grandi reti di trasporto e di navigazione, la produzione, il trasporto e la distribuzione dell`energia ma non l`edilizia.
Non è stata accolta, quindi, l`interpretazione proposta dalle regioni che, nel silenzio dell`art.117, avrebbe voluto fare rientrare l`edilizia (e, quindi, la disciplina dei titoli abilitativi) tra la sfera legislativa residuale.
Osserva d`altro canto la Consulta che la normativa sui titoli edilizi è stata oggetto di numerose ed importanti modifiche nel corso del tempo.
Tra le ultime, quelle che ampliano l`ambito di applicazione della DIA, ora dettagliatamente recepite nel Testo Unico Edilizia (D.P.R. 6 giugno 2001 n°380).
Ebbene, la notevole semplificazione del procedimento autorizzatorio per gli interventi sul territorio costituisce un vero e proprio “principio generale”” a cui le regioni devono ispirarsi legiferando, da considerarsi quale denominatore comune di ogni disciplina in materia.
E non potrebbe essere diversamente. Negli ultimi anni, ogni norma è stata ispirata da un criterio di semplificazione ed, in tal senso, sarebbe improponibile una legge contrariamente orientata.
è “lungo questa direttrice“ che la normativa statale ha tenuto la nuova disciplina sull`edilizia, lasciando ampio spazio di movimento alle regioni.
Nè varrebbe a scardinare quest`impianto il potere attributo alle regioni di ampliare o ridurre la sfera d`applicazione della DIA.
Questa facoltà, infatti, non incide sulla natura del principio a tal punto da far apparire la disciplina statale di dettaglio, bensì ne dimostra la flessibilità, fermo restando il principio dell`insopprimibilità dall`elenco dei titoli abilitativi della Denuncia di Inizio Attività.
Un principio “dell`urbanistica“ quest`ultimo che persegue il fine di eliminare tutte quelle disposizioni legislative o amministrative inutilmente gravose per il cittadino e per l`amministrazione, soprattutto ove (è questo il caso della DIA) ci si riferisca ad interventi “di non rilevante entità o, comunque, che si conformano a dettagliate previsioni degli strumenti urbanistici“.
Pur nel silenzio del giudice costituzionale in merito, allo stesso modo deve considerarsi principio la possibilità di utilizzazione della DIA, anche per interventi su immobili vincolati.
Stante, infatti, il rigetto della richiesta di abrogazione della relativa norma deve considerarsi anch`essa riferita a tutta quell`attività di semplificazione di cui si è ampiamente detto.
Già da queste prime osservazioni si intuisce la portata innovativa della pronuncia, visto che dovrà essere considerata ormai un riferimento sia per il legislatore statale che per quello regionale.
Questi contenuti vanno ben oltre le materie specificatamente trattate, dovendosi estendere anche ad altre normative.
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro