• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • INPS, messaggio n. 2602/2025: modalità di assolvimento degli obblighi contributivi in attuazione dell’Accordo Italia -Albania in materia di sicurezza sociale
            12 Settembre 2025
          • Consiglio dei Ministri n. 141
            12 Settembre 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Con il D.Lgs. 198/02 si è inteso innovare le procedure autorizzatorie per la realizzazione di infrastrutture relative ad impianti GSM/UMTS. La concessione edilizia viene sostituita con denuncia di inizio attività al fine di agevolare lo sviluppo della rete di telecomunicazione, ritenuta ``strategica"" per il Paese

Archivio, Stampa

D.lgs. 198/2002 in materia di infrastrutture di telecomunicazioni strategiche

3 Dicembre 2002
Categories
  • Archivio
  • Stampa
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
è stato pubblicato sulla G.U. 215 del 13/09/2002 il Decreto Legislativo 4 settembre 2002 n°198 recante “Disposizioni volte ad accelerare la realizzazione delle infrastrutture di telecomunicazioni strategiche per la modernizzazione e lo sviluppo del paese”” in attuazione della delega contenuta nella L.443/01, c.d. legge obiettivo.
Il decreto, proponendosi, tra l`altro, l`obiettivo di agevolare la libera concorrenza nel mercato delle comunicazioni e consentire la realizzazione di infrastrutture di nuova generazione (art. 1), ha innovato le procedure autorizzatorie per l`installazione di impianti di telecomunicazioni sul territorio nazionale.
Ha inoltre dato certezza ai termini per la conclusione dei relativi procedimenti amministrativi.
Va rilevato, innanzitutto, che le infrastrutture ricadenti nell`ambito di applicazione della normativa in oggetto, indicate nell`art.4 (torri, tralicci, impianti radio-trasmittenti, ripetitori di servizi di radio-comunicazione, stazioni radiobase) sono dichiarate compatibili con qualsiasi destinazione urbanistica e realizzabili in ogni parte del territorio comunale, anche in deroga agli strumenti urbanistici e ad ogni altra disposizione di legge o di regolamento (art. 3).
Le infrastrutture strumentali all`installazione degli impianti medesimi (es. opere civili, scavi, reti dorsali, ecc.) sono assimilate, ad ogni effetto, alle opere di urbanizzazione primaria pur restando di proprietà degli operatori (art.3).
Resta inteso, comunque, che il decreto non deroga le disposizioni a tutela dei beni ambientali e culturali, di cui al D.lgs. 490/99 (T.U. beni culturali e ambientali), nonchè quelle dettate in materia di servitù militari dalla L .898/76 (art. 4).
Quanto al procedimento per il rilascio dell`autorizzazione all`installazione (artt. 4 e 5), l`istanza deve essere presentata all`ente locale che ne trasmette copia all`ARPA. Questa è chiamata a pronunciarsi entro 20 giorni dalla comunicazione sulla compatibilità del progetto con i limiti di esposizione e gli obiettivi di qualità, stabiliti uniformemente a livello nazionale secondo quanto disposto dalla legge 36/01 (legge quadro sulla protezione dalle esposizioni a campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici).
Nel caso l`installazione riguardi impianti con tecnologia UMTS od altre di potenza non superiore a 20 Watt è sufficiente la DIA, ferma restando la competenza dell`ARPA sulla compatibilità ambientale.
Al fine di non aggravare il procedimento, il responsabile ha il potere di richiedere, entro 15 giorni dalla ricezione e per una sola volta, il rilascio di dichiarazioni o l`integrazione della documentazione prodotta.
Qualora un`amministrazione coinvolta esprima motivato dissenso, il responsabile del procedimento indice apposita conferenza di servizi, la quale dovrà pronunciarsi entro 30 giorni dalla prima convocazione a maggioranza dei presenti.
Nel caso di determinazione positiva della conferenza, a fronte di motivato dissenso espresso da un`amministrazione preposta alla tutela dell`ambiente, della salute o del patrimonio storico-artistico, la decisione è rimessa al Consiglio dei Ministri, secondo il procedimento disciplinato dalla L .241/90.
Trascorsi 90 giorni dalla presentazione dell`istanza o della DIA senza che sia intervenuto un provvedimento di diniego, l`istanza si ha per accolta e i lavori dovranno essere realizzati, a pena di decadenza, entro 12 mesi dalla ricezione del provvedimento autorizzatorio o dalla formazione del silenzio-assenso (art. 6).
Meritano attenzione, la norma sulla legittimazione processuale attribuita all`operatore di telecomunicazioni, in ordine ad eventuali impedimenti e turbative al passaggio ed alla installazione delle infrastrutture (art.11).
Inoltre, il successivo art.12, nei commi 1 e 2, dispone che i titoli rilasciati prima dell`entrata in vigore del decreto sono considerati a tutti gli effetti autorizzazioni e, del pari, le istanze già presentate hanno valore di denuncie di inizio attività. In tal modo, si attribuisce efficacia retroattiva al decreto stesso.
Infine, il comma 4 art.12, abroga l`art.2 bis L. 189/97, relativo all`obbligo di sottoporre l`installazione di infrastrutture di telecomunicazione a procedure di valutazione d`impatto ambientale semplificata e di compatibilità sanitaria dei campi elettromagnetici generati ed introduce, ai fini dell`insediamento delle infrastrutture in esame, l`accertamento di compatibilità ambientale svolto dall`ARPA.
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro