• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Brancaccio: bene il Decreto Economia su rigenerazione urbana e sisma ma occorre intervenire sul caro materiali
            3 Luglio 2025
          • RENTRI: video e materiali del webinar sul sistema di tracciabilità dei rifiuti
            4 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

La Cassazione si pronuncia sull'assenza del lavoratore alla visita medica di controllo poichè recatosi dal proprio medico.

Archivio, Stampa

Assenze alla visita medica di controllo – Cassazione, sentenza n. 27429, del 13 dicembre 2005.

13 Marzo 2006
Categories
  • Archivio
  • Stampa
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

Per giustificare l’assenza alla visita medica di controllo non è sufficiente che il lavoratore dimostri di essersi recati dal medico di fiducia in coincidenza con la cosiddetta “fascia di reperibilità”. Occorre la prova ulteriore della necessità, assoluta ed indifferibile, di essersi dovuti assentare in quello specifico momento.

Il fatto che le strutture sanitarie pubbliche siano aperte nel corso della mattina, mentre gli studi medici privati nel pomeriggio, non costituisce una prova sufficiente per giustificare l’assenza. Infatti, è noto che il lavoratore possa recarsi presso tali strutture anche al di fuori delle suddette fasce.

Quanto sopra è stato affermato dalla Corte di Cassazione con la sentenza n. 27429 del 13 dicembre 2005, che fa seguito all’orientamento più rigoroso della stessa Corte, secondo il quale il lavoratore in malattia, se sostiene – come motivo della non reperibilità alla visita di controllo – di essersi recato dal proprio medico di fiducia, deve provare che la causa della assenza costituisce una necessità impellente per la tutela della propria salute e che tale adempimento non era effettuabile in orari diversi da quello di reperibilità. (cfr. Cassazione n. 4247/04).

In altri termini, la certificazione della visita medica documenta l’assenza del lavoratore in malattia dal proprio domicilio, ma non è sufficiente a giustificarla, se non si forniscono anche i motivi di improrogabilità. Quest’ultimo è l’orientamento giurisprudenziale che si sta consolidando negli ultimi anni.

Nel recente passato, la Corte Suprema era stata di tutt’altro avviso, ritenendo che il giustificato motivo della assenza alla visita di controllo non si identificava nello stato di necessità o di forza maggiore, ma poteva coincidere con la tutela di un interesse apprezzabile giuridicamente e socialmente del lavoratore malato. Tale interesse sussiste “se non in condizioni di rilevante disagio o di notevole pregiudizio per gli interessi del soggetto, in tempi diversi da quelli corrispondenti alle suddette fasce” (cfr. Cassazione n. 5492/2000).

La sentenza in esame precisa anche che la scelta dell’orario per i controlli di malattia non nasconde un intento persecutorio da parte del datore di lavoro.
Non è, infatti, imputabile a quest’ultimo la scelta dell’ora della visita di controllo effettuata da un medico inviato da una struttura sanitaria pubblica.

Su quest’ultima affermazione la Corte di Cassazione è divisa.

In alcune pronunce, infatti, è stato ritenuto che “la visita medica possa essere ripetuta anche a distanza di ventiquattro ore dalla precedente purchè non persegua lo scopo di molestare o danneggiare il lavoratore” (c.f.r. Cassazione n. 116/1990); in altre si riconosce un autentico diritto al risarcimento del danno per “l’approvamento della malattia causato dalle continue ed immotivate visite fiscali per l’accertamento dello stato di malattia, nonostante l’effettività della patologia fosse già stata accertata dai controlli precedenti (c.f.r. Cassazione n. 475/1999).

Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro