• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • CNCE: variazione iban versamenti FNAPE
            9 Maggio 2025
          • Legislazione Opere pubbliche: le principali novità normative e giurisprudenziali dal 5 al 9 maggio 2025
            9 Maggio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

La Cassazione interviene sul problema dell'assegnazione di mansioni diverse da parte del datore di lavoro.

Archivio, Stampa

Qualifiche – Assegnazione di mansioni diverse – Cass.Sez.Lav. 2 maggio 2006, n. 10091

31 Agosto 2006
Categories
  • Archivio
  • Stampa
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

Con la sentenza in oggetto la Corte di Cassazione interviene ancora sul delicato problema dell’esercizio dello “jus variandi” da parte del datore di lavoro, evidenziando come tale diritto sia legittimamente esercitato allorquando il datore stesso, nell’assegnare mansioni diverse, tenga conto della professionalità acquisita dal prestatore di lavoro.

Tale professionalità, essendo collegata alla realtà dell’impresa, va considerata in senso dinamico, tanto da essere intesa come patrimonio potenzialmente polivalente, capacità di far fruttare nel nuovo posto di lavoro l’esperienza e le cognizioni sino a quel momento acquisite da parte del lavoratore.

La predetta professionalità è quindi rispettata ogni qualvolta il mutamento di mansioni sia attuato con la conservazione dei tratti essenziali fra le competenze richieste al lavoratore prima, e quelle richieste dopo il mutamento di mansioni. Conseguentemente, come pure ha affermato la sentenza in esame: “ciò che importa, nel rispetto della tutela delineata dall’art. 2103 c.c., è che, attraverso l’affidamento di nuovi compiti, del tutto estranei rispetto all’attività precedentemente svolta e alle cognizioni tecniche già acquisite, non venga del tutto disperso il patrimonio professionale e di esperienza già maturato dal dipendente, compromettendo altresì irrimediabilmente le sue prospettive di carriera all’interno della impresa cui appartiene”.

La Corte poi, seppure solo incidentalmente, affronta l’aspetto retributivo connesso al problema dell’inquadramento del dipendente, richiamando la giurisprudenza dominante sul punto secondo la quale: “il divieto di diminuzione della retribuzione non è assoluto, ma collegato al divieto di dequalificazione. Sicchè, a fronte di mansioni equivalenti dal lato professionale, le indennità remunerative di una particolare modalità delle prestazioni di lavoro ben possono venir meno con il cessare di tale modalità.”

Nel caso di specie, un dipendente di un istituto bancario adiva il Giudice del lavoro per sentirsi riconoscere l’inquadramento come funzionario di I livello, o in subordine, di III livello, e la condanna dell’istituto stesso ad assegnarlo a mansioni corrispondenti a tale qualifica.

I Giudici di merito e, cioè, il Tribunale, prima, e la Corte d’Appello, poi, respingevano il ricorso, dichiarando infondata la questione inerente alla lamentata dequalificazione, con conseguente legittimo esercizio dello “jus variandi” da parte del datore di lavoro e la non fondatezza della richiesta di risarcimento del danno.

In particolare, la Corte d’Appello aveva accertato che dagli elementi probatori prodotti dalle parti risultava l’equivalenza delle mansioni assegnate al ricorrente, e in particolare, gli incarichi quale titolare di filiale di banca prima e, quale direttore di banca, poi. Ricorreva in Cassazione il dipendente, tra l’altro, per violazione di legge e, in particolare, per violazione dell’ art. 2103 c.c.

La Cassazione, nella sentenza in esame, esaminando la questione precisa che, seppure da un punto di vista formalistico dell’inquadramento contrattuale le diverse mansioni assegnate possono risultare diverse, occorre comunque avere riguardo alla qualità di quelle di destinazione ed il loro grado di compatibilità con le mansioni svolte precedentemente, con la conseguenza che, ove tale valutazione permette di giungere ad un giudizio di equivalenza professionale, come precisato poco sopra, l’esercizio dello “jus variandi” da parte del datore di lavoro è del tutto legittimo.

Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro