• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • L’Odg, gli esiti e gli atti delle Conferenze Stato-Regioni e Unificata del 10 luglio 2025
            11 Luglio 2025
          • Legislazione Opere pubbliche: le principali novità normative e giurisprudenziali dal 7 luglio all’11 luglio 2025
            11 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

La Cassazione ha respinto il ricorso sottolineando la ragionevolezza dei principi enunciati sul punto in sede di legittimità, in quanto il tempo impiegato per la vestizione è un obbligo preparatorio alla effettiva prestazione lavorativa da considerare come di natura puntuale, non trovando prescrizione quanto alla durata della stessa.

Archivio, Stampa

Diritto alla retribuzione per il tempo occorrente ad indossare la divisa -Cass.Sez. Lav.n.19273/2006

6 Dicembre 2006
Categories
  • Archivio
  • Stampa
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

Nella fattispecie in esame, un lavoratore svolgente mansioni di operaio aveva proposto ricorso alla Corte di Appello per ottenere il riconoscimento del lavoro straordinario prestato, oltre le otto ore giornaliere, e concernente il tempo impiegato quotidianamente per indossare sul luogo di lavoro il grembiule, le scarpe antinfortunistiche ed il copricapo, nonché il tempo necessario per togliersi tali indumenti a fine lavoro.

Il giudice di secondo grado, confermando la sentenza del Tribunale, aveva rigettato la domanda dell’operaio stesso, in base all’affermazione che dalle disposizioni contenute nella normativa nazionale e comunitaria, l’orario di lavoro inizia nel momento in cui il lavoratore comincia ad espletare l’attività richiesta, ivi compresi gli intervalli di tempo antecedenti o successivi, nei quali sia riscontrabile una situazione di cosiddetta eterodirezione rispetto al tempo e all’attività del prestatore di lavoro, che diventa oggetto di regolamentazione e controllo da parte del datore di lavoro.

La pretesa retributiva del lasso di tempo impiegato dal lavoratore per le necessarie operazioni di vestizione, potrebbe quindi essere fondata solo se in tale tempo si realizzasse un sostanziale assoggettamento del prestatore di lavoro al potere organizzativo e direttivo esercitato dal datore di lavoro stesso.

A parere della Corte, il potere del datore di lavoro di esigere l’adempimento di tali attività accessorie, non configurerebbe una ipotesi di assoggettamento al potere organizzativo e direttivo del datore di lavoro, dal momento che il tempo impiegato dal lavoratore per indossare gli indumenti di lavoro non richiede l’applicazione assidua e continuativa richiesta dal Rdl n. 692/23 per la configurazione del lavoro effettivo. In particolare, nel caso in esame, non era possibile rilevare alcun tipo di interferenza del datore di lavoro sull’attività preparatoria in quanto al lavoratore era consentita la scelta del momento nel quale indossare gli indumenti, essendo egli libero di recarsi in impresa direttamente con gli indumenti già indossati, oppure potendo recarvisi con l’anticipo necessario per indossarli in loco, prima dell’inizio del turno. Il giudice del secondo grado ha quindi concluso qualificando tale attività preparatoria come un dovere di diligenza che, facendo corpo con quello concernente l’obbligazione principale, doveva ritenersi già remunerato dalla retribuzione ordinaria, senza diritto a compensi aggiuntivi.

Per la cassazione di tale sentenza ha proposto ricorso il lavoratore, contestando violazione e falsa applicazione della normativa nazionale e comunitaria in materia di orario di lavoro, in particolare per avere erroneamente interpretato la disposizione del citato RDL n. 692, in tema di lavoro effettivo.

A parere della Suprema Corte, la sentenza impugnata si è attenuta al principio di diritto enunciato in un caso analogo dalla giurisprudenza di legittimità (cfr. Cass. n. 15734 del 21 ottobre 2003), la quale aveva affermato che il tempo necessario ad indossare la divisa aziendale, il cosiddetto “tempo tuta”, deve essere retribuito solo ove la relativa operazione venga diretta dal datore di lavoro, poiché solo in tal caso rientrerebbe nel lavoro effettivo che deve essere retribuito. La Cassazione ha respinto il ricorso sottolineando la ragionevolezza dei principi enunciati sul punto in sede di legittimità, in quanto il tempo impiegato per la vestizione è un obbligo preparatorio alla effettiva prestazione lavorativa da considerare come di natura puntuale, non trovando prescrizione quanto alla durata della stessa.

Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro