• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • L’Odg, gli esiti e gli atti delle Conferenze Stato-Regioni e Unificata del 10 luglio 2025
            11 Luglio 2025
          • Legislazione Opere pubbliche: le principali novità normative e giurisprudenziali dal 7 luglio all’11 luglio 2025
            11 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Alcune importanti modifiche in materia di lavoro contenute nella versione definitiva del decreto legge n.- 35/05 sulle misure a favore dello sviluppo.

Archivio, Stampa

Misure per la competitività – Conversione in legge del decreto legge 14 marzo 2005, n. 35 –

31 Maggio 2005
Categories
  • Archivio
  • Stampa
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

Con la legge n. 80/05, di conversione del decreto legge 35/05, pubblicata lo scorso 14 maggio in Gazzetta Ufficiale (n. 111, Suppl. Ord.n. 91/L) ed entrata in vigore il giorno successivo a quello della pubblicazione stessa, i datori di lavoro potranno accedere tra l’altro al nuovo contratto di apprendistato professionalizzante, anche se le Regioni non hanno emanato le necessarie disposizioni in ordine ai profili formativi.

E’ questa una tra le più importanti modifiche in materia di lavoro contenuta nella versione definitiva delle misure a favore dello sviluppo, approvata dal Senato il 12 maggio scorso, che qui di seguito si illustrano.


Apprendistato

L’inserimento del comma 5-bis all’articolo 49 del decreto legislativo 276/03 – a opera dell’articolo 13, comma 13-bis del decreto legge 35/05 – cambia, infatti, il regime transitorio dell’apprendistato professionalizzante. Questo regime, fino all’approvazione delle leggi regionali richiamate dal comma 5 dello stesso art. 49, sarà disciplinato dai contratti collettivi di categoria, stipulati da associazioni dei datori e prestatori di lavoro comparativamente più rappresentative sul piano nazionale.

Nei settori, come l’edilizia (c.f.r. allegato 17 al verbale di accordo 20 maggio 2004), ove la contrattazione collettiva ha già provveduto in tal senso, sarà pertanto possibile procedere fin da subito alle assunzioni degli apprendisti applicando le nuove regole, di età e durata, stabilite dalla legge e disciplinate dal contratto collettivo nazionale applicato.

Si fa comunque riserva di fornire in materia ulteriori chiarimenti.


Semplificazione a favore dei disabili

Un’analoga “semplificazione” è prodotta dall’abrogazione del comma 6 dell’articolo 13 del decreto legislativo 276/03 che, nelle more della disciplina regionale, condizionava alla stipula di convenzioni ad hoc l’applicazione delle deroghe e delle agevolazioni alle agenzie di somministrazione di lavoro per l’inserimento nel mercato del lavoro delle persone disabili.

Il lavoro intermittente

A seguito della sostituzione del comma 2 dell’articolo 34 dello stesso decreto 276/03, il contratto di lavoro intermittente o a chiamata può, in ogni caso, essere concluso con soggetti di età inferiore a 25 anni di età o con lavoratori con più di 45 anni di età, anche pensionati. Viene pertanto meno il precedente vincolo dello stato di disoccupazione, di espulsione dal mercato del lavoro o di iscrizione nelle liste di mobilità.

Al di là dello svolgimento delle prestazioni di carattere discontinuo per le attività provvisoriamente identificate dal decreto ministeriale del 23 ottobre 2004 e del lavoro richiesto in predeterminati periodi nell’arco della settimana, del mese o dell’anno, le modalità di lavoro intermittente potranno, pertanto, essere concordate con i lavoratori aventi i già ricordati requisiti soggettivi.

L’estensione di tale tipologia contrattuale alla generalità degli infraventicinquenni e degli ultraquarantacinquenni, senza le originarie limitazioni, trova fondamento – secondo il parere del Governo – sulla possibilità di utilizzare i giovani anche non disoccupati o inoccupati e pensionati nelle forme del lavoro intermittente che garantisce una tutela assicurativa e previdenziale.


Occupazione femminile

Un ulteriore modifica riguarda il comma 1, dell’articolo 59, del citato d.lgs n. 276 e interessa le donne, di qualsiasi età, assunte con contratto di inserimento e residenti in un’area geografica in cui il tasso di occupazione femminile, determinato da un decreto che dovrà essere emanato dal Ministro del lavoro, di concerto con il Ministro della economia, sia inferiore di almeno il 20% di quello maschile o in cui il tasso di disoccupazione femminile superi del 10% quello maschile.

Per la suddetta assunzione delle donne e per la durata del contratto, non potrà applicarsi il sottoinquadramento previsto dalla normativa nell’art. 59, comma 1.

E’ opportuno segnalare che l’assunzione di queste lavoratrici, quando sarà emanato il decreto ministeriale suddetto, darà diritto al riconoscimento al datore di lavoro, dei benefici contributivi, nel rispetto del regolamento CEE 2204/02.

* * * *

Per quanto concerne le disposizioni in materia di previdenza complementare, di potenziamento degli ammortizzatori sociali, di incentivi al reimpiego, nonché di conferma dell’indennizzabilità della disoccupazione nei casi di sospensione dell’attività lavorativa, non essendo stata introdotta in fase di conversione in legge alcuna modifica, si rinvia a quanto già illustrato dalla scrivente nella circolare n. 8 dello scorso 11 aprile.

Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro