• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Emergenza climatica e lavoro, Brancaccio: “Bene il protocollo ma serve legge stabile”
            2 Luglio 2025
          • Immobili danneggiati da eventi sismici – OK al 110% per il 2026 con cessione e sconto
            3 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Il D.L. n. 1/2012 sulle liberalizzazioni ha cancellato gli incentivi agli impianti fotovoltaici con moduli collocati a terra in aree agricole, fatti salvi gli impianti abilitati o in via di abilitazione al 24 gennaio 2012. Gli impianti su serre hanno accesso alle tariffe previste per gli impianti su edifici

Archivio

Modifiche al regime di accesso agli incentivi per gli impianti fotovoltaici a terra in aree agricole

3 Febbraio 2012
Categories
  • Archivio
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
L’articolo 65 del decreto legge 24 gennaio 2012, n. 1, “Disposizioni urgenti per la concorrenza, lo sviluppo delle infrastrutture e la competitività”, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 19 del 24 gennaio 2012, Supplemento Ordinario n. 18, pone termine alla possibilità di accedere agli incentivi statali per gli impianti solari fotovoltaici con moduli collocati a terra in aree agricole di cui al d.lgs. 3 marzo 2011, n. 28., a far data dall’entrata in vigore dello stesso decreto, ovvero il 24 gennaio 2012.
La modifica apportata dall’articolo 65 pone delle norme di salvaguardia per gli impianti solari fotovoltaici che abbiano conseguito il titolo abilitativo entro il 24 gennaio 2012, oppure per i quali sia stata presentata richiesta per il conseguimento del titolo entro la stessa data, purché l’impianto entri in esercizio entro il 24 gennaio 2013. Tali impianti, al fine di accedere agli incentivi, devono comunque rispettare le condizioni (che non si applicano ai terreni abbandonati da almeno cinque anni) di cui ai commi 4 e 5 dell’art. 10 del D. Lgs. n. 28/2011, di seguito riportate:
– la potenza nominale di ciascun impianto non sia superiore a 1 MW e, nel caso di terreni appartenenti al medesimo proprietario, gli impianti siano collocati ad una distanza non inferiore a 2 chilometri;
– non sia destinato all’installazione degli impianti più del 10 per cento della superficie del terreno agricolo nella disponibilità del proponente.
Al comma 3 dello stesso articolo 65, il decreto legge stabilisce altresì che gli impianti, i cui moduli costituiscono elementi costruttivi di serre, hanno accesso alla tariffa prevista per gli impianti realizzati sugli edifici.
Si definisce serra, ai fini dell’accesso agli incentivi, un manufatto dedicato alle coltivazioni agricole o alla floricoltura la cui struttura, in metallo, legno o muratura, sia fissa, ancorata al terreno e con chiusura eventualmente stagionalmente rimovibile (art. 20, comma 5, del decreto 6 agosto 2010, cosiddetto “Terzo Conto Energia”).
La condizione posta, per accedere all’incentivo, è che le serre, a seguito dell’intervento, presentino un rapporto, tra la proiezione al suolo della superficie totale dei moduli fotovoltaici installati sulla serra e la superficie totale della copertura della serra stessa, non superiore al 50%.
In allegato il D.L. 1/2012, il d.lgs 28/2011 e il D.M. 5 maggio 2011.
Per maggiori approfondimenti si rimanda ai seguenti documenti Ance:
– Nuove disposizioni per gli incentivi agli impianti fotovoltaici del 12/04/2011;
– Fissati i nuovi incentivi agli impianti solari fotovoltaici del 20/05/2011;
– Pubblicate le regole tecniche del GSE per l`iscrizione al registro dei grandi impianti fotovoltaici del 6/06/2011;
– Quarto conto energia – pubblicate le regole applicative per il riconoscimento degli incentivi del 14/07/2011.
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro