• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • INL: adottato il Decreto Direttoriale n. 43/2025 sulle modalità di visualizzazione della Patente a Crediti
            30 Giugno 2025
          • Formedil: Mastro Formatore Artigiano – Trasmissione elenco semestrale degli iscritti
            30 Giugno 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Nell’atto di controllo viene chiesto, in particolare, di abbassare le percentuali di esecuzione lavori previste per qualificarsi nella categoria OG 11 di cui all’articolo 79 DPR 207/2010 (Regolamento di attuazione del Codice dei contratti pubblici) al fine di consentire l’accesso più ampio possibile delle PMI al mercato dei lavori pubblici.

Archivio, Governo e Parlamento

Qualificazione delle imprese: Interrogazione alla Camera dei Deputati

21 Dicembre 2012
Categories
  • Archivio
  • Governo e Parlamento
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
Presso la Commissione Ambiente della Camera dei Deputati è stata presentata un’Interrogazione a risposta immediata (5-08640, primo firmatario l’On. Agostino Ghiglia del Gruppo parlamentare PdL) sulle criticità connesse alle nuove norme per la qualificazione delle imprese previste dal DPR 207/2010 (Regolamento di attuazione del D.Lgs 163/2006, Codice dei contratti pubblici).
 
Nelle premesse dell’Atto di controllo, in particolare, viene ricordato che il DL 73/2012, convertito dalla L.119/2012, ha modificato l’art.357, comma 14 del DPR 207/2010 (Regolamento di esecuzione ed attuazione del Codice dei contratti pubblici), consentendo l’utilizzabilità per la categoria OG 11dei certificati di esecuzione dei lavori emessi ex DPR 30/2000, “a condizione di attribuire, in via convenzionale, l’importo delle lavorazioni eseguite, secondo le percentuali indicate dalla norma, alle categorie OS3 (20 per cento), OS28 (40 per cento) e OS30 (40 per cento)”.
Tale attribuzione convenzionale, ad avviso dell’interrogante, “va ritenuta corretta in quanto la somma dei valori convenzionali non può che essere pari all’importo dei lavori eseguiti”.
 
Al riguardo, l’articolo 79, comma 16, del DPR 207/2010 prevede, invece, che per qualificarsi nella categoria OG11 l’impresa debba “dimostrare l’esecuzione di lavori rispettivamente del 40 per cento nella categoria OS3, del 70 per cento nella categoria OS28 e del 70 per cento nella categoria OS30, con la conseguenza che per ottenere la qualificazione in una classifica, occorre avere eseguito lavori pari a 1,8 volte l’importo della classifica richiesta”. Il medesimo comma prevede, inoltre, che l’impresa qualificata nella categoria OG 11 possa eseguire i lavori in ciascuna delle categorie OS3, OS28 e OS30 per la classifica corrispondente a quella posseduta.
In proposito, viene rilevato che le disposizioni di cui all’art.79 citato “hanno effetti negativi per l’accesso delle piccole e medie imprese al mercato delle opere pubbliche, in quanto comportano che le classifiche di importo ottenibili nella categoria OG11 vengano dimezzate rispetto al passato, non risultando congrue rispetto alle effettive capacità e qualifiche in possesso delle imprese”.
 
Alla luce delle considerazioni svolte, nell’Interrogazione viene, quindi, chiesto al Governo di adottare le necessarie iniziative normative “per allineare alle percentuali di cui al novellato comma 14-bis dell’articolo 357 del decreto del Presidente della Repubblica n. 207 del 2010 (20 per cento per la categoria OS3, e 40 per cento per le categorie OS28 e OS30) quelle previste dall’articolo 79, comma 16, del medesimo decreto del Presidente della Repubblica n. 207 del 2010  ad oggi, rispettivamente, 40 per cento, 70 per cento e 70 per cento), oltre ad allineare alle medesime percentuali (20 per cento per la categoria OS3, e 40 per cento per le categorie OS28 e OS30, rispetto alla classifica della categoria OG11) la capacità per l’impresa qualificata nella categoria OG11 di eseguire i lavori in ciascuna delle categorie OS3, OS28 e OS30, al fine di sostenere l’accesso il più ampio possibile delle piccole e medie imprese al mercato dei lavori pubblici”.
 
Il Sottosegretario alle Infrastrutture e ai Trasporti Guido Improta, nella sua risposta, esprimendo consapevolezza della delicatezza della questione posta nell’Interrogazione, ha evidenziato che “potrebbe, al riguardo, ipotizzarsi la modifica del citato comma 16 dell’articolo 79 limitando il principio di assorbenza (dell’OG11) ivi previsto in conformità alle percentuali (nuove e abbassate) indicate rispettivamente per le singole categorie 0S3, OS28, e OS30”, al fine di assicurare, sia la tutela della concorrenza, sia la realizzazione di una prestazione dell’opera a regola d’arte ed ha assicurato che, in quest’ottica, “il Governo sta valutando ogni idonea iniziativa tesa a porre rimedio ai disagi segnalati”.
 
Si allegano l’interrogazione e la relativa risposta in Commissione
 
 
 

9339-Testo della Risposta.pdfApri

9339-Testo dell’Interrogazione.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro