• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Emergenza climatica e lavoro, Brancaccio: “Bene il protocollo ma serve legge stabile”
            2 Luglio 2025
          • Immobili danneggiati da eventi sismici – OK al 110% per il 2026 con cessione e sconto
            3 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Messo a punto dagli uffici dell’Ance un documento che illustra i contenuti, di interesse per le costruzioni, del decreto-legge sui pagamenti della Pubblica Amministrazione recentemente convertito in legge.

Archivio, Stampa

Decreto Pagamenti P.A: le novità della legge di conversione

1 Luglio 2013
Categories
  • Archivio
  • Stampa
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
Sulla Gazzetta Ufficiale n°132 del 7 giugno 2013 è stata pubblicata la Legge 6 giugno 2013, n°64, di conversione del Decreto-legge 6 aprile 2013, n°35 recante: “Disposizioni urgenti per il pagamento dei debiti scaduti della pubblica amministrazione, per il riequilibrio finanziario degli enti territoriali, nonché in materia di versamento di tributi degli enti locali. Disposizioni per il rinnovo del Consiglio di presidenza della giustizia tributaria.”.
Il provvedimento, contenente in particolare le misure relative al pagamento dei debiti arretrati della Pubblica Amministrazione, rappresenta un primo segnale di discontinuità, positivo ma ancora insufficiente, nella ricerca di una soluzione definitiva al drammatico problema dei ritardi di pagamento della Pubblica Amministrazione alle imprese di costruzioni.
Si tratta di un provvedimento a lungo invocato dall’Ance che ha intensamente lavorato con le istituzioni nazionali ed europee per trovare una soluzione all’inaccettabile fenomeno dei ritardi di pagamento della Pubblica Amministrazione che mette a repentaglio la sopravvivenza di migliaia di imprese.
Il provvedimento prevede il pagamento dei debiti pregressi delle Pubbliche Amministrazioni italiane per circa 40 miliardi di euro nel biennio 2013-2014, attraverso l’emissione di titoli di Stato. In particolare, il decreto prevede misure per il pagamento di spese in conto capitale, quindi prevalentemente per lavori pubblici, per un totale di circa 7,5 miliardi di euro nel 2013. Per il 2014, invece, il decreto-legge non prevede nessun pagamento in conto capitale.
Le misure approvate, di natura straordinaria, riguardano il pagamento dei debiti maturati alla data del 31 dicembre 2012 attraverso:
–         l’allentamento del Patto di stabilità interno di Comuni e Province, per un importo complessivo di 5 miliardi di euro nel 2013;
–         l’allentamento del Patto di stabilità interno delle Regioni, per un importo pari a 2,2 miliardi di euro nel 2013, con priorità ai trasferimenti da effettuare agli enti locali in funzione di esigenze di pagamento alle imprese per spese in conto capitale. Di questi 2,2 miliardi di euro, 800 milioni di euro sono relativi ai cofinanziamenti nazionali dei programmi dei fondi strutturali europei;
–         l’aumento della dotazione finanziaria a disposizione dei Ministeri per l’estinzione dei debiti pregressi, anche di parte capitale, nell’anno 2013.
Per il finanziamento delle misure di pagamento dei debiti della Pubblica Amministrazione, il provvedimento prevede l’utilizzo delle risorse che gli enti hanno già a disposizione nelle loro casse ovvero, in caso di assenza di risorse di cassa, l’accesso, su richiesta delle P.A., ad un apposito fondo, denominato “Fondo per assicurare la liquidità per pagamenti dei debiti certi, liquidi ed esigibili”, dotato complessivamente di 23,8 miliardi di euro, di cui 3,6 miliardi per gli enti locali, 6,2 miliardi per le Regioni e 14 miliardi per il Servizio Sanitario Nazionale.
Inoltre, il provvedimento prevede il rafforzamento degli incentivi alla regionalizzazione del Patto di stabilità interno nel biennio 2013-2014, con l’attribuzione di una dotazione, aggiuntiva rispetto agli incentivi già previsti dalla Legge di stabilità per il 2013, pari a circa 1,8 miliardi di euro.
Tra le misure figura inoltre l’accelerazione delle restituzioni e dei rimborsi di imposte per un importo complessivo di 6,5 milioni di euro.
Oltre le misure relative ai pagamenti, il provvedimento prevede misure per la ricognizione dei debiti contratti dalle pubbliche amministrazioni, da effettuare entro il 15 settembre 2013, per la semplificazione e la detassazione della cessione dei crediti vantati dalle imprese nei confronti della Pubblica Amministrazione nonché per favorire la compensazione tra crediti certificati e somme iscritte a ruolo.
Infine, il provvedimento recepisce alcune misure proposte avanzate dall’Ance.
Si tratta:
–         dell’abbassamento dal 25 al 15% della percentuale dell’importo contrattuale che consente al soggetto esecutore di sospendere i lavori, in caso di mancato pagamento del corrispettivo da parte della stazione appaltante;
–         dell’accertamento della regolarità contributiva con riferimento alla data di emissione della fattura o richiesta equivalente di pagamento e non al momento del pagamento, per i debiti che rientrano nell’ambito di applicazione del decreto-legge;
–         dell’inserimento di una norma che consente di circoscrivere, mitigandone in parte le conseguenze applicative, l’ambito di applicazione del divieto posto a carico di tutte le pubbliche amministrazioni, di acquistare, per l’anno 2013, qualsiasi tipo di immobile, quindi anche aree e terreni, a titolo oneroso (DL 98/2011). La normaamplia infatti le fattispecie giuridiche che devono ritenersi escluse dal divieto di acquistare immobile a titolo oneroso
–         del rafforzamento di alcune sanzioni previste in caso di inadempienza ella Pubblica Amministrazione e delle norme relative alla trasparenza dei pagamenti effettuati delle Pubbliche Amministrazioni al fine di consentire alle imprese di verificare il rispetto dei criteri di priorità fissati dalla legge e di fare valere i propri diritti in caso di mancato rispetto di tali criteri.
 
In allegato è disponibile il documento a cura dell’Ance Il “Decreto pagamenti P.A.” per il settore delle costruzioni. Le norme del DL n°35/2013, convertito con la legge n°64/2013.

12107-130626-ANCE-Dossier DL pagamenti PA.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro