Licenziato definitivamente dall’Aula il provvedimento che prevede la costituzione della Società pubblica "Infrastrutture Milano Cortina 2020-2026 Spa" per realizzare le opere per lo svolgimento delle Olimpiadi ed autorizza il Comune di Torino ad elaborare il piano degli interventi connessi alle Finali ATP 2021
L’Aula del Senato ha licenziato, definitivamente, in seconda lettura, il disegno di legge di conversione del DL 16/2020 recante “Disposizioni urgenti per l’organizzazione e lo svolgimento dei Giochi olimpici e paralimpici invernali Milano Cortina 2026 e delle finali ATP Torino 2021-2025, nonché in materia di divieto di pubblicizzazione parassitaria” (DDL 1777/S – Relatrice la Sen. Daniela Sbrollini del Gruppo parlamentare IV), nel testo approvato dalla Commissione Istruzione identico a quello trasmesso dalla Camera.
Il provvedimento, con le modifiche introdotte nell’iter di conversione, istituisce presso il CONI il Consiglio olimpico congiunto Milano Cortina 2026, con funzioni di indirizzo generale sull’attuazione del programma di realizzazione dei XXV Giochi olimpici invernali e dei XIV Giochi paralimpici invernali di Milano-Cortina 2026. Mentre la Fondazione “Milano-Cortina 2026” assume le funzioni di Comitato organizzatore dei Giochi.
Viene, inoltre, autorizzata la costituzione della Società pubblica “Infrastrutture Milano Cortina 2020-2026 Spa”, partecipata dai Ministeri dell’Economia e delle Infrastrutture nella misura del 35 per cento ciascuno, dalla Regione Lombardia e dalla Regione Veneto nella misura del 10 per cento ciascuna, dalle Province autonome di Trento e di Bolzano nella misura del 5 per cento ciascuna.
La Società provvede alla realizzazione, quale centrale di committenza e stazione appaltante, anche stipulando convezioni con altre amministrazioni aggiudicatrici, delle opere individuate con decreto adottato ai sensi dell’articolo 1, c. 20, della L 160/2019.
A tale fine, la Società opera in coerenza con le indicazioni del Comitato Organizzatore, relativamente alla predisposizione del piano degli interventi, al rispetto del cronoprogramma, alla localizzazione e alle caratteristiche tecnico-funzionali e sociali delle opere, all’ordine di priorità e ai tempi di ultimazione delle stesse, nonché alla quantificazione dell’onere economico di ciascuna opera e alla relativa copertura finanziaria.
Al medesimo fine e ove ne ricorrano le condizioni, il Presidente del Consiglio dei ministri, su proposta del Ministro delle Infrastrutture, sentito il Ministro dell’Economia, può nominare uno o più commissari straordinari dotati dei poteri e delle funzioni di cui all’articolo 4, comma 3, del DL 32/2019.
Al fine di assicurare la tempestiva realizzazione delle suddette opere, all’organo di amministrazione della Società sono attribuiti i poteri e le facoltà che l’art. 61, c. 5 e 8, del D.L. 50/2017 ha conferito al Commissario per la realizzazione del progetto sportivo delle finali di coppa del mondo e dei campionati mondiali di sci alpino di Cortina 2020-2021.
Viene, altresì, novellato l’art. 1, co. 18 e 20 della L. 160/2019 sull’adozione dei decreti interministeriali per l’identificazione delle opere infrastrutturali per le Olimpiadi, prevedendo oltre l’intesa dei Presidenti delle Regioni Lombardia e Veneto e delle province autonome di Trento e di Bolzano che debbano essere sentiti gli enti locali territorialmente interessati. Viene, inoltre, disposto che i decreti sono trasmessi alle Camere per essere deferiti alle Commissioni parlamentari competenti per materia.
Viene, poi, disposta l’istituzione, presso la Presidenza del Consiglio dei ministri – Ufficio per lo Sport, del « Forum per la sostenibilità dell’eredità olimpica e paralimpica », volto a tutelare l’eredità olimpica e a promuovere iniziative utili a valutare l’utilizzo a lungo termine delle infrastrutture realizzate per i Giochi, nonché il perdurare dei benefìci sociali, economici e ambientali sui territori, anche con riferimento alle esigenze della pratica sportiva e motoria da parte dei soggetti disabili e dell’eliminazione delle barriere architettoniche.
Con riferimento alle finali ATP Torino, viene istituito il Comitato per le Finali ATP, presieduto dal Sindaco di Torino, con funzioni di coordinamento e monitoraggio in ordine alla promozione della città e del territorio, favorendo anche lo sviluppo delle locali attività economiche, sociali e culturali.
Alla FIT (Federazione italiana tennis) viene affidata ogni attività organizzativa ed esecutiva diretta allo svolgimento della manifestazione sportiva.
A tal fine, viene autorizzato il Comune di Torino ad elaborare il piano delle opere e infrastrutture pubbliche e delle opere private destinate alla ricettività, alle attività turistiche, sociali e culturali, connesse alle Finali ATP Torino 2021. Al predetto piano non si applicano le disposizioni in materia di programmazione dei lavori pubblici di cui all’articolo 21 del Dlgs 50/2016.
Viene, altresì, stabilito che l’adeguamento degli impianti destinati ad ospitare l’evento sportivo è considerato, ai fini dell’applicazione dell’articolo 14 del DPR 380/2001 di interesse pubblico, anche senza previa deliberazione del consiglio comunale, e consente il rilascio di titoli abilitativi in deroga agli strumenti urbanistici generali, in ogni caso nel rispetto del Codice dei beni culturali e del paesaggio di cui al Dlgs 42/2004 e delle altre normative di settore aventi incidenza sulla disciplina dell’attività edilizia.
L’utilizzo dei fondi erogati da amministrazioni pubbliche è rendicontato con le modalità e nei termini previsti dall’articolo 158 del Testo unico delle leggi sull’ordinamento degli enti locali (Dlgs 267/2000).
Il decreto legge è in scadenza il 12 maggio 2020.
Per i precedenti si vedano notizie “In Evidenza” del 1 aprile 2020 e del 16 aprile 2020.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |