• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • CNCE: variazione iban versamenti FNAPE
            9 Maggio 2025
          • Legislazione Opere pubbliche: le principali novità normative e giurisprudenziali dal 5 al 9 maggio 2025
            9 Maggio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato
Comunicati, Comunicati stampa, Comunicazione e media, Stampa

Inaugurato a Tunisi dal Ministro Calderone il primo corso di formazione per lavoratori del settore edile, progetto che vede tra i protagonisti Ance

4 Novembre 2024
Categories
  • Comunicati
  • Comunicati stampa
  • Comunicazione e media
  • Stampa
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

Il Ministro Calderone: “Questo progetto ribadisce la centralità delle persone nelle politiche migratorie del governo italiano e risponde fattivamente alle esigenze del nostro mercato del lavoro”.

Il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Marina Calderone, e il Ministro del Lavoro e della Formazione professionale tunisino, Riadh Chaoued, hanno inaugurato oggi a Tunisi il primo corso di formazione per 20 lavoratori del settore edile, segnando l’avvio del percorso di mobilità nell’ambito del Programma THAMM Plus.

“L’avvio del programma THAMM Plus rappresenta un passo significativo verso la promozione della mobilità di lavoratori qualificati tra Tunisia e Italia – ha dichiarato il Ministro Calderone – Questo progetto, che ribadisce la centralità delle persone nelle politiche migratorie del governo italiano, risponde fattivamente alle esigenze del nostro mercato del lavoro anche nell’ottica di rafforzare l’inclusione socio-lavorativa dei lavoratori tunisini dopo l’ingresso in Italia. Un circolo virtuoso che genera benefici per tutte le parti coinvolte, attraverso l’incontro di competenze e professionalità ricercate dalle aziende italiane, migliorate attraverso un percorso di formazione che include la tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. A tutti i partecipanti al progetto i migliori auguri di buon lavoro.”

All’inaugurazione hanno partecipato l’Ambasciatore italiano in Tunisia, Alessandro Prunas, e il Responsabile della sezione economica presso la delegazione dell’Unione Europea, Marco Stella, insieme ad Azzouz Samri e Laurence Hart, rispettivamente Capo Missione in Tunisia e Direttore dell’Ufficio di Coordinamento per il Mediterraneo dell’Organizzazione Internazionale per le Migrazioni (OIM), l’Agenzia delle Nazioni Unite a cui è affidata l’implementazione del programma.

THAMM Plus è un programma transregionale della durata di 36 mesi, co-finanziato dall’Unione Europea e dal Ministero degli Interni italiano, che ha lo scopo di facilitare la mobilità della forza lavoro qualificata e formata tra Marocco, Tunisia e Italia, e di rafforzare i meccanismi di protezione e di integrazione dei lavoratori lungo tutto il ciclo migratorio, sia che i lavoratori lascino la regione, sia che cerchino impiego al suo interno.

In Tunisia, obiettivo di programma è la formazione di 2.000 lavoratori del settore edile. Compito che OIM ha affidato alla ONG ELIS in collaborazione con l’Associazione Nazionale Costruttori Edili (Ance).  I corsi hanno la durata di 300 ore, dedicate a formazione tecnico-professionale, lingua e cultura italiana, sicurezza sul lavoro e nozioni di contrattualistica italiana. Ai corsi possono accedere persone di età compresa tra i 18 e i 35 anni, residenti in Tunisia.

“La partecipazione al progetto di istituzioni pubbliche e organizzazioni provenienti dal mondo della formazione e del lavoro – osserva Pietro Cum, Amministratore Delegato di ELIS – garantisce un approccio di sistema. Contribuiamo a superare il problema dei flussi migratori irregolari, creando opportunità per le persone e per le imprese. Per le persone, che trovano nel nostro Paese i presupposti per costruirsi un futuro. E per le imprese italiane, che non riescono altrimenti a soddisfare il proprio fabbisogno di personale”.

Terminata la formazione, i partecipanti ai corsi sono pronti a trasferirsi in Italia con un contratto di lavoro firmato dalle imprese che aderiscono al progetto.

“Questo progetto darà ai giovani tunisini selezionati opportunità lavorative concrete, attraverso l’accesso a una formazione articolata, sotto il profilo tecnico, linguistico e della sicurezza. Un obiettivo ambizioso, raggiungibile grazie anche al sistema bilaterale delle costruzioni italiano che è un modello di riferimento in tema di formazione e sicurezza” ha dichiarato il Direttore Generale dell’Ance, Massimiliano Musmeci.

Proposto da Ance, l’Associazione Nazionale Costruttori Edili, e gestito su incarico di OIM dall’Associazione Centro ELIS, ente non profit dedicato alla formazione e ufficialmente riconosciuto come Organizzazione Non Governativa, “Building Talentes and Crafts” – come è stato denominato l’obiettivo di programma perseguito da THAMM Plus in Tunisia – vede la collaborazione del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e del Ministero degli Esteri, in particolare l’Ambasciata d’Italia a Tunisi, insieme al Ministero del Lavoro e della Formazione Professionale tunisino e alle agenzie governative Agence Nationale pour l’Emploi et le Travail Indépendant (ANETI) e Agence Tunisienne de la Formation Professionnelle (ATFP). Sono parte attiva del progetto anche l’ente di formazione del sistema bilaterale dell’edilizia Formedil e il Centro Edile per la Sicurezza e la Formazione CESF di Perugia.

Per informazioni rivolgersi a:
Direzione Comunicazione, eventi e marketing associativo
Tel. 06 84567.217
E-Mail: comunicazione@ance.it
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro