L’appuntamento è dal 7 al 9 ottobre prossimo, quando a Roma si svolgerà la Conferenza Città nel futuro 2030-2050, una tre giorni ricca di eventi organizzata dall’Ance, con la direzione di Francesco Rutelli, per fare il punto sulle grandi sfide che le città dovranno affrontare nei prossimi anni. Dall’adattamento climatico al governo delle acque, dalla trasformazione urbana all’emergenza abitativa. Temi che sono stati illustrati oggi, presso la sede nazionale dell’Associazione, nel corso di un evento che ha visto la partecipazione di istituzioni, imprenditori e stakeholder. Per la Presidente dell’Ance, Federica Brancaccio “è un momento cruciale su temi essenziali come casa e adattamento climatico. Ci sono urgenze che non possono più essere trascurate. La Conferenza lanciata oggi può rappresentare un grande momento di confronto e di definizione di politiche e azioni necessarie per affrontare con coraggio e determinazione i veri bisogni di città e territori. Non possiamo più attendere dobbiamo cominciare ad agire”.
I dati illustrati nel corso della presentazione della Conferenza sono eloquenti. I prezzi delle case nella Ue tra il 2015 e il 2023 sono aumentati del +48%. Anche gli affitti sono diventati più onerosi: tra il 2010 e il 2022 sono cresciuti del +18%. In Italia circa 1 milione e mezzo di famiglie vive in situazione di disagio abitativo, secondo i dati Federcasa. Nel nostro Paese, poi, solo il 3,8% delle famiglie vive in abitazioni di edilizia sociale pubblica, una quota nettamente inferiore rispetto a quella di molti Paesi europei. C’è poi da considerare l’emergenza climatica: Il 94% dei Comuni italiani a rischio frane, alluvioni ed erosioni costiere. Circa 30 mila km di vie d’acqua sono tombate e circa 1 milione di km di rete fognaria per gestire le acque reflue urbane.
“In questa emergenza internazionale generata dalla guerra dei dazi dobbiamo sicuramente aiutare i settori produttivi colpiti ma non possiamo prendere provvedimenti solo sulla base delle emergenze – ha dichiarato Federica Brancaccio – Se non si creano prospettive e condizioni economico-sociali solide, se non si lavora per una Ue attrattiva per i giovani non saremo in grado di affrontare le crisi che abbiamo davanti”. In particolare, ha proseguito, “sulla città abbiamo bisogno di un nuovo quadro di regole e strumenti per favorire rigenerazione e trasformazione e invece ancora una volta rischiamo di stare fermi. Per la casa ci vuole un grande piano sul modello del Pnrr: regole e risorse. Il Vicepresidente Fitto ci ha detto che l’Europa è d’accordo. Ora aspettiamo di capire il Governo cosa intende fare su questi dossier e in particolare il nostro Ministero di riferimento che purtroppo in questo momento è al centro di incertezze politiche che non possiamo e dobbiamo permetterci”.
“La Conferenza sarà un’occasione per fare il punto sulle grandi sfide trasformative che città e territori italiani non possono perdere – ha commentato Francesco Rutelli – Le due aree di proposte (rigenerazione urbana, acque e adattamento climatico; dignità dell’abitare per tutti) sono decisive per filiere produttive, lavoro, qualità urbana”.
Alla presentazione della tre giorni di ottobre hanno partecipato Erasmo D’Angelis, presidente Fondazione Earth water agenda, Natalia Bagnato, head of ESG Ontier, Giulio Boccaletti, direttore scientifico Centro Euro-Mediterraneo sui cambiamenti climatici, Stefania Dota, vicesegretario generale Anci, Ledo Prato, segretario generale Mecenate 90 e Ricky Burdett, direttore London school of economics and political science cities.
La Conferenza si aprirà la mattina del 7 ottobre alla Camera dei deputati con un convegno che coinvolgerà tutte le principali istituzioni europee e italiane e proseguirà al MAXXI dove verrà dato vita a un vero e proprio villaggio urbano, animato da incontri, dibattiti, confronti, mostre e istallazioni. All’interno della Conferenza Città nel futuro 2030-2050 si svolgerà anche Città in scena, Festival diffuso della rigenerazione urbana, promosso da Mecenate 90 e Ance, che porterà al MAXXI i progetti e le iniziative di rigenerazione urbana raccolti durante le tappe territoriali del Festival.
Rivedi la presentazione
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |