• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Legislazione Opere pubbliche: le principali novità normative e giurisprudenziali dal 21 luglio al 25 luglio 2025
            25 Luglio 2025
          • Salute e sicurezza sul lavoro – sesta proposta di modifica della direttiva cancerogeni/mutageni/reprotossici – nota informativa di Confindustria
            25 Luglio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato
Fiscalità delle imprese e lavoro dipendente, Fiscalità e incentivi, Gestione degli immobili

Istruzioni sugli Indici Sintetici di Affidabilità fiscale 2024 per le imprese di costruzioni

25 Luglio 2025
Categories
  • Fiscalità delle imprese e lavoro dipendente
  • Fiscalità e incentivi
  • Gestione degli immobili
Tags
  • news
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

Importanti novità dall’Agenzia delle Entrate che, con la Circolare 11/E, ha fornito chiarimenti sulle regole da seguire per gli Indici Sintetici di Affidabilità fiscale (ISA) relativi all’anno 2024, da usare per la dichiarazione dei redditi da presentare nel 2025. Nel documento ci sono anche indicazioni che riguardano direttamente le imprese del settore costruzioni: le nuove norme per la valutazione dei lavori in corso (rimanenze) e quelle relative alla maxideduzione per le nuove assunzioni. Vediamole nel dettaglio:

  1. Valutazione delle rimanenze (lavori in corso)

Le nuove modalità di valutazione delle rimanenze relative ai lavori di durata infra o ultrannuale, prevedono che nel Modello ISA sia indicato un valore fiscale delle rimanenze coerente con il metodo contabile usato in bilancio. Il Decreto Legislativo n. 192/2024, legato alla riforma fiscale, ha infatti modificato le regole su come determinare il reddito d’impresa, comprese le rimanenze finali di lavori, forniture e servizi, sia per lavori brevi (meno di 12 mesi) sia per lavori lunghi (più di 12 mesi). Le regole sono operative a decorrere dal periodo d’imposta 2024.

I lavori brevi (infrannuali) possono essere valutati secondo il metodo della “commessa completata” oppure con la “percentuale di completamento”.

In particolare:

  • Le opere realizzate su commessa di durata infrannuale (ossia inferiore a 12 mesi) ed in corso di realizzazione al termine dell’esercizio (cioè a cavallo d’anno) possono essere valutate a livello fiscale sia in base al principio della “commessa completata” (reddito imponibilesolo nell’esercizio di ultimazionedei lavori), sia in base alla “percentuale di completamento” (quota parte di reddito imponibile in ogni singolo periodo d’imposta – cfr. nuovo art.92, co.6, del D.P.R. 917/1986 – TUIR).

Ciò a seconda del metodo contabile utilizzato per iscrivere in bilancio le medesime opere infrannuali in corso di esecuzione al termine dell’esercizio;

  • Le opere su commessa di durata ultrannuale (ossia superiore a 12 mesi) possono essere valutate a livello fiscale, sia in base al criterio della “percentuale di completamento”(quota parte di reddito imponibile in ogni singolo periodo d’imposta prima dell’ultimazione dei lavori), sia con il metodo della “commessa completata” (reddito imponibile solo nell’esercizio di ultimazione dei lavori – cfr. nuovo art. 93, co.6, del TUIR).

Anche in questo caso, la scelta dell’uno o dell’altro metodo deve corrispondere al criterio utilizzato ai fini civilistici.

 

Nel Modello ISA per le costruzioni (DG69U), l’Agenzia chiarisce che i righi F06 e F07 vanno compilati solo se si usa la percentuale di completamento anche in contabilità, mentre i righi F08 e F09vanno, invece, usati solo se si usa il metodo della commessa completata. In particolare, quindi:

  • nei righi F06 “Esistenze iniziali relative ad opere, forniture e servizi di durata ultrannuale” e F07 “Rimanenze finali relative ad opere, forniture e servizi di durata ultrannuale”non deve essere indicato l’importodelle rimanenze valutate al costoe quello dei corrispettiv irelativi all’esercizio di ultimazione dei lavori. Tale importo va invece indicato nei righi F08 e F09.

In sostanza, i righi F06 ed F07 vanno compilati con i corrispondenti valori solo se è stato utilizzato, anche a livello contabile, il criterio della “percentuale di completamento” (relativo sia ad opere ultrannuali che infrannuali, come specificato di seguito);

–              nei righi F08 “Esistenze iniziali relative a merci, prodotti finiti, materie prime e sussidiarie, semilavorati e ai servizi non di durata ultrannuale” e F09 “Rimanenze finali relative a merci, prodotti finiti, materie prime e sussidiarie, semilavorati e ai servizi non di durata ultrannuale” non deve essere indicato l’importo calcolato in base alla “percentuale di completamento”. Tale importo è da indicare, invece, ai righi F06 e F07.

In questo caso, gli importi da inserire in relazione a tali componenti sono quelli che risultano dall’applicazione, a livello contabile, del criterio della“commessa completata” (sia per le opere infrannuali che ultrannuali).

Viene anche specificato che nelle istruzioni relative alla compilazione dei righi da F06 a F09 è stata inserita un’apposita nota di attenzione per il contribuente.

  1. Maxi deduzione del 120% per le nuove assunzioni

La seconda grande novità contenuta nella Circolare dell’Agenzia delle Entrate che investe il mondo delle costruzioni è relativa all’esclusione dal Modello ISA della maxideduzione del 120% per le nuove assunzioni, per cui il maggior costo ammesso in deduzione non va incluso nelle spese per i lavoratori dipendenti.

In pratica, la legge prevede una maxideduzione del 120% (o 130% per lavoratori fragili) per chi assume nuovi dipendenti a tempo indeterminato (D.Lgs. 216/2023). Però, questa agevolazione non deve essere indicata nei costi del personale nel Modello ISA, perché potrebbe influenzare negativamente il punteggio.

Quindi, nei righi H11 e F14 del Modello ISA non bisogna inserire gli importi riferiti alla maxideduzione.

Infine, la Circolare evidenzia che i nuovi Modelli ISA 2025 già tengono conto dei nuovi Codici ATECO 2025, in vigore dal 1° gennaio 2025.

L’Agenzia ricorda che per tutti gli ISA è stata effettuata, per il periodo d’imposta 2024, la revisione straordinaria, con applicazione di correttivi specifici per adeguare questi strumenti all’attuale scenario politico-economico, e che è stato confermato il sistema di premialità in presenza di punteggi ISA elevati (approfondimenti su questo punto sono disponibili nella sezione notizie del sito Ance).

Infine si ricorda che l’ISA per le costruzioni (DG69U) sarà prossimamente revisionato, già con effetto dal periodo d’imposta 2025 (dichiarazioni da presentare nel 2026).

 

 

Allegati
Circolare_n_11-E_del_18_luglio_scorso
Apri

Per informazioni rivolgersi a:
Direzione Politiche Fiscali
Tel. 06 84567.291/256
E-Mail: politichefiscali@ance.it
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro