Un miliardo e 265 milioni di euro a disposizione del Comuni per la messa in sicurrezza degli edifici e dei territori. Dal 22 luglio sono stati aperti i termini per la presentazione delle domande da parte delle amministrazioni cittadine per accedere ai contributi statali previsti dalla legge 145/2018 (art. 1, comma 139). Le modalità operative per la richiesta dei contributi riferiti alle annualità 2026-2027-2028 sono state definite dal ministero dell’Interno, che ha pubblicato il Decreto 14 luglio 2025, attualmente in corso di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale, e già disponibile sul sito della Finanza Locale.
In particolare, la dotazione a disposizione dei Comuni, è stata così ripartita:
500 milioni di euro per l’anno 2026,
715 milioni di euro per l’anno 2027,
550 milioni di euro per l’anno 2028.
Queste risorse derivano dallo stanziamento iniziale di 2,2 miliardi previsto dall’art. 1, comma 139, della Legge di Bilancio 2019, successivamente ridotto a seguito del Decreto Pnrr 4 (DL 19/2024) e della Legge di Bilancio 2025 (Legge 207/2024).
Presentazione delle domande
Le istanze devono essere presentate esclusivamente in modalità telematica attraverso la Piattaforma di Gestione delle Linee di Finanziamento (GLF), a partire dal 22 luglio 2025 ed entro il 15 settembre 2025. Fa fede la data di trasmissione.
I Comuni devono utilizzare il modello allegato al Decreto ministeriale. Eventuali invii oltre il termine o con modalità differenti comportano l’automatica decadenza della richiesta.
Contributi massimi concedibili per fascia demografica:
1.000.000 euro per Comuni fino a 5.000 abitanti;
2.500.000 euro per Comuni da 5.001 a 25.000 abitanti;
5.000.000 euro per Comuni con oltre 25.000 abitanti.
Sono esclusi dalla possibilità di presentare istanza i Comuni che hanno già beneficiato dell’intero contributo concedibile per fascia demografica nel triennio 2023-2025. Gli enti che hanno ricevuto solo una parte di tali risorse, possono richiedere il completamento del contributo.
Interventi ammessi a contributo
I fondi possono essere richiesti esclusivamente per investimenti destinati alla realizzazione di opere pubbliche nei seguenti ambiti:
messa in sicurezza del territorio a rischio idrogeologico;
messa in sicurezza di strade, ponti e viadotti;
messa in sicurezza ed efficientamento energetico degli edifici pubblici, con precedenza per gli edifici scolastici.
Ai fini dell’ammissibilità al contributo, le richieste dei Comuni devono contenere il quadro economico dell’opera (importo complessivo), il cronoprogramma dei lavori (piano dei costi), le informazioni riferite alla tipologia dell’opera nonché il codice unico di progetto (CUP) valido e coerente con l’intervento. Devono, inoltre, riguardare opere pubbliche inserite nel documento unico di programmazione degli enti locali (DUP) e nello strumento urbanistico vigente del Comune.
Le richieste, infine, devono essere presentate da Comuni che hanno trasmesso alla BDAP i documenti contabili riferiti all’ultimo rendiconto approvato (o, se i termini sono sospesi, all’ultimo trasmesso).
In allegato è disponibile il Decreto del Ministero dell’Interno 14 luglio 2025, concernente le modalità di presentazione dell’istanza da utilizzare dai Comuni ai fini della richiesta di contributo per interventi riferiti a opere pubbliche di messa in sicurezza degli edifici e del territorio – articolo 1, comma 139, legge n.145/2018 – Annualità 2026-2027-2028, e il modello di presentazione dell’istanza.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |