
xr:d:DAFt2QP8Czc:46,j:212084115108562961,t:24010909
Rischio collasso cantieri. Bene governo su casa, ma fare di più – Forte preoccupazione per l’assenza nella manovra di misure relative al caro materiali: è quanto ha espresso la presidente dell’Ance Federica Brancaccio in audizione davanti alle Commissioni Bilancio del Senato e della Camera in merito al disegno di legge di bilancio 2026. Si tratta, ha specificato infatti, “di una problematica che, se non risolta, rischia di portare molti cantieri pubblici al collasso e rappresenta quindi una Spada di Damocle per le previsioni di crescita e occupazione formulate dal governo per il 2026”. La presidente dell’Ance ha ricordato in particolare che il nodo del caro materiali continua a gravare sui cantieri pubblici, con prezzi ancora superiori del 30/40% a quelli di gara. In molti casi ci sono cantieri che sono stati appaltati anni fa, alcuni anche prima del Covid, e quindi non possono beneficiare della revisione prezzi introdotta due anni fa dal Codice Appalti. “Parliamo di circa il 70% dei cantieri in Italia e un terzo sono cantieri Pnrr che hanno ancora costi più alti di quelli che vengono riconosciuti alle imprese”. Brancaccio ha riconosciuto che “il tema è all’attenzione del governo e del parlamento ma desideriamo ribadire che è urgente rifinanziare la misura sul caro materiali”. In particolare l’Ance ha calcolato che per saldare i lavori già eseguiti fino a maggio 2025 e quelli in corso fino a fine anno servono circa 2,5 miliardi di euro- e prorogarla al 2026. L’Ance apprezza comunque la scelta del governo di finanziare misure per la realizzazione di un piano casa nazionale e per la messa in sicurezza del territorio e l’adattamento climatico, “sebbene con risorse limitate e senza una chiara governance”. Ma per quello che riguarda in particolare la casa torna poi a ribadire che la crisi abitativa è oggi una delle emergenze più gravi in Italia ed Europa. Il Governo ha riconosciuto questa emergenza intervenendo prioritariamente sull’edilizia pubblica attraverso l’utilizzo del Fondo Sociale per il Clima, lo strumento dell’Unione Europea istituito con l’obiettivo di attenuare gli impatti sociali della transizione energetica e climatica, che assegna all’Italia 7 miliardi di fondi europei. Tuttavia, secondo la presidente dell’Ance, “accanto alle prime risorse, serve individuare una governance efficace: oggi le competenze sono fortemente frammentate tra più di quaranta strutture centrali, regionali e locali, che impediscono una visione strategica unitaria”. E “le prime misure finanziarie individuate in queste settimane, concentrate prevalentemente sulle case popolari, devono essere accompagnate dalla definizione di un Piano casa più ampio e strutturato che comprenda anche una risposta alle esigenze di famiglie della classe media che faticano a trovare una casa. Mancano inoltre strumenti finanziari e fiscali per favorire l’affitto e l’acquisto per le giovani coppie”.
Fonte ANSA
| Cookie | Durata | Descrizione |
|---|---|---|
| cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
| cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
| cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
| cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
| cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
| viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |