Tecnologia e digitalizzazione
- tutte le news
- Tecnologia e digitalizzazione
- Innovazione
- Progettazione
- Bim
- Cantiere
La UNI 11337-8: il Sistema di Gestione e di governo dei Processi Digitalizzati (SGPD) – o il più noto SGBIM – diventa norma
21 Ottobre 2025
La UNI 11337-8, in pubblicazione a gennaio 2026 e attualmente in inchiesta pubblica, segna l’evoluzione della UNI/PdR 74 introducendo il Sistema di Gestione e di Governo dei Processi Digitalizzati (SGPD). La norma consolida l’approccio organizzativo al BIM, spostando l’attenzione dalle competenze individuali alla gestione strutturata dell’impresa, con ruoli e responsabilità chiaramente definiti. Per le aziende del settore, rappresenta un passo decisivo verso la digitalizzazione, favorendo un modello certificabile di efficienza e integrazione dei processi.
La UNI 11337-8, in pubblicazione a gennaio 2026 e attualmente in inchiesta pubblica, segna l’evoluzione della UNI/PdR 74 introducendo il Sistema di Gestione e di Governo dei Processi Digitalizzati (SGPD). La norma consolida l’approccio organizzativo al BIM, spostando l’attenzione dalle competenze individuali alla gestione strutturata dell’impresa, con ruoli e responsabilità chiaramente definiti. Per le aziende del settore, rappresenta un passo decisivo verso la digitalizzazione, favorendo un modello certificabile di efficienza e integrazione dei processi.
Incentivi per l’efficienza energetica e le fonti rinnovabili in edilizia: l’analisi del Conto Termico 3.0 per i diversi tipi di soggetti ammessi
16 Ottobre 2025
In attesa dell’entrata in vigore del nuovo Conto Termico 3.0, prevista il prossimo 25 dicembre, l’Ance fornisce un’analisi del sistema incentivante dal punto di vista dei soggetti ammessi: Pubblica Amministrazione, soggetti privati e imprese
In attesa dell’entrata in vigore del nuovo Conto Termico 3.0, prevista il prossimo 25 dicembre, l’Ance fornisce un’analisi del sistema incentivante dal punto di vista dei soggetti ammessi: Pubblica Amministrazione, soggetti privati e imprese
AI, l’Italia vara la prima legge: Ance in prima linea per la formazione
8 Ottobre 2025
Entrerà in vigore dal 10 ottobre prossimo la Legge n. 132/25, il primo provvedimento italiano dedicato all’intelligenza artificiale che rappresenta una grande opportunità per le imprese delle costruzioni
Entrerà in vigore dal 10 ottobre prossimo la Legge n. 132/25, il primo provvedimento italiano dedicato all’intelligenza artificiale che rappresenta una grande opportunità per le imprese delle costruzioni
Efficientamento energetico: pubblicato il nuovo Conto Termico 3.0, ora tre mesi per l’entrata in vigore
2 Ottobre 2025
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto che aggiorna le regole per l’incentivazione degli interventi di efficienza energetica e di produzione di energia termica da fonti rinnovabili per le PA e i soggetti privati. Le imprese sono state ammesse agli incentivi per l’isolamento termico dell’involucro degli edifici terziari
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto che aggiorna le regole per l’incentivazione degli interventi di efficienza energetica e di produzione di energia termica da fonti rinnovabili per le PA e i soggetti privati. Le imprese sono state ammesse agli incentivi per l’isolamento termico dell’involucro degli edifici terziari
Aperto lo sportello per l’efficientamento dell’edilizia residenziale pubblica: 1,38 miliardi di euro dal PNRR
11 Settembre 2025
Aperto fino al 29 settembre lo sportello online per la presentazione della richiesta di contributo sull’efficienza energetica dell’edilizia residenziale pubblica. Possono accedere le ESCo aggiudicatarie di una procedura pubblica di affidamento, per progetti che conseguono almeno il 30% di risparmi energetici
Aperto fino al 29 settembre lo sportello online per la presentazione della richiesta di contributo sull’efficienza energetica dell’edilizia residenziale pubblica. Possono accedere le ESCo aggiudicatarie di una procedura pubblica di affidamento, per progetti che conseguono almeno il 30% di risparmi energetici
Approvato il Decreto Conto Termico 3.0: aumentano i soggetti che possono accedere
7 Agosto 2025
Il nuovo decreto Conto Termico, che incentiva gli interventi di piccole dimensioni per l’incremento dell’efficienza energetica degli edifici e per la produzione di energia termica da fonti rinnovabili, introduce varie novità tra cui l’estensione del campo di applicazione agli edifici del settore terziario.
Il nuovo decreto Conto Termico, che incentiva gli interventi di piccole dimensioni per l’incremento dell’efficienza energetica degli edifici e per la produzione di energia termica da fonti rinnovabili, introduce varie novità tra cui l’estensione del campo di applicazione agli edifici del settore terziario.





