Comunicazione e media
- tutte le news
- Comunicazione e media
- Attualità
- Comunicati stampa
- Campagne
Intelligenza naturale e artificiale: il dialogo che serve per disegnare il futuro delle città. La Filiera Fondamentale torna alla Biennale di Venezia
17 Settembre 2025
Giovedì 25 settembre alle ore 15:00, alle Corderie dell’Arsenale, si terrà “Naturale Artificiale”, secondo incontro del Construction Futures Research Lab, nell’ambito della 19. Mostra Internazionale di Architettura – La Biennale di Venezia. Il dibattito esplorerà il rapporto tra intelligenza naturale e artificiale nel settore delle costruzioni, con interventi di esperti di estetica, neuroscienze, filosofia e urbanistica. Il progetto è curato da Daniele Pittèri con Ethos LUISS e sostenuto da Fondamentale – La Filiera delle Costruzioni, in collaborazione con atenei internazionali
Giovedì 25 settembre alle ore 15:00, alle Corderie dell’Arsenale, si terrà “Naturale Artificiale”, secondo incontro del Construction Futures Research Lab, nell’ambito della 19. Mostra Internazionale di Architettura – La Biennale di Venezia. Il dibattito esplorerà il rapporto tra intelligenza naturale e artificiale nel settore delle costruzioni, con interventi di esperti di estetica, neuroscienze, filosofia e urbanistica. Il progetto è curato da Daniele Pittèri con Ethos LUISS e sostenuto da Fondamentale – La Filiera delle Costruzioni, in collaborazione con atenei internazionali
Città in scena, a Latina sotto i riflettori il Lazio che si rigenera
16 Settembre 2025
A Latina la prima tappa laziale del Festival Città in scena 2025, evento dedicato alla rigenerazione urbana, promosso da Ance, Mecenate 90 e Cidac. Presentati 9 progetti pubblici e privati che raccontano un Lazio in trasformazione, da Formia a Roma, da Gaeta a Sabaudia, con focus su qualità dell’abitare, accessibilità, sicurezza e servizi. Autorità istituzionali, esperti e professionisti hanno discusso di sfide e opportunità della rigenerazione urbana
A Latina la prima tappa laziale del Festival Città in scena 2025, evento dedicato alla rigenerazione urbana, promosso da Ance, Mecenate 90 e Cidac. Presentati 9 progetti pubblici e privati che raccontano un Lazio in trasformazione, da Formia a Roma, da Gaeta a Sabaudia, con focus su qualità dell’abitare, accessibilità, sicurezza e servizi. Autorità istituzionali, esperti e professionisti hanno discusso di sfide e opportunità della rigenerazione urbana
Città nel futuro 2030–2050: tre giorni di confronto a Roma sulle grandi sfide urbane
19 Settembre 2025
Dal 7 al 9 ottobre si terrà a Roma la Conferenza “Città nel futuro 2030–2050”, promossa da Ance e diretta da Francesco Rutelli. L’evento si aprirà alla Camera dei deputati con il coinvolgimento delle principali istituzioni italiane ed europee e proseguirà al MAXXI con incontri, mostre, installazioni e dibattiti sui grandi temi dell’evoluzione urbana: emergenza abitativa, adattamento climatico e rigenerazione. All’interno della Conferenza troverà spazio anche “Città in scena”, il Festival promosso da Ance e Mecenate 90, che porterà al MAXXI progetti e buone pratiche raccolti durante le tappe territoriali
Dal 7 al 9 ottobre si terrà a Roma la Conferenza “Città nel futuro 2030–2050”, promossa da Ance e diretta da Francesco Rutelli. L’evento si aprirà alla Camera dei deputati con il coinvolgimento delle principali istituzioni italiane ed europee e proseguirà al MAXXI con incontri, mostre, installazioni e dibattiti sui grandi temi dell’evoluzione urbana: emergenza abitativa, adattamento climatico e rigenerazione. All’interno della Conferenza troverà spazio anche “Città in scena”, il Festival promosso da Ance e Mecenate 90, che porterà al MAXXI progetti e buone pratiche raccolti durante le tappe territoriali
Emergenza casa, Brancaccio: “Servono sinergie pubblico-privato e impatto sociale”
15 Settembre 2025
“Con risorse pubbliche limitate, è chiaro che per affrontare l’emergenza abitativa serve il contributo dei privati, da coinvolgere attraverso agevolazioni e semplificazioni. Ma tutto questo deve essere accompagnato da un’attenta analisi dell’impatto sociale, che orienti le scelte e garantisca interventi efficaci”. Lo ha dichiarato la Presidente Brancaccio a Milano durante il convegno sull’emergenza casa
“Con risorse pubbliche limitate, è chiaro che per affrontare l’emergenza abitativa serve il contributo dei privati, da coinvolgere attraverso agevolazioni e semplificazioni. Ma tutto questo deve essere accompagnato da un’attenta analisi dell’impatto sociale, che orienti le scelte e garantisca interventi efficaci”. Lo ha dichiarato la Presidente Brancaccio a Milano durante il convegno sull’emergenza casa
Online il nuovo numero di ANCEMAG: “Il momento delle scelte, di agire e guardare al futuro”
11 Settembre 2025
È disponibile il nuovo numero digitale di ANCEMAG, un’edizione che guarda al futuro del settore edile tra rigenerazione urbana, emergenza abitativa e nuovi modelli di sviluppo
È disponibile il nuovo numero digitale di ANCEMAG, un’edizione che guarda al futuro del settore edile tra rigenerazione urbana, emergenza abitativa e nuovi modelli di sviluppo
Città in scena arriva a Latina e racconta la rigenerazione urbana del Lazio – Segui la diretta
11 Settembre 2025
Nuova tappa per il Festival della rigenerazione urbana “Città in scena”, promosso da Ance, Mecenate 90 e Cidac, con il patrocinio di In/Arch. L’appuntamento è il 16 settembre, dalle ore 10, al Museo Cambellotti di Latina, con una giornata di incontri, dibattiti e progetti innovativi sul tema della rigenerazione urbana, con particolare attenzione alle città intermedie. Per la prima volta il Lazio ospita una tappa territoriale del Festival, che vedrà la partecipazione di istituzioni locali, imprese, università, esperti e rappresentanti del Parlamento e del Governo.
Nuova tappa per il Festival della rigenerazione urbana “Città in scena”, promosso da Ance, Mecenate 90 e Cidac, con il patrocinio di In/Arch. L’appuntamento è il 16 settembre, dalle ore 10, al Museo Cambellotti di Latina, con una giornata di incontri, dibattiti e progetti innovativi sul tema della rigenerazione urbana, con particolare attenzione alle città intermedie. Per la prima volta il Lazio ospita una tappa territoriale del Festival, che vedrà la partecipazione di istituzioni locali, imprese, università, esperti e rappresentanti del Parlamento e del Governo.