Governo e Parlamento
- tutte le news
- Governo e Parlamento
- Calendario parlamentare
- Audizioni e proposte
- Documenti e provvedimenti normativi
- Atti di indirizzo e controllo
- In CDM
Consiglio dei Ministri n. 145 del 14 ottobre 2025
17 Ottobre 2025
È stato illustrato il Documento programmatico di bilancio da trasmettere al Parlamento e alla Commissione UE. Il Cdm ha inoltre approvato un decreto-legge che introduce misure riguardanti, tra l’altro, i cronoprogrammi procedurali del Piano nazionale per gli investimenti complementari al PNRR, nonché un ulteriore stanziamento di fondi per sostenere la realizzazione delle opere dei Giochi olimpici invernali.
È stato illustrato il Documento programmatico di bilancio da trasmettere al Parlamento e alla Commissione UE. Il Cdm ha inoltre approvato un decreto-legge che introduce misure riguardanti, tra l’altro, i cronoprogrammi procedurali del Piano nazionale per gli investimenti complementari al PNRR, nonché un ulteriore stanziamento di fondi per sostenere la realizzazione delle opere dei Giochi olimpici invernali.
Schema Dlgs Codice degli incentivi: le osservazioni ANCE in Parlamento
15 Ottobre 2025
L'Associazione ha evidenziato in una apposita memoria, tra l’altro, la necessità di: esplicitare in maniera più netta che l’applicazione dei criteri premianti legati, in particolare, alla valorizzazione del lavoro femminile non può essere effettuata se non risulta congrua con le finalità e le caratteristiche dell’incentivo e del settore di riferimento; prevedere una norma di principio generale che escluda l’ipotesi di decadenza dagli incentivi per le imprese che, pur operando in siti produttivi mobili o temporanei, non effettuano una reale delocalizzazione, ma impiegano i propri beni strumentali in più sedi operative facenti capo alla medesima impresa.
L'Associazione ha evidenziato in una apposita memoria, tra l’altro, la necessità di: esplicitare in maniera più netta che l’applicazione dei criteri premianti legati, in particolare, alla valorizzazione del lavoro femminile non può essere effettuata se non risulta congrua con le finalità e le caratteristiche dell’incentivo e del settore di riferimento; prevedere una norma di principio generale che escluda l’ipotesi di decadenza dagli incentivi per le imprese che, pur operando in siti produttivi mobili o temporanei, non effettuano una reale delocalizzazione, ma impiegano i propri beni strumentali in più sedi operative facenti capo alla medesima impresa.
Riforma edilizia, l’Ance alla Camera: costruire un quadro normativo chiaro e sostenibile
14 Ottobre 2025
L’Ance, durante un’audizione alla Camera, ha espresso parere favorevole alla riforma organica della disciplina edilizia, a condizione che porti a un quadro normativo chiaro, coerente e semplificato. Il vicepresidente Stefano Betti ha sottolineato l’urgenza di una revisione del Dpr 380/2001, fondamentale per affrontare le sfide ambientali e sociali e favorire la rigenerazione urbana
L’Ance, durante un’audizione alla Camera, ha espresso parere favorevole alla riforma organica della disciplina edilizia, a condizione che porti a un quadro normativo chiaro, coerente e semplificato. Il vicepresidente Stefano Betti ha sottolineato l’urgenza di una revisione del Dpr 380/2001, fondamentale per affrontare le sfide ambientali e sociali e favorire la rigenerazione urbana
Atti di indirizzo e controllo
14 Ottobre 2025
Tra le tematiche sottoposte al Governo: ZES unica per il Mezzogiorno, anche con riferimento all'eventuale estensione a Marche e Umbria, interventi strutturali di prevenzione e riduzione del rischio idrogeologico e realizzazione di nuovi impianti di data center nel territorio nazionale.
Tra le tematiche sottoposte al Governo: ZES unica per il Mezzogiorno, anche con riferimento all'eventuale estensione a Marche e Umbria, interventi strutturali di prevenzione e riduzione del rischio idrogeologico e realizzazione di nuovi impianti di data center nel territorio nazionale.
Calendario parlamentare della settimana dal 13 al 17 ottobre 2025
13 Ottobre 2025
Previsti, all’attenzione di Camera e Senato, numerosi provvedimenti di interesse tra cui i seguenti: Ddl delega al Governo per l’aggiornamento, il riordino e il coordinamento della disciplina legislativa in materia edilizia - DL 145/2025 misure urgenti per assicurare la continuità delle funzioni dell'Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente (ARERA) - DL 146/2025 disposizioni urgenti in materia di ingresso regolare di lavoratori e cittadini stranieri, nonché di gestione del fenomeno migratorio - DL 127/2025 misure urgenti per la riforma dell'esame di Stato del secondo ciclo di istruzione e per il regolare avvio dell'anno scolastico 2025/2026…
Previsti, all’attenzione di Camera e Senato, numerosi provvedimenti di interesse tra cui i seguenti: Ddl delega al Governo per l’aggiornamento, il riordino e il coordinamento della disciplina legislativa in materia edilizia - DL 145/2025 misure urgenti per assicurare la continuità delle funzioni dell'Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente (ARERA) - DL 146/2025 disposizioni urgenti in materia di ingresso regolare di lavoratori e cittadini stranieri, nonché di gestione del fenomeno migratorio - DL 127/2025 misure urgenti per la riforma dell'esame di Stato del secondo ciclo di istruzione e per il regolare avvio dell'anno scolastico 2025/2026…
Consiglio dei Ministri n. 144 del 8 ottobre 2025
13 Ottobre 2025
Tra i diversi provvedimenti di recepimento di direttive UE è stato approvato, in esame preliminare, il decreto legislativo sulla protezione dei lavoratori contro i rischi connessi con un’esposizione all’amianto durante il lavoro. Inoltre, il Presidente Giorgia Meloni ha svolto tre informative, in merito al ricorso alla decretazione d’urgenza, all’istruttoria sugli schemi di direttive europee e agli interventi infrastrutturali e di riqualificazione sociale funzionali ai territori ad alta vulnerabilità (decreto Caivano-bis).
Tra i diversi provvedimenti di recepimento di direttive UE è stato approvato, in esame preliminare, il decreto legislativo sulla protezione dei lavoratori contro i rischi connessi con un’esposizione all’amianto durante il lavoro. Inoltre, il Presidente Giorgia Meloni ha svolto tre informative, in merito al ricorso alla decretazione d’urgenza, all’istruttoria sugli schemi di direttive europee e agli interventi infrastrutturali e di riqualificazione sociale funzionali ai territori ad alta vulnerabilità (decreto Caivano-bis).