• cerca twitter sharing button Stampa Contatti Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
        • CHI SIAMO

        • Identità e Valori
        • Storia
        • Statuto
        • Codice Etico
        • Carta dei Servizi
        • GOVERNANCE

        • Consiglio di presidenza
        • Organi ANCE
        • Struttura
  • Sistema Ance
        • SISTEMA ANCE

        • ANCE Territoriali
        • ANCE Regionali
        • ANCE Giovani
        • Settori specialistici
        • La rete
        • Il sistema Ance si articola su tutto il territorio nazionale ed è composto da 88 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali. Centri di eccellenza di una rete associativa diffusa in modo capillare e in grado di rispondere alle reali esigenze delle imprese del settore.
  • Attività
  • Temi
          • Durigon: con la patente a crediti eseguite oltre 22 mila ispezioni nei cantieri
            9 Maggio 2025
          • Ambiente e Sostenibilità: Osservatorio normativo regionale
            8 Maggio 2025
        • Studi e analisi
        • Opere pubbliche
        • Edilizia e territorio
        • Finanza d'impresa
        • Fiscalità e incentivi
        • Lavoro, welfare e sicurezza
        • Transizione ecologica e sostenibilità
        • Tecnologia e digitalizzazione
        • In Europa e all'estero
        • Governo e Parlamento
        • Comunicazione e media
        • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
  • HTML personalizzato

Rivista la norma sulle modalità di affidamento degli appalti del G7 prevedendo che la procedura negoziata senza bando, di cui all’art. 63 del Dlgs 50/16, dovrà essere utilizzata solo con motivazioni puntuali e adeguate gara per gara. Introdotte disposizioni sulle politiche di coesione per rafforzare l’attuazione della programmazione 2014-20.

Archivio, Governo e Parlamento

DL 243/2016 sugli interventi urgenti nel Mezzogiorno: primo via libera dalla Camera

9 Febbraio 2017
Categories
  • Archivio
  • Governo e Parlamento
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa
L’Aula della Camera dei Deputati ha licenziato, in prima lettura, il disegno di legge di conversione del DL 243/2016 recante “Interventi urgenti per la coesione sociale e territoriale, con particolare riferimento a situazioni critiche in alcune aree del Mezzogiorno” (DDL 4200/C – Relatore On. Francesco Laforgia del Gruppo parlamentare PD) con numerose modifiche al testo approvato dal Governo.
 
Nel corso dell’esame sono state approvate numerose modifiche ed, in particolare, è stato apportato un correttivo alla norma del testo concernente le modalità di affidamento degli appalti per gli interventi connessi al G/7, laddove viene prevista l’applicazione della procedura negoziata senza bando di cui ai commi 1 e 6 dell’art. 63 del D.Lgs 50/2016, su cui l’ANCE è tempestivamente intervenutaper evidenziarne le criticità (si veda la notizia di “Interventi” del 25 gennaio u.s.).
Con la modifica, viene previsto che la predetta procedura si applica sulla base di motivazione che dia conto, per i singoli interventi, delle ragioni di urgenza e della necessità di derogare all’ordinaria procedura di gara, per motivi strettamente correlati ai tempi di realizzazione degli stessi nei termini necessari a garantire l’operatività della strutture a supporto della medesima Presidenza italiana del G7.
 
Tra le ulteriori novità del testo si segnalano, in particolare, le seguenti:
 
–viene introdotta la proroga fino al 31 dicembre 2017 della durata degli incentivi ai progetti di efficienza energetica di grandi dimensioni, non inferiori a 35.000 TEP/anno, il cui periodo di riconoscimento dei certificati bianchi termini entro il 2014 (art. 14, comma 11, D.Lgs 102/2014);
 
–viene previsto che il contributo di cui all’art.2, comma 244, della L. 244/2007 (legge finanziaria 2008) sia incrementato di 5 milioni di euro per ciascuno degli anni dal 2017 al 2022, ai fini del completamento degli investimenti con particolare riferimento ai nodi-porti, interporti e piattaforme del Sud, in modo da ridurre il divario digitale, anche in relazione a quanto previsto dal piano della portualità e della logistica;
 
-viene introdotta la proroga per un periodo di tre anni, a decorrere dalla data di entrata in vigore della legge di conversione del provvedimento, delle scadenze dei termini concessi per il completamento delle opere finanziate con i contributi statali diretti a tutelare l’ambiente, i beni culturali, e a promuovere lo sviluppo economico e sociale del territorio, di cui all’art. 1, commi 28 e 29, della L 311/2004, all’art. 11-bis del Dl 203/2005, convertito dalla L 248/2005 e all’art. 2, comma 239, della L 191/2009. Viene, altresì, previsto che i predetti contributi, non utilizzati per l’intervento originario, possono essere destinati ad altre finalità di interesse pubblico, come definite dalla medesime norme;
 
– viene modificato il codice delle leggi antimafia in materia di trasferimento dei beni confiscati al patrimonio degli enti territoriali. A tal fine viene previsto, in particolare, che i beni aziendali confiscati alla mafia, ove si tratti di immobili facenti capo a società immobiliari, possano essere trasferiti in via prioritaria al Comune ove il bene è sito, ovvero al patrimonio della Provincia o della Regione, qualora tale destinazione non sia tale da pregiudicare la prosecuzione dell’attività d’impresa o di diritti dei creditori dell’azienda stessa. Viene demandata ad un decreto interministeriale la determinazione delle modalità attuative di tale disposizione al fine di assicurare l’efficiente utilizzo dei suddetti beni senza pregiudizio per le finalità cui sono destinati i relativi proventi e senza nuovi o maggior oneri per la finanza pubblica;
 
– viene previsto, in particolare, che l’Agenzia per la coesione territoriale può stipulare apposite convenzioni con le società in housedelle amministrazioni dello Stato per rafforzare l’attuazione della programmazione 2014-2020, sostenere la crescita economica ed accelerare la realizzazione degli interventi delle politiche di coesione;
 
– vengono modificati i commi 98-108 della L. 208/2015 (legge di stabilità 2016) che disciplinano un credito d’imposta in favore delle strutture produttive situate in specifiche zone del Mezzogiorno che acquistano, nel periodo 2016-2019, beni strumentali nuovi.
 
-viene previsto che il Ministro per la coesione curi l’applicazione del principio di assegnazione differenziale di risorse aggiuntive a favore degli interventi nei territori delle regioni Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Calabria, Puglia, Sicilia e Sardegna come definito dalla legge nazionale per il Fondo di sviluppo e coesione (FSC) e dagli Accordi con l’Unione Europea per i Fondi strutturali di investimento europei (SIE).
 
Viene, inoltre, demandata ad un DPCM da emanarsi entro il 30 giugno 2017, l’individuazione delle modalità con le quali verificare, con riferimento ai programmi di spesa in conto capitale delle Amministrazioni centrali, se e in che misura, a decorrere dalla legge di bilancio per il 2018, le stesse amministrazioni provvedano a destinare, agli interventi nel territorio delle predette regioni, un volume complessivo annuale di stanziamenti ordinari in conto capitale proporzionale alla popolazione di riferimento.
 
Il decreto legge, che scade il 28 febbraio p.v., passa ora alla seconda lettura del Senato.
 
Si veda precedente del 20 gennaio 2017
 
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Arianna Net
Società di servizi
Lavora con noi
Cookie Policy
Arianna CE
Social Media Policy
Aiuti di Stato
Segnalazioni Whistleblowing
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Leggi di piùChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
ANCELogo Header Menu
  • Chi siamo
    • Identità e Valori
    • Storia
    • Statuto
    • Codice Etico
    • Carta dei Servizi
    • Consiglio di presidenza
    • Organi ANCE
    • Struttura
  • Sistema Ance
    • ANCE Territoriali
    • ANCE Regionali
    • ANCE Giovani
    • Settori specialistici
    • La rete
  • Attività
  • Temi
    • Studi e analisi
    • Opere pubbliche
    • Edilizia e territorio
    • Finanza d’impresa
    • Fiscalità e incentivi
    • Lavoro, welfare e sicurezza
    • Transizione ecologica e sostenibilità
    • Tecnologia e digitalizzazione
    • In Europa e all’estero
    • Governo e Parlamento
    • Comunicazione e media
    • Formazione e cultura
  • Appuntamenti
  • twitter sharing button

    Stampa Contatti



    Area Riservata
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro
    Le posizioni Ance
    Caro materiali
    Codice appalti
    PNRR
    Rigenerazione urbana
    Sicurezza sul lavoro