22 Ottobre 2025

Mit, in arrivo 320 mln per compensare aumento caro materiali del 2024 e interlocuzione col MEF per proroga 2026 nell’ambito della manovra di bilancio

La nota del Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti, in risposta all’interrogazione presentata dall’On. Mazzetti in Commissione Ambiente della Camera, assicura che è in corso un’interlocuzione con il MEF al fine di garantire il completamento delle opere pubbliche, anche nel contesto della predisposizione della manovra di bilancio
13 Ottobre 2025

Manovra, le priorità per l’Ance: casa, rischio idrogeologico e caro materiali

Il Direttore generale dell’Ance, Romain Bocognani, interviene sulle priorità da affrontare nella prossima legge di bilancio: emergenza abitativa, sicurezza del territorio e aumento dei costi nei cantieri pubblici. Tra le proposte, il rilancio dell’edilizia popolare, l’utilizzo del patrimonio immobiliare pubblico – compresi gli asset di CDP, Demanio e Invimit – e partenariati pubblico-privati con garanzia statale
29 Settembre 2025

Ance alla Cabina di Regia Pnrr: revisione nella giusta direzione

La posizione dell’Associazione, rilanciata sui principali organi di stampa a margine della Cabina di Regia sul Pnrr convocata a Palazzo Chigi, sottolinea l’importanza di dare continuità agli investimenti, rimuovere ostacoli burocratici e garantire alle imprese tempi e risorse certe
23 Ottobre 2025

SAIE Bari 2025: cresce l’occupazione nella filiera delle costruzioni. +156mila unità nel 2024, produzione a quota 643 miliardi di euro

All’inaugurazione di SAIE Bari 2025 è stato presentato il Rapporto Federcostruzioni, che conferma una filiera delle costruzioni solida e innovativa. All’evento ha partecipato, tra gli altri, la Presidente Ance Federica Brancaccio, che ha sottolineato: “Le imprese si sono rafforzate grazie al Pnrr, ma servono risposte su casa, rischio idrogeologico e caro materiali.”
17 Ottobre 2025

Lavoro, Ance: ci uniamo al monito di Mattarella contro contratti pirata

“Come Ance insieme a tutte le parti sociali più rappresentative della grande filiera dell’edilizia denunciamo da tempo il dilagare del fenomeno e il dumping contrattuale. Di grande rilievo, quindi, il monito del Presidente Mattarella e bene ha fatto Confcommercio ad analizzarlo nel proprio settore, che come il nostro è sotto attacco da parte di chi in nome di facili guadagni e scorciatoie normative mette a rischio sicurezza e qualità degli interventi”. Dichiara la Presidente dell’Ance Federica Brancaccio in merito alle parole del Presidente della Repubblica nel corso della cerimonia di consegna delle Stelle al Merito del Lavoro per l’anno 2025
15 Ottobre 2025

Accordo tra UniCredit, UniCredit RE Services e Ance per supportare la sostenibilità nel comparto edilizio

UniCredit, UniCredit RE Services, società di intermediazione immobiliare del Gruppo, e Ance  hanno sottoscritto un protocollo di intesa finalizzato a consolidare la collaborazione tra il settore bancario, l’industria delle costruzioni e l’intermediazione immobiliare, con un impegno congiunto a sostegno della sostenibilità e della crescita del Paese
30 Settembre 2025

Ance: bene proposta viceministra Gava per rinnovo bonus edilizi al 50%

La presidente Ance, Federica Brancaccio, ha incontrato la viceministra all’Ambiente, Vannia Gava, esprimendo apprezzamento per l’impegno a garantire il rinnovo del bonus ristrutturazioni al 50% anche nel 2026
25 Settembre 2025

Dialogo tra naturale e artificiale, la sfida del mondo delle costruzioni per città più moderne e vivibili

Tecnologia e intelligenza umana insieme per ripensare le città: questo il tema al centro dell’incontro Naturale Artificiale, promosso dal Construction Futures Research Lab della Biennale di Venezia con il sostegno di Fondamentale. Esperti, accademici e rappresentanti del settore si sono confrontati sull’impatto di robotica e IA in edilizia. La presidente Ance, Federica Brancaccio, ha sottolineato come l’innovazione, se governata, possa diventare una leva strategica per qualità, sicurezza e sostenibilità
15 Settembre 2025

Emergenza casa, Brancaccio: “Servono sinergie pubblico-privato e impatto sociale”

“Con risorse pubbliche limitate, è chiaro che per affrontare l’emergenza abitativa serve il contributo dei privati, da coinvolgere attraverso agevolazioni e semplificazioni. Ma tutto questo deve essere accompagnato da un’attenta analisi dell’impatto sociale, che orienti le scelte e garantisca interventi efficaci”. Lo ha dichiarato la Presidente Brancaccio a Milano durante il convegno sull’emergenza casa