20 Maggio 2025

Sicurezza sul lavoro, Brancaccio a Palazzo Chigi: “No al dumping contrattuale, serve formazione specifica”

“Formazione obbligatoria per tutti in cantiere, lotta al dumping contrattuale e confronto costante tra parti sociali”, sono questi i punti chiave portati da Ance al tavolo convocato a Palazzo Chigi sulla sicurezza nei luoghi di lavoro. La Presidente dei costruttori è tornata con forza sulla necessità di un impegno comune ispirato all’esperienza del periodo pandemico
9 Maggio 2025

Biennale di Venezia 2025, il settore delle costruzioni fa un passo nel futuro

Umanoidi, robot, intelligenza artificiale e nuove progettualità: il padiglione della filiera Fondamentale guarda al futuro del settore. La presidente dell’Ance, Federica Brancaccio: “Una sfida da vincere tutti insieme”. Le dodici sigle della filiera delle costruzioni insieme agli enti bilaterali Formedil e Sanedil a sostegno del progetto speciale Construction Futures
22 Maggio 2025

Città in scena a Firenze, Betti: “Intervenire su tutto il territorio e rispondere alle esigenze della collettività generando crescita, sviluppo e attrattività”

A Firenze la prima tappa dell’edizione 2025 di Città in scena con 19 progetti presentati e un confronto tra amministrazioni pubbliche, imprese, esperti e organizzazioni no profit. Una tappa speciale che ha messo in luce la capacità delle amministrazioni pubbliche, delle imprese e di associazioni e enti del terzo settore di reinventare il destino di interi pezzi di città per sottrarli al degrado, dandogli una prospettiva di sviluppo sociale ed economica
16 Maggio 2025

Assemblea annuale FIEC, infrastrutture blu per la sicurezza idrica: Ance alla guida del cambiamento

Si è tenuta ad Atene quest’anno l’Assemblea Annuale della FIEC con una sessione dedicata al ruolo delle infrastrutture blu per la sicurezza idrica in Europa. A introdurre i lavori, Piero Petrucco, Presidente FIEC e Vicepresidente Ance che ha richiamato l’attenzione sul valore strategico dell’acqua nel quadro delle politiche infrastrutturali continentali. Accanto a lui, oltre alla vicepresidente Fiec e Ance, Paola Malabaila, la Presidente Ance Federica Brancaccio, presente all’evento per riaffermare il forte impegno dell’Associazione italiana nella promozione di una visione sostenibile e moderna dell’ambiente costruito
13 Maggio 2025

Salario minimo, Ance in audizione al Senato: si rischia la fuga dai contratti collettivi

“Opportuno mantenere fermo il ruolo della contrattazione collettiva, per l’edilizia nazionale e territoriale, quale garanzia di proporzionalità e adeguatezza della retribuzione”. Sono queste le considerazioni espresse dall’Associazione dei costruttori nel corso dell’audizione in commissione Lavoro del Senato sulle proposte di legge in seconda lettura volte, tra l’altro, a disciplinare l’istituzione del salario minimo
7 Maggio 2025

Sostenibilità, l’Ance alla Camera: “Bene le semplificazioni UE ma attenzione a non gravare sulle PMI”

Nel corso dell’Audizione presso la Commissione Politiche europee sulla Proposta dell’Atto Ue sulla rendicontazione societaria sostenibilità, Ance, pur accogliendo positivamente le proposte della Commissione Europea contenute nel “Pacchetto Omnibus”, sottolinea la necessità di chiarire e graduare l’applicazione del principio DNSH, inizialmente introdotto con il Pnrr ma destinato a influenzare tutti i tipi di interventi progettuali futuri
24 Aprile 2025

Ance: aderiamo al manifesto dell’adattamento perchè diventi priorità in Europa

“Bene il Manifesto dell’Adattamento lanciato da Carlo Ratti e dal Presidente Sanchez, al quale come Ance aderiamo con convinzione” sottolinea la Presidente Brancaccio. “Accogliamo e rilanciamo l’invito all’azione, perché è il momento di dare una risposta collettiva e proattiva. Abbiamo l’occasione di dimostrare la capacità dell’Europa di unirsi, grazie anche all’impegno della Commissione europea che su questi temi sta dimostrando una grande sensibilità”
23 Aprile 2025

Raggiunto l’accordo Stato-Regioni sulla formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro

La Conferenza Stato-Regioni ha approvato l’accordo relativo alla formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro introducendo importanti novità rispetto al passato. Tra queste, l’obbligo formativo per i datori di lavoro, inclusi quelli delle imprese affidatarie, la formazione per gli operatori che operano in ambienti confinati e quella rivolta agli addetti all’uso di caricatori per la movimentazione dei materiali e dei carriponte
15 Aprile 2025

Ingegneria economica, Ance: “Alleanza fondamentale per governare la complessità dei nostri tempi”

Si è chiusa la due giorni organizzata dall’Ance e dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri (CNI) per fare il punto sul tema dell’ingegneria economica, focalizzando l’attenzione sugli strumenti necessari per effettuare adeguate scelte strategiche in tema di investimenti in opere di ingegneria sostenibili dal punto di vista economico-finanziario. All’evento sono intervenuti, tra gli altri, la Presidente dell’Ance, Federica Brancaccio e i Vicepresidenti dell’Associazione Piero Petrucco, Stefano Betti e Massimo Angelo Deldossi