12 Novembre 2025

Obiettivo Domani: le proposte dell’Ance per il mercato dei lavori pubblici anche dopo il 2026

L’Ance ha riunito Governo, istituzioni e imprese sulle sfide del settore dei lavori pubblici. La Presidente Federica Brancaccio ha lanciato un allarme sul caro materiali, chiedendo di trovare le risorse necessarie per pagare le imprese e evitare il blocco dei cantieri. Il Vicepresidente Luigi Schiavo ha ribadito la necessità di rifinanziare, in linea con l’andamento del mercato, i costi di realizzazione delle opere appaltate negli anni passati e ancora in corso
11 Novembre 2025

Brancaccio in audizione al Senato: “Bene il decreto sicurezza ma evitare aggravi burocratici”

L’audizione della Presidente Ance al Senato. “Necessario confronto con le parti sociali per le misure attuative. L’Ance esprime apprezzamento per il dl Sicurezza, in particolare per le nuove risorse destinate a prevenzione e formazione. Nel corso dell’audizione la Presidente Brancaccio ha evidenziato la necessità di evitare ulteriori aggravi burocratici e di garantire un confronto con le parti sociali nella definizione delle misure attuative
22 Ottobre 2025

Mit, in arrivo 320 mln per compensare aumento caro materiali del 2024 e interlocuzione col MEF per proroga 2026 nell’ambito della manovra di bilancio

La nota del Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti, in risposta all’interrogazione presentata dall’On. Mazzetti in Commissione Ambiente della Camera, assicura che è in corso un’interlocuzione con il MEF al fine di garantire il completamento delle opere pubbliche, anche nel contesto della predisposizione della manovra di bilancio
14 Novembre 2025

Le intelliGens al servizio del patrimonio: a Venezia l’ultimo appuntamento Construction Futures Research lab promosso dalla Filiera Fondamentale

Venerdì 21 novembre alle 11.00 si terrà l’ultimo appuntamento del ciclo Construction Futures Research Lab, all’interno del GENS Public Programme della 19. Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia. Dedicato al rapporto tra intelligenze naturale, artificiale e collettiva e futuro del costruire, l’evento vedrà la partecipazione istituzionale di rilievo del Vicepremier Matteo Salvini, e della Senatrice Anna Maria Bernini, Ministra dell’Università e della Ricerca
11 Novembre 2025

Nature Based Solutions, dall’Ance a Urbanpromo nuove idee per città più resilienti

All’Innovation Center di Firenze l’Ance ha promosso a Urbanpromo un confronto sulle Nature Based Solutions per città più resilienti. L’Associazione ha evidenziato la necessità di finanziamenti stabili, semplificazione amministrativa e innovazione sostenibile nella progettazione urbana
5 Novembre 2025

Ance a Ecomondo: bonifiche, rigenerazione urbana e consumo di suolo, le sfide della sostenibilità per il settore delle costruzioni

Per il secondo anno consecutivo Ance è presente alla più importante fiera green in Italia, punto di riferimento internazionale per la transizione ecologica e l’economia circolare a testimonianza di quanto la strada verso la sostenibilità del settore delle costruzioni in generale e del sistema associativo in particolare sia ormai ampiamente intrapresa
4 Novembre 2025

Caro materiali, Brancaccio: “Cantieri a rischio stop, la misura va rifinanziata e prorogata al 2026”

La presidente Brancaccio, in audizione al Senato sulla manovra 2026, sul rischio blocco cantieri pubblici, chiede di rifinanziare e prorogare la misura al 2026. Critica inoltre il divieto di compensazione dei crediti d’imposta con contributi e premi assicurativi, definendolo penalizzante per le imprese. Apprezza gli interventi per infrastrutture, piano casa e sicurezza del territorio, ma sollecita una governance efficace e piani pluriennali. Positivo il giudizio sul fondo da 350 milioni per la prevenzione dei rischi naturali, pur chiedendo una programmazione strutturale, e sul sostegno alle ricostruzioni post-sisma
29 Ottobre 2025

Edilizia, l’Ance: garantire continuità agli investimenti, ristori per il caro materiali e chiarire governance del piano casa tra le istanze principali

Ance rilancia sulle prime pagine de Il Sole 24 Ore l’allarme sul rischio di rallentamento delle opere pubbliche La presidente Brancaccio ha espresso preoccupazione per i tagli da 1,5 miliardi di euro previsti nella legge di Bilancio, sottolineando la necessità di assicurare stabilità e continuità agli investimenti. Il vicepresidente Ghella ha inoltre richiamato l’attenzione sul caro-materiali segnalando che circa 5mila cantieri restano in bilico senza risorse aggiuntive per compensare gli extra costi
23 Ottobre 2025

SAIE Bari 2025: cresce l’occupazione nella filiera delle costruzioni. +156mila unità nel 2024, produzione a quota 643 miliardi di euro

All’inaugurazione di SAIE Bari 2025 è stato presentato il Rapporto Federcostruzioni, che conferma una filiera delle costruzioni solida e innovativa. All’evento ha partecipato, tra gli altri, la Presidente Ance Federica Brancaccio, che ha sottolineato: “Le imprese si sono rafforzate grazie al Pnrr, ma servono risposte su casa, rischio idrogeologico e caro materiali.”