25 Giugno 2024

Campagna pubblicitaria di Ance Palermo nelle vie della città

Ance Palermo ha pensato ad una campagna pubblicitaria in tre step che si inserisce nell’ambito di una serie di iniziative nazionali per allargare la base associativa e far conoscere le attività svolte dall’associazione
15 Maggio 2024

Rigenerazione urbana futuro di questo Paese: a Siracusa in scena i progetti della Sicilia

Alla seconda tappa dell’edizione 2024 di Città in Scena, Festival diffuso della rigenerazione urbana organizzato da Ance, Mecenate 90 e Fondazione Musica per Roma, presentati 16 progetti. Dalla rigenerazione della Ex Area Lolli per la realizzazione del nuovo campus universitario della Lumsa a Palermo al Waterfront Sbarcadero a Siracusa, dall’ex scalo merci a Ragusa alle nuove fabbriche Spero a marina di Siracusa e ancora il restauro e la valorizzazione del Parco di Ettore Paternò del Toscano in provincia di Catania,  la riqualificazione della periferia Est di Enna bassa, la rigenerazione urbana del Rione Cappuccinelli a Trapani e del parco della Salinella a Marsala, La città del Ragazzo e il risanamento delle baracche a Messina
9 Aprile 2024

Città in scena: partita da Trani la seconda edizione del Festival diffuso della rigenerazione urbana

Protagonisti di questa prima tappa del 2024 a Trani sono stati progetti di rigenerazione urbana che puntano a restituire alla collettività zone degradate di città o vuoti urbani, salvaguardare borghi dallo spopolamento e riconvertire edifici abbandonati per nuovi usi sia per aziende private che per tutta la cittadinanza
24 Gennaio 2024

L’intelligenza naturale del mattone. Progetto per giovani intraprendenti in Abruzzo

Ance Abruzzo e il Consorzio I.S.E.A, con il patrocinio di Ance Nazionale, e in collaborazione con Ance L’Aquila, Ance Chieti Pescara e Ance Teramo, hanno promosso il bando di concorso “L’intelligenza naturale del mattone” al fine di incentivare percorsi formativi che consentono una immediata spendibilità nel mondo del lavoro, con ricadute positive in termini di autonomia e di investimento sul futuro
22 Dicembre 2023

ITS I Cantieri dell’Arte: un’opportunità di carriera in edilizia in Lombardia

ITS I Cantieri dell’Arte è l’Istituto di formazione tecnica superiore che in Lombardia offre corsi di formazione terziaria professionalizzante per giovani interessati a lavorare nel settore dell’edilizia, dell’arte e della cultura. Una realtà di sistema che vede coinvolto tutto il mondo dell’edilizia lombarda: partecipano alla Fondazione le Ance territoriali con Ance Lombardia e il sistema paritetico formativo edile
10 Ottobre 2023

L’Academy del fare: al via le iscrizioni ai corsi dell’ITS Casa Campania

Conto alla rovescia per l’iscrizione ai corsi Its che formeranno in Campania 50 “Tecnici Superiori per la conduzione del cantiere edile – Home manager”. Si tratta di figure professionali complete, molto appetite dal mercato del lavoro edile
29 Settembre 2023

Edilizia 4.0 in Toscana: costruisci il tuo futuro con ITS ATE, scopri i nuovi corsi

I corsi dell’ITS inizieranno il 30 ottobre e permetteranno di specializzarsi negli ambiti più innovativi dell’edilizia. ATE è l’unico ITS dedicato all’edilizia 4.0 in Toscana e con i suoi 4 corsi orientati al mondo del lavoro permette a tutti i suoi studenti e studentesse di trovare un impiego qualificato nel settore. I suoi corsi, infatti, prevedono un anno di formazione in aula, un anno di esperienza in azienda e offrono l’opportunità unica di svolgere apprendistati retribuiti già durante il secondo anno di studi
18 Luglio 2023

Città in scena, Betti: necessario un cambio di paradigma. Servono norme che permettano una vera rigenerazione urbana

“Necessario un cambio di paradigma. Servono norme che permettano una vera rigenerazione urbana facendo in modo che le esperienze virtuore diventino la regola” ha dichiarato il Vicepresidente dell’Ance, Stefano Betti,  a Livorno nel corso della terza tappa di Città in scena Festival Diffuso della Rigenerazione urbana
30 Maggio 2023

Città in scena, Petrucco: la vera rigenerazione urbana deve riguardare tutte le città a cominciare da quelle medie

“Sostenibilità economica, partenariato pubblico privato e valorizzazione delle specificità italiane sono i driver per il futuro” ha dichiarato il Vicepresidente dell’Ance, Piero Petrucco a Padova nel corso della seconda tappa di Città in Scena, Festival Diffuso della Rigenerazione urbana