25 Maggio 2024

Decreto Salva casa, Brancaccio: è un buon inizio ma ora servono delle riforme a favore di un nuovo impianto regolatorio edilizio e urbanistico

Sui principali media, cosa pensa la Presidente dell’Ance, Federica Brancaccio, sul Decreto Salva-casa appena approvato in Consiglio dei Ministri. La Brancaccio dichiara che “non è la soluzione in senso ampio, non è un condono, ma ci sono buoni passi in avanti. Adesso servono delle vere riforme, una modernizzazione dell’impianto regolatorio edilizio e urbanistico “
8 Maggio 2024

Superbonus, Ance e Abi: dare certezze e rafforzare la fiducia di famiglie, imprese e investitori. La Presidente Brancaccio all’Ansa: no a retroattività

“Interventi retroattivi sul Superbonus minerebbero la fiducia di famiglie, imprese e investitori”, dichiarano il direttore generale dell’Ance Massimiliano Musmeci e il vice direttore generale vicario dell’Abi, Gianfranco Torriero. Inoltre, ricordano che lo stesso Ministro dell’Economia, infatti, ha più volte indicato che non ci sarà il ricorso a interventi retroattivi
31 Ottobre 2023

Superbonus, filiera costruzioni: urgente proroga per i lavori in corso, a rischio sicurezza

Legge di bilancio deve offrire una soluzione a migliaia di famiglie e imprese, evitando pesanti conseguenze sociali e economiche e un enorme contenzioso
30 Settembre 2023

Gravi conseguenze per lo stallo sul Superbonus: sicurezza, conti a rischio, tensione sociale. L’intervista della Presidente Brancaccio su Il Sole 24 Ore

Dalla prima pagina de Il Sole 24 Ore un’ampia intervista della Presidente dell’Ance, Federica Brancaccio, che pone l’accento sulla necessità di una proroga di sei mesi per recuperare i ritardi sulla cessione dei crediti e portare a termine i cantieri avviati
14 Settembre 2023

Brancaccio su Superbonus e crediti incagliati: non abbandoniamo famiglie e imprese, serve atto di responsabilità

“Reputiamo questo un Governo responsabile, escludiamo che possa abbandonare famiglie e imprese incolpevoli”. La Presidente dell’Ance, Federica Brancaccio, spera ancora dunque in un altro intervento, “magari in un’altra formula” come si legge sui principali media commentando le parole del Ministro Giorgetti sul Superbonus. La Presidente dei costruttori ricorda che la proroga richiesta per i condomini è solo per i lavori già in corso, necessaria anche per non vanificare quanto fatto finora
21 Luglio 2023

Bonus edilizi, la proposta Ance su Il Sole 24 Ore: 70% per tutti e 100% per gli incapienti

In vista del lavoro di ritocco degli sconti fiscali che il Governo sta mettendo a punto, l’Ance lancia la sua ipotesi di rimodulazione del Superbonus, come si legge sulla prima pagina de Il Sole 24 Ore. Gli sconti secondo l’Associazione diventerebbero due, 70% per tutti e 100% per gli incapienti, puntando così a prendere la parte migliore dell’esperienza Superbonus e ad allinearla il più possibile agli obiettivi stabiliti dall’Europa
4 Luglio 2023

Obbligo Soa bonus edilizi: nel dossier Ance tutte le novità

Dal 1° luglio, per il riconoscimento delle agevolazioni fiscali, le imprese che sottoscrivono nuovi contratti di appalto o che proseguono i lavori già avviati devono avere acquisito l’attestazione Soa con le modalità indicate nel chiarimento del 20 marzo della Commissione di monitoraggio del Consiglio Superiore dei lavori pubblici
31 Maggio 2023

Bonus edilizi, Ance in audizione: ogni miliardo di crediti incagliati blocca 6.000 interventi. Occorre proroga per i cantieri in corso

Il Vice Presidente Betti, in audizione alla Camera, denuncia il ritardo della piattaforma a fronte dell’aumento dei crediti incagliati da 19 a 30 miliardi negli ultimi quattro mesi. E’ necessaria una proroga di almeno sei mesi delle operazioni di 110% in corso, per consentire agli operatori di concludere gli interventi iniziati
13 Gennaio 2023

Nuova direttiva Ue, Brancaccio: serve subito un sistema strutturato di incentivi statali mirati e stabili

Secondo i dati Ance, su 12,2 milioni di edifici residenziali, oltre 9 milioni non sono in grado di garantire le performance energetiche indicate dalle nuove direttive e soprattutto nei tempi brevi previsti. Come si legge sulla prima pagina de Il Messaggero, la Presidente dell’Ance, Federica Brancaccio, dubita che, con il blocco dei crediti, le incertezze sui bonus e le continue modifiche normative, si possano centrare sia gli obiettivi prefissati dalla direttiva Ue, da rivedere comunque perché eccessivamente stringenti e con tempi troppo brevi, sia qualunque altro progetto di efficientamento energetico